Assegnato a Ceva Logistics Italia il Premio “Il Logistico dell’Anno 2020” nella categoria “Tecnologico e Logistico 4.0”
Per l’undicesima volta, è stato assegnato a Ceva Logistics il Premio “Il Logistico dell’Anno”: nell’edizione 2020, organizzata da Assologistica ed Euromerci, l’azienda si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento nella categoria “Tecnologico e Logistico 4.0” grazie a un progetto di automazione sviluppato per l’etichettatura di batterie automotive.
La solution progettata e implementata da Ceva Logistics per uno dei più importanti produttori italiani di batterie automotive è parte delle attività di stoccaggio e di distribuzione effettuate presso lo stabilimento situato a Monselice (PD).
Nel dettaglio, il progetto consiste in un’attività di etichettatura di batterie neutre finalizzata alla brandizzazione con i marchi commerciali del cliente o dei clienti di quest’ultimo: tale operazione avviene tramite l’intervento di un braccio robotico antropomorfo, situato su una linea automatica, che preleva le batterie dal pallet e le colloca sul nastro trasportatore di un’altra linea automatica, sulla quale sono presenti delle apposite etichettatrici automatiche che si attivano al passaggio delle batterie.
L’identico procedimento avviene anche al contrario: una volta terminate le operazioni di etichettatura, un altro braccio antropomorfo preleva le batterie già brandizzate e le ricolloca su un pallet. Batteria dopo batteria e inserendo anche eventuali separatori tra gli strati di batterie, il robot compone un pallet completo che si muove automaticamente verso la filmatrice che lo avvolge con un film estensibile in grado di garantirne la sicurezza nel corso del trasporto.
Si tratta di un processo che genera una serie di combinazioni e di potenziali attività estremamente elevate che il team di Ceva Logistics è riuscito a inserire in un database appositamente strutturato e continuamente aggiornato. Il nuovo progetto ha consentito un totale recupero dell’investimento in circa 3 anni: difatti, la capacità produttiva dell’attività è aumentata fino a 1 milione e mezzo di pezzi all’anno. In più, la qualità dell’etichettatura è migliorata grazie sia alla totale automazione che alla conseguente riduzione della componente manuale.
In una dichiarazione congiunta, Aldo Fierro ed Emilio Baggio, rispettivamente, Head of Solution and Operation Engineering e Contract Logistics Sales Head di Ceva Logistics Italia, hanno così commentato: “Siamo estremamente felici ed orgogliosi di questo riconoscimento assegnatoci da Assologistica. Abbiamo lavorato tanto a questo progetto, a cui abbiamo creduto fin dall’inizio, quando abbiamo deciso di fare un passo in più proponendo al cliente, con il quale lavoravamo solo nella parte di distribuzione, un’attività di warehousing completamente innovativa rispetto alla precedente. Vogliamo sottolineare questo passaggio perché riteniamo che la propensione all’innovazione non emerga solo dalla tecnologia della soluzione, ma dal nostro approccio al mercato. Un approccio intraprendente e di iniziativa, out of the box, che vuole dare al cliente una proposta vincente ad alto valore aggiunto. Ed è stato questo il fattore terminante per la vincita del business”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…