Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)
Information
News

Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Dagli ultimi dati dell’Osservatorio Ecommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, presentati durante il convegno “Food and Grocery: la pandemia rallenta, l’e-commerce cresce”, emerge che, nel 2021, gli acquisti on line nel food and grocery supereranno i 4 miliardi di euro (+38% rispetto al 2020), trainati, in particolare, dalla componente alimentare (+40%).  

Pertanto, dopo un 2020 in cui la spesa on line di prodotti in food and grocery, in Italia, ha raggiunto i 2,9 miliardi di euro con una crescita pari al +84%, per l’anno in corso, è atteso un ulteriore importante balzo in avanti del settore. Nel dettaglio, il grocery alimentare (prodotti da supermercato) è destinato a crescere, nel 2021, del +39% e, quindi, a sfiorare quota 1,4 miliardi di euro

Inoltre, il comparto del food delivery (piatti pronti), superate le difficoltà di inizio 2020 dovute alla chiusura dei ristoranti nel corso del primo lockdown, nel 2021, continuerà a crescere con un ritmo sostenuto (+56%), superando quota 1,4 miliardi di euro

Dunque, l’emergenza pandemica sembra aver aiutato a gettare le fondamenta per lo sviluppo digitale del settore, spronando l’offerta verso rilevanti investimenti dedicati all’e-commerce B2C e, al tempo stesso, aiutando i consumatori nel rispettivo processo di educazione digitale. 

In tale scenario, si è in presenza di elementi permanenti che porteranno l’e-commerce a non essere più marginale nel food and grocery e a raggiungere tassi di penetrazione sul totale acquisti nel retail (il cui valore, oggi, si attesta al 2,5%) in linea con quelli registrati nei principali mercati occidentali.  

Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Roberto Liscia, Presidente di Netcomm ed Executive Board Member di E-commerce Europe, dichiara: “Comprare on line cibo è sinonimo di scelta, qualità, servizio, ma anche divertimento. Le esperienze, spesso forzate, di acquisto tramite i canali digitali sperimentate nel 2020 dagli italiani sono diventate nel 2021 una scelta consapevole, dettata da un’offerta online sempre più ricca, semplice e appagante. Ne è la prova l’incremento di 8 punti percentuali dal 2020 al 2021 degli italiani che dichiarano di aver vissuto delle esperienze di acquisto di prodotti alimentari totalmente legate a touchpoint digitali”. 

Inoltre, Liscia aggiunge: “Questo fermento della domanda si riflette in un momento di profonda trasformazione per gli operatori del settore: quali siano i modelli di business vincenti è ancora una domanda aperta, ma certamente la competizione oggi è legata ai temi dell’integrazione tra canali, della velocità e qualità dei servizi offerti, nonché delle politiche di sostenibilità”.  

Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

A sua volta, Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Ecommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, commenta così lo scenario attuale: “Il boost registrato dal food and grocery on line nel 2020 è stato possibile grazie agli investimenti sostenuti dall’offerta che, spinta dall’emergenza sanitaria, ha finalmente acquisito consapevolezza delle potenzialità dell’e-commerce B2C. Si tratta di un potenziamento del servizio, e della sua capacità di soddisfare la domanda, che ha trovato fin da subito pronti i web shopper italiani”. 

Poi, Mangiaracina sottolinea: “I frutti di questi investimenti non sono però contingenti all’emergenza sanitaria, bensì sono destinati a durare nel tempo: sono state gettate le basi per una crescita certa e sostenibile dell’alimentare on line in Italia”

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Logista diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park di Garbe

Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di promuovere nuove potenzialità della piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i…
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
       
    Il sito Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)

Technoretail - Nel 2021, gli acquisti on line di food and grocery degli italiani oltre i 4 miliardi di euro (+38%)