Prologis, operatore mondiale del settore immobiliare logistico, ha annunciato l’inizio dei lavori di riqualificazione di un immobile adibito in passato a carpenteria, sito in via di Tor Cervara a Roma, e acquisito recentemente dall’azienda.
Lo stabile, denominato “Tor Cervara DC1”, rientra nella strategia a lungo termine dell’azienda per rafforzare la presenza nell’area di Roma, dove attualmente possiede 28 edifici all’avanguardia, per un totale di 290mila mq, interamente locati a clienti di prim’ordine. Situato in una posizione strategica, a soli 10 km dalla Capitale, l’immobile di Classe A “DC1” misurerà oltre 10mila mq su una superficie territoriale di circa 35mila mq che include strade, parcheggi e aree verdi. Il progetto è stato concepito per ottenere la certificazione Leed Gold, a testimonianza dell’impegno di Prologis verso la sostenibilità ambientale, e sarà dotato di un impianto fotovoltaico.
La piattaforma logistica, che verrà realizzate con calcestruzzo a basso impatto ambientale, sarà dotata tecnologie avanzate come pompe di calore ad alta efficienza e un building management system (Bms) per un uso intelligente dell’energia. Oltre all’area destinata alle attività di magazzino, l’edificio includerà 750 mq dedicati a uffici e spazi comuni pensati per il benessere delle persone. All’esterno, la struttura sarà dotata di ampio parcheggio e 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, a supporto dell’elettrificazione della flotta dedicata alla consegna di posta e pacchi. Il serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana testimonia l’attenzione di Prologis per una gestione sostenibile e responsabile delle risorse naturali.
“Questa nuova operazione rappresenta non soltanto un nuovo investimento chiave per noi – dichiara Sandro Innocenti, senior vice president e regional head Southern Europe di Prologis – ma una vera opera di riqualificazione per la città di Roma. Grazie al nostro progetto sarà possibile restituire ai cittadini un’area relativamente vicina al centro che versava da lungo tempo in condizioni di degrado. Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni logistiche all’avanguardia, con un forte focus sull’efficienza energetica e sull’impiego di materiali sostenibili, continuando a rafforzare la nostra presenza in un’importante area strategica”.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…