Acquisti online: la ricerca per immagini batte quella testuale
La ricerca per immagini è d’aiuto durante tanti tipi di shopping, ma ha decisamente un impatto rilevante nel settore della moda e del fashion.
Per permettere proprio a chi desidera acquistare un capo, un paio di scarpe o un accessorio di trovarlo tramite una semplice foto, nasce un’applicazione dedicata: LOOKALIKE, lanciata a maggio 2022 e che accoglie nella propria rete circa 200 brand e che ha già registrato più di 16mila download.
LOOKALIKE è un servizio che, tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, permette di trovare ciò che si sta cercando semplicemente uploadando una foto dell’oggetto. Il sistema poi abbina la ricerca con il database e restituisce i risultati organizzati in un marketplace visivo.
L’obiettivo di LOOKALIKE è anche quello di istruire sempre più utenti italiani allo sfruttamento della ricerca per immagini e al contempo far capire a sempre più Brand come questa soluzione possa rivelarsi vantaggiosa sia per il cliente che per loro stessi. L’app, inoltre, mostra all’utilizzatore/cliente il capo più simile a quello caricato, indipendentemente dalla notorietà dei brand presenti nel database, dando la possibilità anche agli e-commerce più piccoli di avere una equa chance di visibilità.
Ed è proprio l’immediatezza dei contenuti visivi che LOOKALIKE desidera sfruttare, creando un’applicazione in grado di rilevare tramite una qualsiasi immagine l’articolo che una persona desidera acquistare ma che non riesce a trovare tramite la ricerca per parole.
Una volta caricata l’immagine, in pochi secondi l’applicazione, riesce a trovare il vestito, il paio di scarpe o l’accessorio più simile alla richiesta iniziale, grazie a una tecnologia in grado di “matchare” i dati della foto con le caratteristiche degli articoli all’interno del database LOOKALIKE.
Aggiornato giornalmente con le vere giacenze e disponibilità dei negozi online, LOOKALIKE riporta all’utente solo risultati attualmente presenti presso gli e-commerce dei vari Brand. Niente articoli “disponibili a breve” o terminati.
Inoltre il controllo avviene per luogo di spedizione, proponendo pertanto solo i capi destinati al Paese nel quale ci si trova. Infine, tutto lo storico delle ricerche viene salvato in una sezione “gallery” del proprio account.
Gli acquisti non vengono conclusi tramite l’applicazione, ma in sicurezza sul sito del Brand del capo scelto.
“Da grande appassionata di fashion, mi sono resa conto che un problema che molti riscontrano durante lo shopping online è la fatica di ritrovare sul web un articolo che si era adocchiato nelle vetrine di un negozio, in una foto sui social o indossato da un’altra persona. Avendo lavorato diversi anni in un’agenzia di performance marketing, ho analizzato i dati dei più importanti siti di moda e ho scoperto che in media una persona svolge 7 ricerche prima di trovare l’articolo che aveva in mente. LOOKALIKE nasce per rendere la ricerca più semplice e immediata possibile” spiega Ilenia Enna, fondatrice di LOOKALIKE.
“Pensiamo a quante volte è capitato di fotografare un articolo che ci piaceva e di non trovare più l’immagine di quel preciso paio di scarpe o vestito quando più ci serviva. Con LOOKALIKE desideriamo creare un luogo in cui ognuno può inserire comodamente tutte le immagini o screenshot che desidera e poi, direttamente dall’applicazione, risalire a quel preciso articolo o, in caso di limitata disponibilità, il più simile” aggiunge la fondatrice.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.