Visa Acceptance Cloud è il nuovo programma pilota annunciato da Visa per la realizzazione di una nuova piattaforma che permetterà ad acquirer, fornitori di servizi di pagamento, produttori di POS e operatori IoT di trasformare il software di elaborazione dei pagamenti, che non sarà più incorporato in ogni dispositivo hardware, ma universalmente accessibile da cloud.
Grazie a questa innovazione, infatti, gli innovatori potranno trasformare la quasi totalità dei dispositivi in un terminale di pagamento connesso a cloud, offrendo al contempo continui aggiornamenti software su cloud, analisi approfondite e servizi di rete Visa.
Più in particolare, Visa Acceptance Cloud consente a qualsiasi POS o dispositivo IoT di accettare pagamenti senza problemi e può incorporare una serie di servizi aggiuntivi, fra cui il buy now, pay later, la gestione delle frodi, il Rapid Seller Onboarding e analisi dati avanzate. I progetti pilota in corso in Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia e Australia si rivolgono a una varietà di casi d'uso, inclusi esercenti e ristoranti in Australia che collaborano con Visa attraverso Bleu, fintech con sede negli Stati Uniti, oltre lo smart mirror di NOBAL Technologies e i treni pubblici in Brasile.
"L'accettazione su cloud rappresenta il futuro dei pagamenti", ha commentato Mary Kay Bowman, senior vice president & global head of payment and platform products Visa. “I POS connessi a cloud permettono agli esercenti di accettare pagamenti su una gamma di dispositivi differenti in modo rapido, semplice e sicuro, sia che si tratti di un chiosco incustodito in un hotel, di uno smart mirror in un negozio di fascia alta o in una palestra virtuale in casa, oppure di uno smartphone nelle mani di un piccolo esercente in un'edicola sul ciglio della strada."
"Bleu sta lavorando con Visa per offrire pagamenti agili alle imprese in tutta l'Australia per la prima volta", ha raccontato Sesie Bonsi, Presidente e CEO di Bleu. "Dal momento che gli esercenti possono spendere fino a 1.000 dollari per i terminali POS, oltre a moltissime ore e costi aggiuntivi relativi a processi di certificazione che richiedono molto tempo, Visa Acceptance Cloud rimuove le barriere dell'hardware tradizionale e gli oneri delle certificazioni kernel legate ai dispositivi, rendendo più semplice per gli esercenti indipendenti che supportiamo offrire opzioni di pagamento touchless ai loro clienti attraverso qualsiasi dispositivo connesso." "Gli esercenti stanno cercando di migliorare l’esperienza dei propri clienti in negozio, in modo da replicare la velocità e la comodità delle esperienze di checkout online e in-app”, ha commentato Bill Roberts, CEO, NOBAL Technologies. “Lo smart mirror di NOBAL, grazie a Visa Acceptance Cloud, offre esperienze di pagamento senza le spese e le competenze necessarie per gli hardware incorporati, aiutandoci così a promuovere il futuro del retail in nuovi modi."
"VAC è una piattaforma universale che facilita l'accettazione per tutti e supporta l’innovazione dei nostri partner tecnologici leader. Da un lato, l'accettazione del cloud aiuta a promuovere l'inclusione per gli esercenti più piccoli che vogliono offrire pagamenti digitali. Dall'altro lato, Visa Acceptance Cloud permette esperienze di acquisto e di shopping avanzate che saranno centrali, nel futuro del retail, per le imprese di tutte le forme e dimensioni", ha aggiunto Bowman. "Grazie all'accettazione su cloud, si apre la possibilità di un’enorme innovazione da parte dell'intero ecosistema dei pagamenti. Questo è solo l'inizio".
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…