Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti
I resi online gratuiti sono diventati un’aspettativa dei consumatori
Information
News

Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Information
- Packlink resi online - Packlink bracketing - Paclink Retail Economics report

Uno studio congiunto di Packlink e Retail Economics mostra che il tasso dei resi degli acquisti online può spesso raggiungere il 30%, rispetto a meno del 10% in negozio.

Secondo la ricerca, intitolata “Report sulle spedizioni e-commerce 2023”, negli ultimi anni i resi online gratuiti sono diventati un’aspettativa dei consumatori e uno standard del settore, tuttavia rischiano di rappresentare una proposta molto meno comune, poiché i rivenditori cercano di recuperare i costi associati. I tassi dei resi sono infatti aumentati a causa del passaggio all’online e al peggioramento del contesto economico.

Sebbene i resi gratuiti possano essere sfruttati per incentivare le vendite online, consentono anche ai consumatori di considerare gli acquisti come una prova, piuttosto che come acquisti definitivi. Il cosiddetto “bracketing” (ordinare più varianti dello stesso articolo) è diventata una pratica comune, in particolare per l’abbigliamento. I resi, però, sono più costosi e complessi da gestire rispetto alla logistica in uscita, in quanto comportano una problematica reintegrazione dei prodotti nella catena di fornitura, la valutazione delle condizioni di rivendita e l’elaborazione dei rimborsi. La gestione di un reso online costa in media ai rivenditori circa un quinto del valore dell’ordine originale, intaccando i margini già messi a dura prova dall’aumento dei costi di manodopera, logistica e altri costi operativi.

Per far fronte a questa situazione, moltissimi rivenditori hanno già iniziato ad aggiungere supplementi ai resi online in alcuni mercati per compensare i costi e scoraggiare i “restitutori seriali”, mentre altri sono pronti a seguirne l’esempio.

Prevedibilmente, davanti alle commissioni sui resi, molti clienti storcono il naso. Più di tre quarti (76%) degli acquirenti intervistati ritiene infatti che i resi dovrebbero essere sempre gratuiti, anche se le generazioni più giovani sono favorevoli a pagarli: il 39% della Gen Z afferma che prenderebbe in considerazione questa possibilità, rispetto a solo il 22% dei Boomer. Spesso visti come “restituzionisti compulsivi”, questa generazione attenta all’ambiente forse sente una maggiore responsabilità personale nel pagare la propria parte. I rivenditori devono quindi trovare un attento equilibrio con le spese di reso: devono scoraggiare i resi eccessivi senza però mettere a repentaglio le vendite o perdere clienti a favore della concorrenza.

Strettamente legata al tema dei resi è la questione delle spedizioni. Sebbene tre quarti dei commercianti riconoscano l’importanza della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale delle consegne, meno di un quinto (18%) lo considera un obiettivo strategico chiave per la propria attività. Dal canto degli acquirenti, i più sensibili al prezzo sono in gran parte favorevoli ad accettare tempi di consegna più lunghi (38%) e passare al ritiro “fuori casa” (34%), piuttosto che pagare un extra per compensare le emissioni (dove solo il 7% lo prenderebbe in considerazione).

A questo proposito, oltre un terzo (34%) dei consumatori passerebbe volentieri alla “spedizione a un punto di ritiro” o al servizio “clicca e ritira” per i propri ordini online, rispetto al 25% del Benchmark Report dello scorso anno. Oltre a fornire un’alternativa conveniente e spesso gratuita alla consegna a domicilio, la consegna di più ordini online in un solo luogo “fuori casa” è anche più rispettoso dell’ambiente, poichè riducendo il numero di consegne si riducono di gran lunga anche le emissioni. Un passo fondamentale verso un ultimo miglio più ecologico.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Shopfully: Marco Durante rafforza il suo ruolo guidando altri mercati

Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Smartpricing lancia la piattaforma AI per fidelizzare gli ospiti

Smartpricing, software italiano di revenue management, ha sviluppato Smartconnect, una piattaforma basata sull'AI che consente agli albergatori di aprire un canale diretto di comunicazione con ogni ospite e creare una relazione continuativa che va oltre il soggiorno, favorendo la fidelizzazione e incentivando le prenotazioni.
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Manhattan Associates: i fattori decisivi del commercio omnicanale

Manhattan Associates, azienda tecnologica del settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha presentato i risultati dell’Unified Commerce Benchmark 2025 per il Retail Specializzato che ha valutato 220 retailer del Nord America su oltre 300 caratteristiche che coprono quattro aree di esperienza chiave: shopping, checkout, fulfilment e…
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Aruba e Lascaux potenziano la gestione dei processi aziendali

Aruba, provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e Pec, e Lascaux, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni IT personalizzate e nella guida di processi di trasformazione digitale, hanno siglato una nuova partnership per l’erogazione della piattaforma AskMeDesk.
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Temu accelera la crescita di Baroni Home dopo un boom di vendite

Baroni Home – giovane realtà italiana specializzata in arredamento e accessori per la casa – lo scorso febbraio ha fatto il suo ingresso nel marketplace online di Temu con un impatto immediato, vendendo in appena un mese migliaia di articoli pari al 5% del fatturato totale.
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Primark abbraccia un futuro in cloud per la sua espansione

Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

E-commerce: fedeltà a rischio con consumatori sempre più esigenti

Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

YouFeed di i²d selezionata dal Roadshow internazionale di Smau

YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.
       
    Il sito Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti

Technoretail - Per 3 consumatori su 4 i resi online dovrebbero essere sempre gratuiti