Digital transformation, omnichannel ed ERP: scelto da Furla il supporto di Dedagroup Stealth
Nonostante la criticità indotta dall’emergenza pandemica, Furla ha deciso di completare il proprio processo di digital transformation avviato nel Settembre 2018. Nel dettaglio, si tratta di un ambizioso progetto voluto dal retailer e rivolto a portare sia dinamicità che reattività nella gestione dell’intera filiera, dai processi di produzione a quelli di vendita e distribuzione, il tutto in un’ottica totalmente omnichannel.
Furla ha prestato una particolare attenzione alla trasformazione e all’innovazione dei canali e-commerce che, nell’ultimo anno caratterizzato dalle restrizioni anti-Covid, hanno rappresentato un rilevante strumento di vendita a livello globale dei suoi prodotti Made in Italy.
Nell’ambito di tale progetto di trasformazione, Furla ha scelto di ricorrere all’ERP (Enterprise Resource Planning) di Dedagroup Stealth, player che fa capo a Dedagroup S.p.A. e che, da 30 anni, grazie alle competenze e alla rispettiva piattaforma software, supporta nella crescita importanti brand del fashion e del luxury retail.
Il sistema precedente mente adottato da Furla presentava una serie di applicativi di terze parti che, in alcuni frangenti, comprometteva la vista unica sul dato, creando situazioni più complesse nella gestione delle varie fasi della filiera.
Ora, con la solution the Fashion Platform di Stealth, già adottata dal 60% delle imprese italiane, Furla è in grado di gestire completamente le complesse verticalizzazioni che vanno dalla produzione fino alla commercializzazione, così come la presenza a livello internazionale e i numerosi store, disponendo di un controllo ottimale sia sui dati che sui processi dell’intera catena del valore.
Mimmo Solida, CEO di Dedagroup Stealth, dichiara: “Lavorare al fianco di Furla, in un progetto così cruciale per il suo business, è stata una sfida importante in cui abbiamo concentrato 30 anni di esperienza e conoscenza del settore. Il core tecnologico di Stealth consente di controllare tutti i processi relativi al ciclo attivo e passivo dell’industria del fashion, quali la produzione, la supply chain e l’area vendita e distribuzione. Il Master Data interno favorisce il costante monitoraggio dei processi di produzione distribuiti e la gestione delle dinamiche multibrand, multilingua e multiazienda. Tutto questo, insieme a un modello di dati unico, fa del nostro ERP una soluzione fluida in grado di semplificare le complessità del settore”.
Luca Del Din, CIO di Furla, sottolinea: “In piena pandemia, nonostante il 50% della nostra impresa fosse ferma a causa del Covid-19, abbiamo comunque deciso di procedere al rinnovo di tutto il parco informatico con una soluzione come Stealth che porta in azienda una nuova cultura dei processi del mondo fashion e retail. Abbiamo costruito le fondamenta per la ripresa che speriamo sia prossima, grazie all’omnicanalità che Stealth abilita, per concentrarci sui canali e-commerce che garantiscono il proseguo delle nostre attività”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.