Ricerca di Alibaba Group: soltanto il 52% delle PMI europee fa digital export
Dalla recente ricerca di Alibaba Group, realizzata in collaborazione con YouGov, emerge un significativo digital divide attinente alle modalità di fare export da parte delle PMI europee.
Attualmente, appena il 52% delle PMI residenti negli Stati dell’Unione Europea esporta a livello internazionale e tali operazioni di mercato sono rivolte, soprattutto, verso altri Stati membri dell’UE. Tra queste imprese, il 54% dichiara che l’esportazione è essenziale o significativa per la sopravvivenza del rispettivo business.
Nel dettaglio, si evidenzia che, mentre ci sono alcuni casi di successo tra le PMI in termini di export digitale, molte aziende non stanno ancora approfittando dell’opportunità di digital commerce a livello globale e ciò nonostante la costante domanda di prodotti europei di alta qualità e a buon prezzo.
Per il 48% delle PMI, le sfide strutturali rappresentano la causa della mancanza di opportunità di export internazionale e il 19% sostiene che i costi di trasporto o la mancanza di personale e di risorse (18%) le trattengono dall’esportare, mentre il 15% esprime preoccupazione per la regolamentazione prevista per l’esportazione verso altri mercati.
Inoltre, il 42% delle PMI europee intervistate ritiene che ridurre la burocrazia transfrontaliera sarebbe l’azione più utile che i governi potrebbero concretizzare in modo da aiutarle a vendere a livello internazionale e l’identica opinione risulta ancora più frequente (48%) tra coloro che già esportano.
Tra le PMIitaliane intervistate che vendono prodotti o servizi a livello internazionale, il 60% dichiara di aver esportato in 1 dei 27Paesi membri dell’UE, il 32% negli USA e il 21% in Cina: si tratta di dati benauguranti in vista di una solida ripresa economica che potrebbe essere ulteriormente facilitata se le barriere che le aziende considerano un freno alle proprie strategie di esportazione venissero eliminate.
Tra i principali ostacoli evidenziati dalle PMI italiane che non vendono ancora prodotti o servizi all’estero, figurano il trasporto di beni e servizi (24%), complicazioni e ritardi dovuti al Covid (20%), mancanza sia di personale che risorse e, infine, la difficoltà di comprensione delle regolamentazioni locali (19%).
Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group Southern Europe, ha così commentato: “Da quando Alibaba ha iniziato a operare nel nostro mercato, abbiamo sempre perseguito un dialogo aperto e collaborativo con il Governo nazionale, le autorità locali e le associazioni di categoria per aiutare le imprese locali a trarre vantaggio dall’export”.
Poi, Cipriani Foresio ha sottolineato la strategia di Alibaba Group: “Ci poniamo come facilitatori tra enti e aziende tramite accordi strategici come quello siglato con ICE e creiamo iniziative significative per supportare i marchi italiani che esportano. Tra queste, sicuramente è importante citare l’Alibaba Entrepreneur Masterclass, che ha avuto l’obiettivo di coinvolgere oltre 200 imprenditori, italiani e spagnoli, per 6 settimane, formandoli sulle logiche della digital transformation che sta avvenendo in Cina e su come possono sfruttare questi trend per il loro business. Continueremo a perseguire i nostri obiettivi nel collaborare a livello locale per un successo globale”.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.