A IT4Fashion, presentate da Engineering e Pattern le opportunità Blockchain per il comparto moda
Nel corso dell’edizione 2021 di IT4Fashion, tenutasi presso la Certosa di Firenze, dal 13 al 14 Luglio, Engineering e Pattern hanno presentato la loro esperienza congiunta relativa a un innovativo progetto diretto a garantire la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti tramite la tecnologia Blockchain.
Nel dettaglio della case history, Pattern necessitava di assicurare ai suoi clienti la tracciabilitàe la trasparenzadi tutta la filiera produttiva in modo da garantirne la sostenibilità e, allo stesso tempo, contrastando la contraffazione.
La soluzione implementata da Engineering, realizzata sulla Blockchain Ethereum, è modulare e basata su tecnologia QR code e RFID: scansionando il QR code inserito nell’etichetta, il consumatore è in grado di accedere alla storia del prodotto completa di ogni dettaglio e, soprattutto, certificata.
Durante il suo intervento, Luca Sburlati, CEO di Pattern, ha illustrato come la solution sviluppata con Engineering permetta al consumatore di oggi, sempre più sensibile alle tematiche della responsabilità sociale e ambientale, di conoscere l’origine sia della produzione dei prodotti che dei materiali utilizzati, nonché di contrastare la dilagante contraffazione nel settore luxury.
In particolare, Luca Sburlati ha sottolineato: “Questo periodo di pandemia ci ha fatto capire quanto la digitalizzazione possa supportare una parte rilevante dei mestieri nel settore del lusso legati all’artigianalità. Permette, infatti, di migliorare l’efficienza nell’uso dei materiali e di lavorare in maniera più sostenibile già dalla fase della progettazione, oltre a tracciare la filiera in modo univoco grazie alla Blockchain. Inoltre, è evidente come, in questi ultimi mesi, si sia fatto un salto in avanti di parecchi anni in questo senso e questo processo sia ormai irreversibile. L’invito è quello di cercare di coglierne gli aspetti positivi per competere meglio sui mercati internazionali”.
A sua volta, Maurizio Pecori, Direttore Industria e Retail di Engineering, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, il mondo del Retail & Fashion ha accelerato la sua digital transformation e proprio la digitalizzazione ha permesso ai player del settore di innovare i propri modelli di business, supportandone, al tempo stesso, la sostenibilità. In questo contesto, noi di Engineering affianchiamo le aziende come Pattern nell’utilizzare le tecnologie ancora considerate di frontiera, come la Blockchain, per rafforzare il rapporto con un consumer sempre più attento all’origine e alla sostenibilità dei prodotti e per favorire la relazione post-vendita, la brand awareness e la brand reputation”.
Irsap, fra i top player nel comparto del riscaldamento e punto di riferimento del mercato per i sistemi di ventilazione meccanica controllata (Vmc), propone Irsair H850, la soluzione ideale per ambienti di lavoro, punti vendita o comunque locali di grandi dimensioni.
Il Caseificio Cavola 993, una delle realtà più importanti nel settore caseario e nella produzione di Parmigiano Reggiano, si è affidato a Still, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, per ottimizzare l’attività di stoccaggio nel nuovo magazzino di Toano (Reggio Emilia).
Cigierre, realtà di riferimento nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine nel top management della società.
Shoppy, primo mobile app builder no-code europeo ideato da Mumble per gli e-commerce attivi sulla piattaforma Shopify, prevede che per lo shopping natalizio gli utenti faranno acquisti online ponderati e informati utilizzando le app anche per confrontare le spese.
Carrefour Italia ha deciso di supportare i propri consumatori durante le festività natalizie lanciando l’AIutante di Babbo Natale, un’intelligenza artificiale in grado di suggerire e ispirare nuove ricette e regali per i propri cari, alleviando dalla frenesia che si respira durante le feste.
Cooltura, agenzia creativa tutta al femminile specializzata in TikTok e contenuti video brevi, si appresta a chiudere il 2023 registrando una crescita del 400% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e per il 2024 punta a triplicare l’andamento, mirando a stabilire nuove partnership strategiche e investire sempre più sull’offerta.
Il Gruppo Geopost, realtà leader mondiale nel trasporto, ha deciso di celebrare a Roma il traguardo del 100millesimo punto di ritiro e consegna out-of-home in Europa.
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, affida a Sara Velati il ruolo di channel distribution manager per Italia e Spagna.
Gls Italia si è affidata a Volvo Trucks per introdurre il primo veicolo pesante completamente elettrico nella propria flotta, in aggiunta ai mezzi tradizionali e a quelli alimentati a biocarburante.
L’insegna della Gdo Aldi porta avanti il processo di digitalizzazione dei propri servizi offrendo ai clienti il volantino digitale anche tramite WhatsApp.