Acquisti online: la ricerca per immagini batte quella testuale
La ricerca per immagini è d’aiuto durante tanti tipi di shopping, ma ha decisamente un impatto rilevante nel settore della moda e del fashion.
Per permettere proprio a chi desidera acquistare un capo, un paio di scarpe o un accessorio di trovarlo tramite una semplice foto, nasce un’applicazione dedicata: LOOKALIKE, lanciata a maggio 2022 e che accoglie nella propria rete circa 200 brand e che ha già registrato più di 16mila download.
LOOKALIKE è un servizio che, tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, permette di trovare ciò che si sta cercando semplicemente uploadando una foto dell’oggetto. Il sistema poi abbina la ricerca con il database e restituisce i risultati organizzati in un marketplace visivo.
L’obiettivo di LOOKALIKE è anche quello di istruire sempre più utenti italiani allo sfruttamento della ricerca per immagini e al contempo far capire a sempre più Brand come questa soluzione possa rivelarsi vantaggiosa sia per il cliente che per loro stessi. L’app, inoltre, mostra all’utilizzatore/cliente il capo più simile a quello caricato, indipendentemente dalla notorietà dei brand presenti nel database, dando la possibilità anche agli e-commerce più piccoli di avere una equa chance di visibilità.
Ed è proprio l’immediatezza dei contenuti visivi che LOOKALIKE desidera sfruttare, creando un’applicazione in grado di rilevare tramite una qualsiasi immagine l’articolo che una persona desidera acquistare ma che non riesce a trovare tramite la ricerca per parole.
Una volta caricata l’immagine, in pochi secondi l’applicazione, riesce a trovare il vestito, il paio di scarpe o l’accessorio più simile alla richiesta iniziale, grazie a una tecnologia in grado di “matchare” i dati della foto con le caratteristiche degli articoli all’interno del database LOOKALIKE.
Aggiornato giornalmente con le vere giacenze e disponibilità dei negozi online, LOOKALIKE riporta all’utente solo risultati attualmente presenti presso gli e-commerce dei vari Brand. Niente articoli “disponibili a breve” o terminati.
Inoltre il controllo avviene per luogo di spedizione, proponendo pertanto solo i capi destinati al Paese nel quale ci si trova. Infine, tutto lo storico delle ricerche viene salvato in una sezione “gallery” del proprio account.
Gli acquisti non vengono conclusi tramite l’applicazione, ma in sicurezza sul sito del Brand del capo scelto.
“Da grande appassionata di fashion, mi sono resa conto che un problema che molti riscontrano durante lo shopping online è la fatica di ritrovare sul web un articolo che si era adocchiato nelle vetrine di un negozio, in una foto sui social o indossato da un’altra persona. Avendo lavorato diversi anni in un’agenzia di performance marketing, ho analizzato i dati dei più importanti siti di moda e ho scoperto che in media una persona svolge 7 ricerche prima di trovare l’articolo che aveva in mente. LOOKALIKE nasce per rendere la ricerca più semplice e immediata possibile” spiega Ilenia Enna, fondatrice di LOOKALIKE.
“Pensiamo a quante volte è capitato di fotografare un articolo che ci piaceva e di non trovare più l’immagine di quel preciso paio di scarpe o vestito quando più ci serviva. Con LOOKALIKE desideriamo creare un luogo in cui ognuno può inserire comodamente tutte le immagini o screenshot che desidera e poi, direttamente dall’applicazione, risalire a quel preciso articolo o, in caso di limitata disponibilità, il più simile” aggiunge la fondatrice.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.