Tecnologie cloud native: Mia Platform v8.0 riduce fino al 50% tempi e costi di sviluppo
Mia Plaftorm lancia la nuova versione 8.0 della sua nota piattaforma digitale, in grado di ridurre fino al 50% i tempi di impiego, semplificare ulteriormente l’esperienza di sviluppo e rendere accessibile a tutti l’utilizzo di microservizi, Kubernetes, API e architetture ad eventi.
Per venire incontro alle più recenti esigenze del mercato, in cui le tecnologie cloud native stanno cambiando radicalmente il modo in cui vengono realizzate applicazioni e software e il flusso di dati e informazioni è in costante aumento, la tech company italiana ha reso disponibile ormai da tempo una delle soluzioni più conosciute e utilizzate per la realizzazione end-to-end di piattaforme digitali, che con il suo abilitatore di piattaforme API permette di sviluppare e gestire applicazioni moderne su software Kubernetes. Molte sono le novità e implementazioni di questa nuova release, prima tra tutte il miglioramento della user experience: ben 12 nuove componenti arricchiscono difatti la nuova versione, rendendo l’utilizzo della piattaforma estremamente fluido e semplice da utilizzare, ed aumentando notevolmente le performance e l’efficienza del sistema. Il Flow Manager Visualizer è un orchestratore di Saghe, totalmente asincrono e stabile, che consente di gestire più di 10.000 transizione distribuite al secondo usando Kafka. Oltre agli example, template e plug-in, nel marketplace vengono messe a disposizione anche le Application, una nuova tipologia di microservizi progettati per aumentare la velocità di risposta alle esigenze di business. L’Area Runtime è stata invece trasformata in unna risorsa totalmente innovativa, in grado di monitorare i pod, lo stato dei cluster, il consumo di storage e la comunicazione tra i servizi. Altra importante novità di questa versione è micro-lc (il primo vero progetto open-source di Mia-Platform), una soluzione utile per la creazione di applicazioni a micro frontend flessibili e multi-tenant che semplifica la gestione dei frontend e velocizza il time-to-market dei nuovi progetti. Il nuovo Mia-Craft, inoltre, è uno strumento che aiuta a ottenere una panoramica grafica dell’architettura del proprio progetto, mentre il Developer Portal è un vero e proprio portale enterprise nato per valorizzare le API come asset monetizzabile, abilitando l’integrazione con il business di terze parti. Infine, Mia-Backoffice è il Content Management System che appare più semplice da configurare, mantenere ed evolvere, fornendo una maggiore flessibilità nel gestire i contenuti, prendere visione di insights analitici e attivare efficacemente una strategia omni-channel.
“Questa nuova versione di Mia-Platform mira a diventare lo strumento più utilizzato a livello globale per creare, costruire e far evolvere le piattaforme digitali della propria azienda – commenta Federico Soncini Sessa, CEO di Mia-Platform – La nostra offerta è ideale per tutte le aziende che hanno esigenze di omnicanalità e che vogliono potenziare la propria offerta di servizi attivando collaborazioni e integrazioni con partner esterni, che fanno della digitalizzazione il motore del proprio sviluppo, o che hanno bisogno di semplificare la governance dell’organizzazione IT a livello enterprise. Mia-Platform è pensata sia per tutte le aziende di grandi dimensioni al di là del settore in cui operano che per le start up digital native. Oggi ha una diffusione importante nei settori bancario e assicurativo, della vendita al dettaglio e GDO, dei servizi pubblici, mobilità, sanità, moda e lusso”.
"Con Mia-Platform v8.0 abbiamo fatto un grande passo in avanti per migliorare la Developer Experience grazie a un'interfaccia utente più intuitiva, a microservizi pronti all'uso per implementare le proprie applicazioni Cloud Native su Kubernetes e a un'attenzione ancora maggiore ai temi di sicurezza e privacy del dato – afferma Giulio Roggero, CTO di Mia-Platform – Tra le nuove componenti di Mia-Platform v8.0, il Flow Manager Visualizer, Fast Data e micro-lc avranno un impatto molto importante sulla riduzione di tempi e costi dello sviluppo di applicazioni per i nostri utenti. Mia-Platform v8.0 è il frutto e il consolidamento delle idee che hanno avuto la prima luce a fine 2016. La piattaforma è il risultato dei consigli e contributi dei nostri clienti e dei nostri partner che i team di Mia-Platform hanno razionalizzato e consolidato in concetti alla base di questo prodotto. A partire dalla Versione 9 si assisterà ad una evoluzione di questi concetti, soprattutto lato Marketplace”.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.