Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Il 60% delle aziende che hanno subito dei data breach ha aumentato i prezzi di beni e servizi dopo la violazione. E’ questo uno dei risultati emersi dall’annuale Cost of a Data Breach Report condotto dal Ponemon Institute e pubblicato da IBM Security che rivela violazioni dei dati senza precedenti sia in termini di costo sia di impatto.



Il costo medio globale dei data breach ha raggiunto il massimo storico di 4,35 milioni di dollari, un aumento di circa il 13% rispetto agli ultimi due anni analizzati dal report.

Il susseguirsi degli attacchi informatici sta inoltre facendo luce sull' “effetto persecutorio” dei data breach nelle aziende. Il report IBM rileva difatti che l'83% delle organizzazioni analizzate ha subito più di una violazione di dati nel corso della propria attività. Inoltre, le violazioni continuano ad avere effetti sempre più a lungo termine: circa il 50% dei costi dei data breach viene sostenuto più di un anno dopo la violazione.

Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Circa l'80% delle organizzazioni che operano in infrastrutture critiche non adotta strategie zero trust, con i costi medi delle violazioni che aumentano fino a 5,4 milioni di dollari, in aumento di 1,17 milioni di dollari rispetto alle aziende che adottano tali strategie. Il 28% dei data breach verso queste organizzazioni è costituito da ransomware o attacchi distruttivi.

Le vittime di ransomware che hanno scelto di pagare le richieste di riscatto degli autori delle minacce hanno risparmiato solo 610.000 dollari in media rispetto alle organizzazioni che hanno scelto di non pagare, un risparmio da cui va detratto il costo del riscatto.

Il 43% delle organizzazioni prese in esame è nella fase iniziale o non ha ancora iniziato ad applicare pratiche di security nei propri ambienti cloud, subendo in media costi di violazione più elevati di circa 660.000 dollari rispetto alle organizzazioni con una security più matura.

Le organizzazioni che hanno adottato completamente l'automazione e l'AI per la security hanno pagato mediamente circa 3,05 milioni di dollari in meno rispetto alle organizzazioni che non hanno adottato queste tecnologie.

Molte agenzie governative per la sicurezza informatica hanno sollecitato allerta contro gli attacchi malevoli. Infatti, il report di IBM rivela che i ransomware e gli attacchi distruttivi costituiscono il 28% delle violazioni verso organizzazioni parte di settori infrastrutturali critici evidenziando come gli autori delle minacce stiano cercando di innescare una rottura delle supply chain globali, che si affidano a queste organizzazioni.

Il report ha evidenziato che solo il 21% delle imprese adotta un modello di sicurezza zero trust. A ciò si aggiunge che il 17% delle violazioni dirette a infrastrutture critiche è stato causato dalla compromissione iniziale di un business partner, evidenziando che i rischi per la security spesso derivano da una fiducia eccessiva negli ambienti di collaborazione.

Secondo il report, inoltre, le aziende che hanno pagato le richieste di riscatto hanno speso circa 610.000 dollari in meno come costo medio di una violazione rispetto a quelle che hanno scelto di non pagare, senza considerare l'importo del riscatto pagato. Tuttavia, considerando il costo medio del riscatto, che secondo Sophos ha raggiunto 812.000 dollari nel 2021, le imprese che decidono di pagare il riscatto potrebbero sostenere costi totali più elevati. Inoltre, questi capitali vanno a finanziare inconsapevolmente futuri attacchi di ransomware, mentre potrebbero essere destinati a interventi di remediation e recovery e alla ricerca di potenziali reati federali.

Il report indica anche che gli ambienti cloud ibridi costituiscono le infrastrutture più diffuse tra le organizzazioni esaminate. Con una media pari a 3,8 milioni di dollari, le aziende che hanno adottato un modello di cloud ibrido hanno sostenuto costi di violazione inferiori rispetto alle aziende con un modello di cloud esclusivamente pubblico o privato, che hanno registrato rispettivamente una media di 5,02 e 4,24 milioni di dollari. Infatti, le aziende che hanno adottato il cloud ibrido sono state in grado di identificare e contenere le violazioni dei dati in circa 15 giorni in meno rispetto alla media globale di 277 giorni.

Il report evidenzia infine che il 45% delle violazioni esaminate si è verificata nel cloud, sottolineando l'importanza della security nel cloud. Tuttavia, un significativo 43% delle organizzazioni indicate nel report ha dichiarato di essere solo nelle prime fasi di adozione del cloud o di non aver iniziato ad implementare pratiche di security per proteggere i propri ambienti cloud, sostenendo così costi di violazione più elevati.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Achilles nomina Azzurra Gugliotta sales manager per Italia e Spagna

Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Unieuro rafforza la presenza in Lombardia con due nuove aperture

Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
       
    Il sito Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori

Technoretail - Violazione dei dati: a pagarne il prezzo sono i consumatori