Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci
Una stazione di ricarica ultraveloce di Electra
Information
News

Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Information
- Electra ricarica ultraveloce - Electra hub ricarica veicoli elettrici - Electra investe in Italia

Electra, azienda francese specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per i veicoli elettrici, intende investire 200 milioni di euro per rivoluzionare l’infrastruttura di ricarica in Italia e creare una rete capillare di hub supercharger, stazioni che garantiscono una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti, alimentate con energia sostenibile e distribuite in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere, autogrill autostradali. Il tutto assicurando agli utenti accessibilità H24 e zero code, grazie alla possibilità di prenotare in anticipo la postazione di ricarica attraverso l’app.

In Italia, a dicembre 2022, si contano circa 171.000 auto elettriche pure circolanti, ma il numero di auto elettrificate potrebbe toccare quota 6 milioni entro il 2030, secondo le stime del Piano Energia e Clima (Pniec). Inoltre, il 73% di potenziali acquirenti è orientato all’acquisto di veicoli elettrici, considerando una sempre maggiore offerta da parte delle case automobilistiche, l’aumento della potenza della batteria e della loro longevità, gli incentivi e i contributi messi a disposizione.

È urgente accelerare lo sviluppo di una rete infrastrutturale di ricarica adeguata ed efficiente – spiega Eugenio Sapora, general manager di Electra Italiache renda la ricarica facile come il rifornimento della benzina e che sia accessibile in qualunque momento, tenendo presente ad esempio che per un quarto degli italiani la difficoltà legata alla ricarica del veicolo elettrico potrebbe influire sull’acquisto. I decreti recentemente pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e registrati dalla Corte dei Conti, che mettono a disposizione 713 milioni di euro previsti dal Pnrr per installare entro fine 2025 nuove stazioni di ricarica per i veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani, sono un importante passo in questa direzione. In Italia siamo già al lavoro per creare una rete che metta insieme i player del settore per costruire un ecosistema interconnesso e accessibile a tutti, perché è un mercato con grandi potenzialità: puntiamo a installare 3mila punti di ricarica ultrarapida nel prossimo triennio e posizionarci così come leader del settore”.

Electra ha scelto di investire sull’accelerazione energetica dei veicoli elettrici affrontando il tema della ricarica, che può rappresentare per gli automobilisti un ostacolo all’acquisto di veicoli elettrici, proponendosi come “pure player” – concentrando quindi il suo business unicamente sul tema della ricarica rapida – e mettendo a disposizione dei propri interlocutori pubblici e privati un modello innovativo, che unisce infrastrutture potenti ad accessibilità e facilità di uso. Electra, infatti, supporta l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica presso parcheggi accessibili al pubblico di centri commerciali e supermercati, hotel e ristoranti, città ed enti locali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub, dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.

Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno per l’installazione degli hub di ricarica super rapida. Inoltre, soprattutto nel caso di supermercati, grandi negozi, centri commerciali, catene alberghiere, la possibilità di mettere a disposizione nei propri parcheggi hub di ricarica super veloci diventa un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, fidelizzarla e attrarre nuovi utenti, che potranno ricaricare l’auto mentre si dedicano ad altre attività.

Punto di forza di Electra è infatti anche la capacità di assicurare una user experience facile e immediata. Tramite un’app per smartphone, l’automobilista potrà individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si evitano attese inutili: l’automobilista non deve aspettare che si liberi un posto per ricaricare, ma troverà la colonnina prenotata libera al suo arrivo. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Imoon dà un nuovo volto all’illuminazione in-store

Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Prologis: l’e-commerce traina la domanda di logistica in tutta Europa

I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Gruppo Poli: una spesa sempre più efficiente e smart grazie a Huawei

Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Citynews: il volantino digitale come touchpoint di fidelizzazione

Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Logistica: Carlo De Ruvo confermato alla presidenza di Confetra

L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Labelium: boom di vendite per la dermocosmesi nelle farmacie online

Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Checkpoint Systems apre un nuovo stabilimento Rfid a Città del Messico

Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Con Stesi la supply chain di Samo è più veloce, connessa e reattiva

Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
       
    Il sito Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci

Technoretail - Veicoli elettrici: Electra porta in Italia le ricariche ultraveloci