Babbel for Business, la piattaforma di Babbel che offre corsi di lingua per le aziende, esplora l’efficacia di un approccio formativo digitale, analizzandone i benefici per le organizzazioni e focalizzandosi sui cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie nel settore dell’apprendimento.
Se l’insegnamento in presenza è spesso considerato la soluzione più efficace, soprattutto per via del contatto diretto con l’insegnante e l’interazione più naturale tra i partecipanti, la formazione linguistica digitale offre una serie di vantaggi, a cominciare da una maggiore personalizzazionegrazie alle nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale è in grado di adattarsi ai metodi di apprendimento individuali, oltre che di fornire feedback personalizzati in modo rapido e costruttivo. La piattaforma Babbel, in particolare, ha recentemente introdotto la funzione “Riconoscimento vocale” potenziata dall’AI che fornisce agli utenti un valido supporto durante le lezioni analizzando e confrontando migliaia di campioni di fonemi, per valutare l’accuratezza della pronuncia di chi parla.
Altro vantaggio è il minor tasso di abbandono dei corsi grazie a piani flessibili: l’elevata flessibilità che caratterizza la formazione digitale permette agli utenti di seguire i corsi con i propri ritmi, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, scegliendo in totale autonomia l’orario e la frequenza delle lezioni. Poi occorre considerare l’inclusività e il superamento delle barriere demografiche: data la grande varietà di contenuti digitali e materiali a disposizione (video, audio, testi o quiz interattivi), è possibile personalizzare lo stile di apprendimento che si ritiene più efficace a seconda del proprio ritmo.
Offrendo corsi di lingua digitali, infine, le organizzazioni non solo garantiscono ai propri dipendenti di crescere professionalmente con un conseguente avanzamento di carriera, ma favoriscono anche un clima di fiducia e di impegno che contribuisce a trattenere i talenti, rendendo l’azienda maggiormente attrattiva all’esterno e riducendo i costi di turnover del personale.
“La formazione digitale garantisce un ottimo valore aggiunto sia per la crescita professionale dei propri dipendenti sia per migliorare la comunicazione all’interno dell’azienda stessa – dichiara Roberta Riva, senior manager di Babbel for Business – contribuendo a migliorare le performance di mercato. È importante però sottolineare che non si tratta di un metodo alternativo alla formazione tradizionale in presenza, quanto piuttosto di un sistema complementare che permette di perfezionare una lingua in modo efficace e continuativo. Ci impegniamo proprio per trovare un equilibrio vincente tra soluzioni tecnologiche più innovative e il ruolo inestimabile degli insegnanti”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…