Babbel for Business, la piattaforma di Babbel che offre corsi di lingua per le aziende, esplora l’efficacia di un approccio formativo digitale, analizzandone i benefici per le organizzazioni e focalizzandosi sui cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie nel settore dell’apprendimento.
Se l’insegnamento in presenza è spesso considerato la soluzione più efficace, soprattutto per via del contatto diretto con l’insegnante e l’interazione più naturale tra i partecipanti, la formazione linguistica digitale offre una serie di vantaggi, a cominciare da una maggiore personalizzazionegrazie alle nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale è in grado di adattarsi ai metodi di apprendimento individuali, oltre che di fornire feedback personalizzati in modo rapido e costruttivo. La piattaforma Babbel, in particolare, ha recentemente introdotto la funzione “Riconoscimento vocale” potenziata dall’AI che fornisce agli utenti un valido supporto durante le lezioni analizzando e confrontando migliaia di campioni di fonemi, per valutare l’accuratezza della pronuncia di chi parla.
Altro vantaggio è il minor tasso di abbandono dei corsi grazie a piani flessibili: l’elevata flessibilità che caratterizza la formazione digitale permette agli utenti di seguire i corsi con i propri ritmi, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, scegliendo in totale autonomia l’orario e la frequenza delle lezioni. Poi occorre considerare l’inclusività e il superamento delle barriere demografiche: data la grande varietà di contenuti digitali e materiali a disposizione (video, audio, testi o quiz interattivi), è possibile personalizzare lo stile di apprendimento che si ritiene più efficace a seconda del proprio ritmo.
Offrendo corsi di lingua digitali, infine, le organizzazioni non solo garantiscono ai propri dipendenti di crescere professionalmente con un conseguente avanzamento di carriera, ma favoriscono anche un clima di fiducia e di impegno che contribuisce a trattenere i talenti, rendendo l’azienda maggiormente attrattiva all’esterno e riducendo i costi di turnover del personale.
“La formazione digitale garantisce un ottimo valore aggiunto sia per la crescita professionale dei propri dipendenti sia per migliorare la comunicazione all’interno dell’azienda stessa – dichiara Roberta Riva, senior manager di Babbel for Business – contribuendo a migliorare le performance di mercato. È importante però sottolineare che non si tratta di un metodo alternativo alla formazione tradizionale in presenza, quanto piuttosto di un sistema complementare che permette di perfezionare una lingua in modo efficace e continuativo. Ci impegniamo proprio per trovare un equilibrio vincente tra soluzioni tecnologiche più innovative e il ruolo inestimabile degli insegnanti”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.