Trasformazione digitale: a che punto sono le aziende di prodotti di consumo in ItalIa
Focus sulla customer experience e maggiore collaborazione con i canali distributivi. Sono queste le attuali priorità per una trasformazione digitale efficiente per le aziende di beni di consumo italiane secondo un nuovo studio realizzato da IDC per Salesforce con il supporto di Centromarca al fine di indagare il livello di trasformazione digitale e le prospettive di innovazione customer-centric del settore CPG in Italia.
Dall’indagine, che ha coinvolto 225 aziende di beni di consumo presenti in Italia, è emerso in particolare che la trasformazione digitale è vista come un percorso necessario per raggiungere efficienza, sostenibilità e innovazione.
Migliorare la Customer Experience rappresenta un obiettivo strategico imprescindibile e l’area più importante dove investire per migliorare i rapporti tra canali di vendita e consumatori finali per il 36% delle aziende intervistate. In particolare, un terzo delle grandi aziende si dichiara già “customer-centric” e sta già trasformando e capitalizzando i processi di vendita e gestione del canale in logica data driven.
Se i maggiori produttori di beni di consumo stanno già lavorando ad approcci “diretti” per le attività di marketing, analisi e loyalty del cliente finale, al contempo è forte la necessità di condivisione dei dati con la filiera distributiva per essere più efficaci nelle attività commerciali. Non a caso il 78% delle aziende dichiara la necessità di aumentare lo scambio di dati con il canale in tempo reale. In particolare, gli obiettivi di miglioramento si focalizzano su due ambiti: Retail execution, attraverso l’introduzione di nuove soluzioni CRM per ottimizzare la presenza dei brand nei punti vendita e Promo management, infatti il 34% delle aziende considera prioritaria la gestione unificata e in tempo reale delle promozioni con i retailer.
Secondo quanto rilevato da IDC, inoltre, il 65% delle aziende del settore dei beni di consumo ha già intrapreso dei percorsi di trasformazione. Circa la metà sta seguendo un modello di innovazione “customer-centric”, puntando alla trasformazione dei processi di relazione con il canale distributivo e di analytics; l’altra metà sta invece percorrendo un modello “data-driven”, puntando su una visione incrementale delle capacità di analisi, che non abbraccia ancora la piena trasformazione dei processi, ma che si focalizza sulla capacità di abilitare i dati per i team di vendita.
Il 49% delle aziende più innovative sta già utilizzando la CX come l’indicatore di valore per ottimizzare i rapporti di filiera e i processi di vendita. In conclusione, dall’indagine emerge che, se il cliente continuerà a essere al centro delle strategie di innovazione delle aziende di beni di consumo, crescerà la digitalizzazione dei processi di filiera che diventerà una priorità fondamentale per migliorare il posizionamento competitivo sul mercato.
“Dai dati rilevati da IDC giunge la conferma di quanto tocchiamo con mano ogni giorno sul mercato: una gran parte delle aziende del settore dei beni consumo ha già intrapreso un percorso di trasformazione digitale ed è sempre più consapevole dei vantaggi che ciò comporta”, commenta Maurizio Pettorino, Senior Vice President di Salesforce. “Se il cliente continuerà a essere al centro delle strategie di innovazione delle aziende di beni di consumo, la digitalizzazione dei processi di filiera non solo continuerà a crescere, ma diventerà una priorità fondamentale per migliorare il posizionamento competitivo sul mercato”.
Contentsquare, tra le società leader a livello globale nell’analisi dell’esperienza digitale, ha intervistato oltre 600 consumatori statunitensi per raccogliere i principali problemi e frustrazioni nelle loro esperienze di acquisto online.
Irsap, fra i top player nel comparto del riscaldamento e punto di riferimento del mercato per i sistemi di ventilazione meccanica controllata (Vmc), propone Irsair H850, la soluzione ideale per ambienti di lavoro, punti vendita o comunque locali di grandi dimensioni.
Il Caseificio Cavola 993, una delle realtà più importanti nel settore caseario e nella produzione di Parmigiano Reggiano, si è affidato a Still, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, per ottimizzare l’attività di stoccaggio nel nuovo magazzino di Toano (Reggio Emilia).
Cigierre, realtà di riferimento nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine nel top management della società.
Shoppy, primo mobile app builder no-code europeo ideato da Mumble per gli e-commerce attivi sulla piattaforma Shopify, prevede che per lo shopping natalizio gli utenti faranno acquisti online ponderati e informati utilizzando le app anche per confrontare le spese.
Carrefour Italia ha deciso di supportare i propri consumatori durante le festività natalizie lanciando l’AIutante di Babbo Natale, un’intelligenza artificiale in grado di suggerire e ispirare nuove ricette e regali per i propri cari, alleviando dalla frenesia che si respira durante le feste.
Cooltura, agenzia creativa tutta al femminile specializzata in TikTok e contenuti video brevi, si appresta a chiudere il 2023 registrando una crescita del 400% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e per il 2024 punta a triplicare l’andamento, mirando a stabilire nuove partnership strategiche e investire sempre più sull’offerta.
Il Gruppo Geopost, realtà leader mondiale nel trasporto, ha deciso di celebrare a Roma il traguardo del 100millesimo punto di ritiro e consegna out-of-home in Europa.
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, affida a Sara Velati il ruolo di channel distribution manager per Italia e Spagna.
Gls Italia si è affidata a Volvo Trucks per introdurre il primo veicolo pesante completamente elettrico nella propria flotta, in aggiunta ai mezzi tradizionali e a quelli alimentati a biocarburante.