Erion Energy – il Consorzio, senza scopo di lucro, costituito dai e per i produttori di batterie per assolvere in modo sicuro, conveniente e ambientalmente sostenibile agli adempimenti previsti dalle norme comunitarie e nazionali per il fine vita dei loro prodotti – esprime grande soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento di regolamentazione dei marketplace online contenuto nella conversione in legge del DL 16 settembre 2024, n. 131, “Salva Infrazioni”.
La norma, approvata il 6 novembre dal Parlamento, costituisce un importante contributo alle policies di trasparenza nei siti di e-commerce, grazie all’introduzione di misure di semplificazione delle procedure per l’adempimento degli obblighi di responsabilità estesa del produttore. L’emendamento mira, in particolare, a facilitare le modalità di raccolta dei contributi ambientali dovuti dai venditori attivi sui marketplace attraverso il sistema “pay on behalf”, grazie al quale i siti di e-commerce dichiarano l’immesso sul mercato dei venditori che, per mezzo di essi, commercializzano prodotti (come le batterie) coperti da responsabilità estesa del produttore. Il DL cristallizza, così, un progetto pilota sviluppato, tra il 2022 e il 2023, da Amazon, Erion Energy e altri Consorzi Epr, che ha ottenuto risultati molto positivi.
“Questa misura – dichiara Laura Castelli, direttricegenerale di Erion Energy – rappresenta un enorme passo in avanti per tutta la filiera del post-consumo. Da oggi in avanti lo Stato italiano e i Consorzi Epr avranno uno strumento in più per aiutare anche le piccole e medie imprese ad adempiere ai loro obblighi normativi partecipando attivamente al finanziamento per la gestione del fine vita dei loro prodotti. Questo lo dobbiamo al grande lavoro e alla grande collaborazione di Amazon Italia”.
Bianca Maria Martinelli, direttrice policy and strategy di Amazon per l’Italia, commenta: “L’Accordo di programma siglato con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Erion Energy e altri Consorzi di settore ha rappresentato un passo importante verso una gestione più efficace e sostenibile dei rifiuti sottoposti ai regimi di responsabilità estesa del produttore. Questo modello semplificato non solo aiuta i nostri partner di vendita a rispettare gli obblighi normativi, ma promuove anche una maggiore trasparenza nella filiera del riciclo”.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.