Ricerca di Alibaba Group: soltanto il 52% delle PMI europee fa digital export
Dalla recente ricerca di Alibaba Group, realizzata in collaborazione con YouGov, emerge un significativo digital divide attinente alle modalità di fare export da parte delle PMI europee.
Attualmente, appena il 52% delle PMI residenti negli Stati dell’Unione Europea esporta a livello internazionale e tali operazioni di mercato sono rivolte, soprattutto, verso altri Stati membri dell’UE. Tra queste imprese, il 54% dichiara che l’esportazione è essenziale o significativa per la sopravvivenza del rispettivo business.
Nel dettaglio, si evidenzia che, mentre ci sono alcuni casi di successo tra le PMI in termini di export digitale, molte aziende non stanno ancora approfittando dell’opportunità di digital commerce a livello globale e ciò nonostante la costante domanda di prodotti europei di alta qualità e a buon prezzo.
Per il 48% delle PMI, le sfide strutturali rappresentano la causa della mancanza di opportunità di export internazionale e il 19% sostiene che i costi di trasporto o la mancanza di personale e di risorse (18%) le trattengono dall’esportare, mentre il 15% esprime preoccupazione per la regolamentazione prevista per l’esportazione verso altri mercati.
Inoltre, il 42% delle PMI europee intervistate ritiene che ridurre la burocrazia transfrontaliera sarebbe l’azione più utile che i governi potrebbero concretizzare in modo da aiutarle a vendere a livello internazionale e l’identica opinione risulta ancora più frequente (48%) tra coloro che già esportano.
Tra le PMIitaliane intervistate che vendono prodotti o servizi a livello internazionale, il 60% dichiara di aver esportato in 1 dei 27Paesi membri dell’UE, il 32% negli USA e il 21% in Cina: si tratta di dati benauguranti in vista di una solida ripresa economica che potrebbe essere ulteriormente facilitata se le barriere che le aziende considerano un freno alle proprie strategie di esportazione venissero eliminate.
Tra i principali ostacoli evidenziati dalle PMI italiane che non vendono ancora prodotti o servizi all’estero, figurano il trasporto di beni e servizi (24%), complicazioni e ritardi dovuti al Covid (20%), mancanza sia di personale che risorse e, infine, la difficoltà di comprensione delle regolamentazioni locali (19%).
Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group Southern Europe, ha così commentato: “Da quando Alibaba ha iniziato a operare nel nostro mercato, abbiamo sempre perseguito un dialogo aperto e collaborativo con il Governo nazionale, le autorità locali e le associazioni di categoria per aiutare le imprese locali a trarre vantaggio dall’export”.
Poi, Cipriani Foresio ha sottolineato la strategia di Alibaba Group: “Ci poniamo come facilitatori tra enti e aziende tramite accordi strategici come quello siglato con ICE e creiamo iniziative significative per supportare i marchi italiani che esportano. Tra queste, sicuramente è importante citare l’Alibaba Entrepreneur Masterclass, che ha avuto l’obiettivo di coinvolgere oltre 200 imprenditori, italiani e spagnoli, per 6 settimane, formandoli sulle logiche della digital transformation che sta avvenendo in Cina e su come possono sfruttare questi trend per il loro business. Continueremo a perseguire i nostri obiettivi nel collaborare a livello locale per un successo globale”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.