Presentato da Bennet il suo primo Bilancio di Sostenibilità
L’insegna Bennet ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Come sottolineato dal retailer, a dettare le linee guida dell’importante documento è un concept che evidenzia anche la vision aziendale: “La sostenibilità non è una bella idea, ma un percorso di azioni concrete”.
La preparazione del primo Bilancio di Sostenibilità ha determinato una presa di coscienza su tutto ciò che di sostenibile è stato fatto negli anni passati: ne è derivata un’analisi che, combinata a una riflessione sulla centralità della sostenibilità come progetto di costruzione del futuro, ha consentito all’azienda con sede a Montano Lucino (CO) di disegnare un proprio percorso strategico per il triennio 2020-2022, nel cui ambito ambiente, personee prodottirappresentano i tre pilastri della crescita sostenibile che Bennet stessa ha individuato.
Adriano De Zordi, Amministratore Delegato di Bennet, ha dichiarato: “Con questo Bilancio, parte un lungo viaggio che trasformerà le istanze socio-ambientali da corollario alle attività commerciali, in parte integrante delle nostre strategie e delle scelte future dell’azienda. Gli eventi hanno deciso che questa fondamentale tappa della nostra evoluzione coincidesse con l’emergenza Covid-19 e con tanti altri accadimenti rilevanti per la nostra azienda”.
Poi, De Zordi ha sottolineato: “Grazie alla preziosa collaborazione di tutti i nostri dipendenti, abbiamo affrontato il cambiamento con equilibrio, dedizione e determinazione diventando un punto di riferimento per le persone, per le istituzioni e gli enti locali. A tutto questo bagaglio, oggi, aggiungiamo un’altra consapevolezza: dobbiamo continuare ad assumerci la responsabilità di costruire un futuro più sostenibile. Abbiamo un dovere verso le persone, verso le comunità locali, verso il pianeta: non solo generare valore economico per il territorio, ma restituire affetto, attenzione e riconoscenza per quanto ci è stato dato”.
Infine, De Zordi ha precisato: “Questo Bilancio, oltre a rendicontare l’anno 2019, lascia inevitabilmente spazio a una prima valutazione di quanto fatto nel 2020 nell’emergenza pandemica, durante la quale la priorità, per noi, è stata l’impegno verso le persone. Il 2020 ha visto un susseguirsi continuo di iniziative di prevenzione e tutela rivolte al personale e alla clientela, con lo scrupoloso mantenimento dell’operatività su tutti i fronti”.
Packaging facilmente smaltibili e riciclabili in carta e cartoncino, energy saving, green logistics e l’estensione della rete dei Bennet Drive (il servizio di Click and Collect) e molto altro ancora: sono questi tra i tasselli più importanti della strategia di sostenibilità adottata da Bennet, sorretta da una visione rivolta non soltanto al presente, quindi, ma anche al futuro.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…