Prologis, operatore mondiale del settore immobiliare logistico, ha annunciato l’inizio dei lavori di riqualificazione di un immobile adibito in passato a carpenteria, sito in via di Tor Cervara a Roma, e acquisito recentemente dall’azienda.
Lo stabile, denominato “Tor Cervara DC1”, rientra nella strategia a lungo termine dell’azienda per rafforzare la presenza nell’area di Roma, dove attualmente possiede 28 edifici all’avanguardia, per un totale di 290mila mq, interamente locati a clienti di prim’ordine. Situato in una posizione strategica, a soli 10 km dalla Capitale, l’immobile di Classe A “DC1” misurerà oltre 10mila mq su una superficie territoriale di circa 35mila mq che include strade, parcheggi e aree verdi. Il progetto è stato concepito per ottenere la certificazione Leed Gold, a testimonianza dell’impegno di Prologis verso la sostenibilità ambientale, e sarà dotato di un impianto fotovoltaico.
La piattaforma logistica, che verrà realizzate con calcestruzzo a basso impatto ambientale, sarà dotata tecnologie avanzate come pompe di calore ad alta efficienza e un building management system (Bms) per un uso intelligente dell’energia. Oltre all’area destinata alle attività di magazzino, l’edificio includerà 750 mq dedicati a uffici e spazi comuni pensati per il benessere delle persone. All’esterno, la struttura sarà dotata di ampio parcheggio e 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, a supporto dell’elettrificazione della flotta dedicata alla consegna di posta e pacchi. Il serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana testimonia l’attenzione di Prologis per una gestione sostenibile e responsabile delle risorse naturali.
“Questa nuova operazione rappresenta non soltanto un nuovo investimento chiave per noi – dichiara Sandro Innocenti, senior vice president e regional head Southern Europe di Prologis – ma una vera opera di riqualificazione per la città di Roma. Grazie al nostro progetto sarà possibile restituire ai cittadini un’area relativamente vicina al centro che versava da lungo tempo in condizioni di degrado. Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni logistiche all’avanguardia, con un forte focus sull’efficienza energetica e sull’impiego di materiali sostenibili, continuando a rafforzare la nostra presenza in un’importante area strategica”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…