Presentato da Esselunga il Bilancio di Sostenibilità 2020
Esselunga ha pubblicato il proprio Bilancio di Sostenibilità “Abbiamo a cuore il futuro” nel quale l’insegna della GDO italiana descrive sia le attività che i progetti realizzati durante il 2020.
Di fatto, il Piano di Sostenibilità 2020-2025, già presentato nella precedente edizione del Bilancio, viene confermato e migliorato malgrado le difficoltà generate dalla grave crisi sanitaria.
In un anno caratterizzato dall’emergenza Covid-19, il Bilancio di Sostenibilità del retailer rendiconta le azioni intraprese al fine sia di salvaguardare la sicurezza dei clienti e dei dipendenti che di assicurare la continuità operativa, nonché il piano straordinario di attività rivolto alle comunità per il sostegno alle persone in situazione di difficoltà.
Tra le iniziative riportate nel Bilancio di Sostenibilità 2020, figurano 2,5 milioni di euro stanziati per gli ospedali e gli istituti impegnati in prima linea nell’assistenza sanitaria e nella ricerca scientifica, ai quali si sono aggiunti 1,2 milioni di euro distribuiti grazie anche al contributo dei clienti Esselunga possessori della Carta Fìdaty e che hanno scelto di devolvere i loro punti. Simultaneamente, è stata attivata anche l’iniziativa “Spesa Solidale” in collaborazione con la Caritas Italiana, che ha consentito di donare ai nuclei familiari in difficoltà 52.000 spese solidali per un totale di 780.000 euro in beni di prima necessità.
Presso i punti vendita dell’insegna, inoltre, è stata implementata la “Spesa Sospesa”, una modalità ulteriore di supporto alle famiglie grazie alla quale sono state donate 73 tonnellate di prodotti alimentari distribuite con la collaborazione di numerose associazioni di volontariato. Molteplici sono state anche le iniziative sviluppate rivolte a offrire ai clienti prodotti sempre più sostenibili come, per esempio, quella del miele Esselunga di filiera con tracciabilità certificata: da ciascun vasetto, è possibile risalire ai singoli apiari di provenienza e ottenere tutte le informazioni sul prodotto acquistato mediate la scansione del QR code presente sulle confezioni.
In più, è stata rinnovata la linea di pasta Top, per la quale viene utilizzato solo grano italiano con semola certificata, trafilatura al bronzo ed essiccazione naturale. Per quanto riguarda le persone, Esselunga ha provveduto ad ampliare il piano di welfare, arricchito, per esempio, dal programma ferie solidali: in uno spirito di solidarietà collettiva e a seguito di un accordo siglato con le organizzazioni sindacali, i dipendenti possono donare permessi e ferie ai colleghi per assistere figli minori che necessitano di cure.
Sul versante ambientale e per migliorare l’efficienza energetica, sono state apportate diverse innovazioni tecnologiche e, ora, sono presenti sia presso lo stabilimento produttivo di Parma che nel Centro Lavorazione Pesce di Biandrate 2 impianti di trigenerazione che consentono di autoprodurre energia elettrica e termica a partire dal gas naturale.
Oltre a ciò, prosegue l’impegno di re-design innovativo del packaging attraverso la rivisitazione delle confezioni di oltre 150 referenze del reparto frutta e verdura della linea a marchio Bio, rese totalmente compostabili e/o riciclabili. Sempre nell’ambito della salvaguardia ambientale, oggi, le bottiglie di acqua minerale a marchio Esselunga sono prodotte con il 50% di PET riciclato.
Nonostante le difficoltà di approvvigionamento connesse alla diffusione della pandemia, durante il 2020, Esselunga ha confermato la volontà di sostenere i fornitori italiani, sviluppando alcune attività promozionali denominate “Rinascita Italia”, valorizzando i produttori locali e regionali, nonché le eccellenze e le tradizioni gastronomiche del nostro Paese: difatti, è a testimonianza di tale impegno che l’84% dei prodotti a marchio risulta interamente prodotto in Italia.
Di particolare rilevanza sociale è la collaborazione con il Banco Alimentare, avviata oltre 15 anni fa e che ha permesso di devolvere in modo sistematico e sicuro le eccedenze alimentari. Nel 2020, sono stati donati più di 3 milioni di pasti per un valore pari a 6,7 milioni di euro. Infine, grazie a una presenza radicata e a rapporti commerciali strutturati con fornitori nazionali, Esselunga è impegnata nel contribuire a creare valore non soltanto nei territori in cui è presente con i propri store, ma anche nelle regioni dove non opera direttamente.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…