Akamai, azienda di servizi cloud, ha condotto un’analisi sull’impatto degli attacchi informatici sulle aziende dell’e-commerce, dalla quale emerge che questo è il settore industriale più bersagliato.
Il rapporto è realizzato con dati raccolti da 1.200 professionisti della sicurezza globale, i quali sono concordi in modo evidente sull’efficacia della segmentazione nel mantenere protette le risorse, ma i progressi complessivi nell’implementazione delle applicazioni, dei server e dei sistemi aziendali critici sono inferiori alle aspettative. I principali ostacoli per le organizzazioni del commercio elettronico sono stati la mancanza di competenze per implementare la segmentazione in modo efficace, insieme agli onerosi requisiti di conformità dei dati.
Il numero di attacchi ransomware nelle organizzazioni di e-commerce (sia quelli riusciti sia quelli non riusciti) è in media di 167 negli ultimi 12 mesi. Questo dato non solo pone l’e-commerce in cima alla classifica per numero di attacchi ransomware medi, ma è circa il doppio rispetto al settore che occupa il secondo posto del podio, quello dell’edilizia, che subisce in media 89 attacchi in 12 mesi. Gli Stati Uniti sono quelli che hanno registrato un numero di attacchi ransomware più alto tra tutte le regioni, con 312 attacchi in media negli ultimi 12 mesi, rispetto ai 119 in Apac, ai 91 in Emea e ai 68 in Latam.
È importante sottolineare anche che gli effetti di questa pressione si vedono anche in termini di strategia: il numero di organizzazioni di e-commerce che aggiornano continuamente le strategie o le politiche di cybersecurity è passato dal 3% nel 2021 al 13% nel 2023, non solo in risposta al ransomware, ma anche a una superficie di attacco in costante evoluzione. La crescente complessità dell’infrastruttura con la migrazione dei carichi di lavoro verso il cloud sono solo alcuni dei fattori di rischio che incidono quotidianamente sulle strategie di sicurezza e sui team di sicurezza.
C’è però una buona notizia, la perseveranza e la scelta della soluzione giusta pagano. Per coloro che sono riusciti a segmentare la maggior parte degli asset critici in sei aree chiave, la segmentazione ha dimostrato di avere un effetto trasformativo sulle capacità difensive, consentendo loro di mitigare e contenere il ransomware 11 ore più velocemente rispetto a coloro che avevano segmentato solo un asset.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…