Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture
La maggior parte delle imprese ha difficoltà ad acquisire accuratamente i dati in tempo reale da asset e oggetti
Information
News

Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Information
- Scandit smart data capture - Scandit dati tempo reale - Scandit data intelligence

Secondo Scandit, leader nella smart data capture, i dipendenti a contatto con il pubblico subiscono le conseguenze di una mancanza di dati e di un’acquisizione dati obsoleta.

Nella pubblicazione Capture Value, Not Data, Scandit spiega come la maggior parte delle imprese abbia difficoltà ad acquisire accuratamente i dati in tempo reale da asset e oggetti, con conseguenti inefficienze, esperienze negative per clienti e dipendenti e un processo decisionale inadeguato.

Le aziende dovrebbero adottare la smart data capture per raccogliere, analizzare informazioni provenienti da codici a barre, descrizioni, documenti d’identità e articoli, ottenendo insight completi e fruibili nel momento stesso della raccolta dati; permettendo, successivamente, di prendere decisioni più rapide, di coinvolgere sia i dipendenti che i clienti e di automatizzare i flussi di lavoro su larga scala.

Il modo in cui si acquisiscono i dati non si è aggiornato o non ha seguito il ritmo di altri aspetti della gestione dei dati – afferma Christian Floerkemeier, Cto e co-founder di Scanditprovocando scenari anomali in cui i dipendenti dello store hanno timore nel supportare i clienti, o gli addetti allo stock prelevano e scansionano ripetutamente gli articoli migliaia di volte al giorno. Non è necessario che sia così: la data capture può essere molto più smart di così. La tecnologia odierna di mobile computing e machine learning offre la possibilità di sbloccare un nuovo livello di efficienza aziendale e di rivoluzionare la customer experience dei clienti e dei dipendenti”.

In un infobrief di Idc promosso da Scandit viene confermato che le aziende che riescono a sviluppare efficacemente la data intelligence ottengono risultati aziendali notevolmente differenti, con miglioramenti in termini di retention dei dipendenti, customer experience e un aumento fino al 32% del fatturato.

La capacità di ottenere informazioni precise sui prodotti, in tempo reale, rappresenta una vera e propria svolta sia per i clienti sia per le aziende – dichiara Jeff Roster, expert advisor di Third Eye Advisoryle applicazioni per la supply chain trarranno grandi vantaggi da una maggiore conoscenza dei tassi di utilizzo di trailer, box e pesi, con conseguente ottimizzazione dei carichi e miglioramento nell’efficienza delle consegne. L’innovazione portata dalla smart data capture è arrivata proprio al momento giusto”.

L’acquisizione manuale di dati più obsoleti, ad esempio spuntando le consegne su un elenco o contando i pacchi da spedire, riveste ancora un ruolo importante in tutte le aziende in cui è necessario quantificare le risorse fisiche. Anche le imprese che consideriamo “digitali” hanno ancora una significativa presenza di processi manuali. Ad esempio, dal 2010 al 2019 Meta ha investito più di 16 miliardi di dollari nella realizzazione e nella gestione di data center nei soli Stati Uniti.

Gli strumenti per gli operatori a contatto con il pubblico sono spesso lenti da usare e non forniscono insight immediati e fruibili. Ciò significa che i dati forniti all’azienda per prendere decisioni sono imprecisi, incompleti e inefficienti. Ad esempio, se si correggono gli errori legati allo stock del retail, le aziende possono beneficiare di un aumento delle vendite del 4-8%.

I lavoratori del punto vendita sono l’investimento più significativo di un retailer – spiega Andrea Comi, digital and technology Dtc global director di VF Corporationdando loro la possibilità di disporre di dati utili e affidabili, possiamo migliorare l’esperienza, la produttività e l’efficienza dei dipendenti in un solo colpo”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture

Technoretail - Scandit promuove il passaggio alla smart data capture