Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci
Una stazione di ricarica ultraveloce di Electra
Information
News

Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Information
- Electra ricarica ultraveloce - Electra hub ricarica veicoli elettrici - Electra investe in Italia

Electra, azienda francese specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici, intende investire 200 milioni di euro per rivoluzionare l’infrastruttura di ricarica in Italia e creare una rete capillare di hub supercharger, stazioni che garantiscono una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti, alimentate con energia sostenibile e distribuite in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere, autogrill autostradali. Il tutto assicurando agli utenti accessibilità H24 e zero code, grazie alla possibilità di prenotare in anticipo la postazione di ricarica attraverso l’app.

In Italia, a dicembre 2022, si contano circa 171.000 auto elettriche pure circolanti, ma il numero di auto elettrificate potrebbe toccare quota 6 milioni entro il 2030, secondo le stime del Piano Energia e Clima (Pniec). Inoltre, il 73% di potenziali acquirenti è orientato all’acquisto di veicoli elettrici, considerando una sempre maggiore offerta da parte delle case automobilistiche, l’aumento della potenza della batteria e della loro longevità, gli incentivi e i contributi messi a disposizione.

È urgente accelerare lo sviluppo di una rete infrastrutturale di ricarica adeguata ed efficiente – spiega Eugenio Sapora, general manager di Electra Italiache renda la ricarica facile come il rifornimento della benzina e che sia accessibile in qualunque momento, tenendo presente ad esempio che per un quarto degli italiani la difficoltà legata alla ricarica del veicolo elettrico potrebbe influire sull’acquisto. I decreti recentemente pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e registrati dalla Corte dei Conti, che mettono a disposizione 713 milioni di euro previsti dal Pnrr per installare entro fine 2025 nuove stazioni di ricarica per i veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani, sono un importante passo in questa direzione. In Italia siamo già al lavoro per creare una rete che metta insieme i player del settore per costruire un ecosistema interconnesso e accessibile a tutti, perché è un mercato con grandi potenzialità: puntiamo a installare 3mila punti di ricarica ultrarapida nel prossimo triennio e posizionarci così come leader del settore”.

Electra ha scelto di investire sull’accelerazione energetica dei veicoli elettrici affrontando il tema della ricarica, che può rappresentare per gli automobilisti un ostacolo all’acquisto di veicoli elettrici, proponendosi come “pure player” – concentrando quindi il suo business unicamente sul tema della ricarica rapida – e mettendo a disposizione dei propri interlocutori pubblici e privati un modello innovativo, che unisce infrastrutture potenti ad accessibilità e facilità di uso. Electra, infatti, supporta l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, città ed enti locali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub, dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.

Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno per l’installazione degli hub di ricarica super rapida. Inoltre, soprattutto nel caso di supermercati, grandi negozi, centri commerciali, catene alberghiere, la possibilità di mettere a disposizione nei propri parcheggi hub di ricarica super veloci diventa un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, fidelizzarla e attrarre nuovi utenti, che potranno ricaricare l’auto mentre si dedicano ad altre attività.

Punto di forza di Electra è infatti anche la capacità di assicurare una user experience facile e immediata. Tramite un’app per smartphone, l’automobilista potrà individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si evitano attese inutili: l’automobilista non deve aspettare che si liberi un posto per ricaricare, ma troverà la colonnina prenotata libera al suo arrivo. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci