Assegnato a Ceva Logistics Italia il Premio “Il Logistico dell’Anno 2020” nella categoria “Tecnologico e Logistico 4.0”
Per l’undicesima volta, è stato assegnato a Ceva Logistics il Premio “Il Logistico dell’Anno”: nell’edizione 2020, organizzata da Assologistica ed Euromerci, l’azienda si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento nella categoria “Tecnologico e Logistico 4.0” grazie a un progetto di automazione sviluppato per l’etichettatura di batterie automotive.
La solution progettata e implementata da Ceva Logistics per uno dei più importanti produttori italiani di batterie automotive è parte delle attività di stoccaggio e di distribuzione effettuate presso lo stabilimento situato a Monselice (PD).
Nel dettaglio, il progetto consiste in un’attività di etichettatura di batterie neutre finalizzata alla brandizzazione con i marchi commerciali del cliente o dei clienti di quest’ultimo: tale operazione avviene tramite l’intervento di un braccio robotico antropomorfo, situato su una linea automatica, che preleva le batterie dal pallet e le colloca sul nastro trasportatore di un’altra linea automatica, sulla quale sono presenti delle apposite etichettatrici automatiche che si attivano al passaggio delle batterie.
L’identico procedimento avviene anche al contrario: una volta terminate le operazioni di etichettatura, un altro braccio antropomorfo preleva le batterie già brandizzate e le ricolloca su un pallet. Batteria dopo batteria e inserendo anche eventuali separatori tra gli strati di batterie, il robot compone un pallet completo che si muove automaticamente verso la filmatrice che lo avvolge con un film estensibile in grado di garantirne la sicurezza nel corso del trasporto.
Si tratta di un processo che genera una serie di combinazioni e di potenziali attività estremamente elevate che il team di Ceva Logistics è riuscito a inserire in un database appositamente strutturato e continuamente aggiornato. Il nuovo progetto ha consentito un totale recupero dell’investimento in circa 3 anni: difatti, la capacità produttiva dell’attività è aumentata fino a 1 milione e mezzo di pezzi all’anno. In più, la qualità dell’etichettatura è migliorata grazie sia alla totale automazione che alla conseguente riduzione della componente manuale.
In una dichiarazione congiunta, Aldo Fierro ed Emilio Baggio, rispettivamente, Head of Solution and Operation Engineering e Contract Logistics Sales Head di Ceva Logistics Italia, hanno così commentato: “Siamo estremamente felici ed orgogliosi di questo riconoscimento assegnatoci da Assologistica. Abbiamo lavorato tanto a questo progetto, a cui abbiamo creduto fin dall’inizio, quando abbiamo deciso di fare un passo in più proponendo al cliente, con il quale lavoravamo solo nella parte di distribuzione, un’attività di warehousing completamente innovativa rispetto alla precedente. Vogliamo sottolineare questo passaggio perché riteniamo che la propensione all’innovazione non emerga solo dalla tecnologia della soluzione, ma dal nostro approccio al mercato. Un approccio intraprendente e di iniziativa, out of the box, che vuole dare al cliente una proposta vincente ad alto valore aggiunto. Ed è stato questo il fattore terminante per la vincita del business”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.