Zalando aumenta la trasparenza e si impegna a favore della sostenibilità
Con il lancio della strategia di sostenibilità denominata do.MORE, avvenuta nell’Ottobre 2019, Zalando si è impegnata ad aumentare costantemente i suoi standard etici e, entro il 2023, di lavorare soltanto con partner allineati su tale versante.
Oltre a ciò, Zalando ha reso obbligatorie le valutazioni di sostenibilità per tutti i brand venduti sulla propria piattaforma. Nella fase iniziale di valutazione relativa a un primo gruppo di brand, Zalando ha ricevuto informazioni attinenti alla sostenibilità da parte di più di 250 brand tramite l’Higg BRM. Nel dettaglio, i partner hanno fornito dati relativi all’attività del 2019 e i risultati rivelano che le prestazioni dei brand nella sezione dei diritti umani sono migliori di quelle ottenute nella sezione ambientale.
Sulla base dell’Higg BRM della Sustainable Apparel Coalition (SAC) e di Higg Co, Zalando ha iniziato a valutare i suoi oltre 3.000 tra brand partner e private label e, ora, mira a definire uno standard globale di valutazione della sostenibilità. L’Higg BRM è uno strumento che fornisce a brand e a retailer un modo esaustivo per valutare le proprie prestazioni sulla base di parametri sociali e ambientali, quali i diritti umani, l’equità dei salari e le emissioni di anidride carbonica. Per la prima volta, insieme a SAC e Higg Co, Zalando ha raccolto dai brand partner dati comparabili e informazioni sulla sostenibilità per individuare dove si collocano le sfide del comparto a livello sia individuale che collettivo.
Da parte sua, alando riconosce di svolgere un ruolo sia di piattaforma e-commerce che di brand e, pertanto, ha effettuato la valutazione a livello di gruppo. In generale, i risultati di Zalando si allineano alla media del comparto sia nella sezione sociale che in quella ambientale. Ora, come parte dei prossimi steps, Zalando partecipa insieme a SAC a un progetto pilota della fase di verifica diretto a migliorare ulteriormente l’accuratezza e la credibilità dei dati di autovalutazione. In seguito, i suoi risultati saranno utilizzati per mettere ulteriormente a punto l’approccio di verifica al BRM. Dai dati ricevuti quest’anno, Zalando ha rilevato anche il bisogno crescente di una maggiore attenzione rivolta alla trasparenza, la quale deve includere un migliore approfondimento delle diverse fasi produttive di tutta la catena di fornitura.
Per affrontare tale problema, è tramite i propri canali e sull’Open Apparel Registry (OAR) che Zalando ha pubblicato tutti i suoi fornitori di primo livello di prodotti private label. L’OAR è uno strumento open source che esegue una mappatura di tutte le strutture di produzione di abbigliamento di tutto il mondo e che attribuisce a ognuna di esse un codice identificativo univoco. In tale ambito, quindi, Zalando si impegna ad ampliare ininterrottamente la trasparenza e a divulgare livelli sempre più profondi della catena di fornitura. Infine, per quanto attiene direttamente ai partner del brand, Zalando ha definito requisiti minimi inerenti agli elementi costitutivi necessari alle aziende per iniziare ad affrontare i temi della sostenibilità, aspettandosi che i suoi stessi partner rendano totalmente visibili i produttori di primo livello.
Kate Heiny, Director of Sustainability di Zalando, sottolinea: “Per la prima volta, abbiamo dati comparabili a livello di marchio sulla sostenibilità, che ci offrono l’opportunità di sviluppare congiuntamente standard che ci fanno progredire come industria. I primi risultati mostrano che i diversi brand percepiscono i rischi in modo molto diverso. Ci siamo accorti che dobbiamo allinearci in merito all’importanza che diamo ad argomenti come le emissioni di gas serra per promuovere insieme un cambiamento di grande impatto”.
Poi, Heiny aggiunge: “I nostri clienti chiedono sempre maggiori informazioni sui prodotti che comprano e sulla loro realizzazione. Al fine di fornire loro informazioni più chiare possibile che permettano di comprendere il comportamento di un marchio in relazione alla sostenibilità, per prima cosa, i dati devono essere comparabili e verificati. Raccolti i primi dati e avviato un progetto pilota della fase di verifica, siamo sulla buona strada e continueremo a portare avanti il percorso nei prossimi anni”
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Conad Nord Ovest ha ottenuto una riduzione del 33% degli sprechi nei freschi gestiti a stock nel primo trimestre del 2025 dopo aver implementato la soluzione unificata di pianificazione della supply chain e del retail di Relex Solutions.
Visionarea, azienda specializzata in soluzioni di people counting e retail analytics, ha lanciato la nuova linea di sensori AI contapersone per negozi, uffici intelligenti e spazi pubblici ad alta affluenza.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…