A Roma, Leroy Merlin prosegue nell’installazione dei nuovi ecocompattatori per la plastica Coripet
Dopo le recenti inaugurazioni negli store Leroy Merlin di Porta di Roma, Salaria e Fiumicino, è a partire da oggi che anche il punto vendita di Roma Tiburtina ospiterà un ecocompattatore Coripet nel quale i cittadini potranno inserire e riciclare le proprie bottiglie in PET.
Oltre a ciò, nel corso dell’estate, l’iniziativa ecofriendlyverrà estesa anche agli store di Roma Laurentina e Roma Romanina, per un totale di 6 punti vendita sul territorio romano. Il meccanismo di raccolta è associato al programma di fedeltàLeroy Merlin IdeaPiù: una volta scaricata sul proprio smartphone l’App Coripet e inserito, oltre ai propri dati personali, il codice di 17 cifre della propria carta IdeaPiù, i clienti potranno accedere all’ecocompattatore e inserirvi le bottiglie, che dovranno essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e barcode leggibile.
Per ogni bottiglia conferita, i clienti guadagneranno 1 punto e, al raggiungimento della soglia di 150punti, troveranno sulla propria App Leroy Merlin un coupon di 10 euro per i possessori di carta IdeaPiù Easye di 15 euro per i clienti IdeaPiù Premium e IdeaPiù Professional su una spesa minima pari a 50 euro. L’obiettivo del progetto consiste nel raggiungere l’intera rete di 50store in Italia. In particolare, è proprio a Roma che, lo scorso Aprile, è stata lanciata l’iniziativa ecosostenibilecon i primi punti vendita, che hanno registrato, già nei primi mesi di attività, un significativo riscontro da parte dei clienti dell’insegna.
Per Leroy Merlin, l’obiettivo della partnership siglata con Coripet, oltre a rafforzare il proprio impegno rivolto all’economia circolare e alla salvaguardia ambientale, è di incentivare il processo “bottle to bottle”, tramite il quale le bottiglie utilizzate possono generare un RPET (PET riciclato) idoneo al diretto contatto alimentare in modo da produrre nuove bottiglie.
Mauro Carchidio, Direttore Immobiliare e Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Italia, sottolinea: “Da sempre, lavoriamo per rendere operativi i principi dell’economia circolare, aumentando le potenzialità di utilizzo dei beni e minimizzando gli scarti. Siamo orgogliosi di essere la prima azienda del settore GDO Non Food a sposare un progetto virtuoso come quello proposto da Coripet, grazie al quale ridare nuova vita alla plastica coinvolgendo attivamente la comunità. Siamo convinti che i nostri clienti, sensibili alle tematiche ambientali, sapranno valorizzare al meglio questa iniziativa”.
Corrado Dentis, Presidente di Coripet, commenta: “La collaborazione con Leroy Merlin sta dando risultati oltre ogni attesa. Con queste installazioni, Roma diventa sempre più la Capitale del riciclo del PET a uso alimentare, dove i volumi di materiale recuperato e riutilizzato cominciano a farsi molto interessanti. Fa piacere riscontrare un caldo interesse dei punti vendita Leroy Merlin e, dall’altra parte, dei cittadini romani, sempre più sensibili al tema della circolarità dell’economia”.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.