Akamai, azienda di servizi cloud, ha condotto un’analisi sull’impatto degli attacchi informatici sulle aziende dell’e-commerce, dalla quale emerge che questo è il settore industriale più bersagliato.
Il rapporto è realizzato con dati raccolti da 1.200 professionisti della sicurezza globale, i quali sono concordi in modo evidente sull’efficacia della segmentazione nel mantenere protette le risorse, ma i progressi complessivi nell’implementazione delle applicazioni, dei server e dei sistemi aziendali critici sono inferiori alle aspettative. I principali ostacoli per le organizzazioni del commercio elettronico sono stati la mancanza di competenze per implementare la segmentazione in modo efficace, insieme agli onerosi requisiti di conformità dei dati.
Il numero di attacchi ransomware nelle organizzazioni di e-commerce (sia quelli riusciti sia quelli non riusciti) è in media di 167 negli ultimi 12 mesi. Questo dato non solo pone l’e-commerce in cima alla classifica per numero di attacchi ransomware medi, ma è circa il doppio rispetto al settore che occupa il secondo posto del podio, quello dell’edilizia, che subisce in media 89 attacchi in 12 mesi. Gli Stati Uniti sono quelli che hanno registrato un numero di attacchi ransomware più alto tra tutte le regioni, con 312 attacchi in media negli ultimi 12 mesi, rispetto ai 119 in Apac, ai 91 in Emea e ai 68 in Latam.
È importante sottolineare anche che gli effetti di questa pressione si vedono anche in termini di strategia: il numero di organizzazioni di e-commerce che aggiornano continuamente le strategie o le politiche di cybersecurity è passato dal 3% nel 2021 al 13% nel 2023, non solo in risposta al ransomware, ma anche a una superficie di attacco in costante evoluzione. La crescente complessità dell’infrastruttura con la migrazione dei carichi di lavoro verso il cloud sono solo alcuni dei fattori di rischio che incidono quotidianamente sulle strategie di sicurezza e sui team di sicurezza.
C’è però una buona notizia, la perseveranza e la scelta della soluzione giusta pagano. Per coloro che sono riusciti a segmentare la maggior parte degli asset critici in sei aree chiave, la segmentazione ha dimostrato di avere un effetto trasformativo sulle capacità difensive, consentendo loro di mitigare e contenere il ransomware 11 ore più velocemente rispetto a coloro che avevano segmentato solo un asset.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.