Successo per Microsoft Ambizione Italia #DigitalRestart: 1 milione di persone formate in ambito digitale
Dall’inizio del progetto nel 2018 ad oggi, si è attestato a 1 milione il numero delle persone che hanno usufruito delle iniziative di formazione e di riqualificazione professionale offerte dal progetto Ambizione Italia #DigitalRestart, l’iniziativa di Microsoft diretta a supportare il rilancio e la crescita dell’Italia attraverso il digitale.
L’annuncio di tale significativo risultato è avvenuto ieri, in occasione del Microsoft Skilling Day, la giornata dedicata alle iniziative di Microsoft Italia e dei suoi partner a sostegno della diffusione di competenze digitali.
Sul versante della digital transformation in atto, il mercato del lavoro è tra gli ambiti più impattati da tale processo evolutivo: la nuova normalità più digitale ha creato nuove professioni e ha fatto chiaramente emergere la necessità di nuove skills a tutti i livelli: da quelle di base per continuare a lavorare in modalità da remoto a quelle più avanzate per gestire nuove opportunità di business correlate sia alle nuove tecnologie che ai nuovi modelli di lavoro.
Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il piano Ambizione Italia #DigitalRestart che, oltre alla realizzazione della prima Region Data Center di Microsoft in Italia e di iniziative dirette alle imprese per promuovere nuovi modelli di digital business, prevede un importante focus sulla formazione, con training e appositi percorsi di aggiornamento sia per giovani che per professionisti già affermati.
A partire dal 2018, Microsoft Italia ha avviato molteplici programmi sul territorio italiano per accrescere la diffusione delle competenze digitali richieste dal mondo del lavoro: dalle iniziative per il mondo Education con “Ambizione Italia per la Scuola” con Fondazione Mondo Digitale fino alle tante Tech Academy realizzate localmente con i propri partner sulle tecnologie innovative per formare i professionisti. Ora, visti i risultati fin qui raggiunti, il programma va ad arricchirsi di ulteriori e importanti collaborazioni e iniziative.
Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha così commentato: “L’Italia vive un paradosso unico nel suo genere: da un lato, abbiamo un’importante richiesta da parte delle aziende di professionisti qualificati e, dall’altro, il nostro tasso di disoccupazione resta tra i più alti in Europa. È stato calcolato che, per esempio, nel 2024, serviranno 1,5 milioni di specialisti ICT, mentre, nei prossimi 5 anni, 2,7 milioni di posti di lavoro richiederanno nuove competenze, di cui oltre il 50% saranno skills digitali”.
Inoltre, Candiani ha aggiunto: “La formazione nel digitale è, quindi, la chiave per ridurre lo skills mismatch e tornare a crescere e a essere competitivi. Con il piano Ambizione Italia #DigitalRestart, vogliamo fare la nostra parte, ma serve uno sforzo comune e un lavoro sinergico tra tutti gli attori del mercato per assicurare a noi e a i nostri giovani un futuro migliore”.
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Conad Nord Ovest ha ottenuto una riduzione del 33% degli sprechi nei freschi gestiti a stock nel primo trimestre del 2025 dopo aver implementato la soluzione unificata di pianificazione della supply chain e del retail di Relex Solutions.
Visionarea, azienda specializzata in soluzioni di people counting e retail analytics, ha lanciato la nuova linea di sensori AI contapersone per negozi, uffici intelligenti e spazi pubblici ad alta affluenza.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…