Logistica green: a Piacenza, sostenibilità totale negli edifici di Prologis
Nel nostro Paese, prosegue a ritmo serrato l’impegno di Prologis per la piena sostenibilità dei propri edifici logistici.
Di recente, è a Piacenza che è entrato in funzione un nuovo impianto fotovoltaico SolarSmart capace di produrre 350 chilowatt di energia elettrica. L’impianto è stato appositamente progettato per rispondere alle specifiche esigenze di Geodis: il cliente occupa 22.500 metri quadri di spazio per la logistica ed è grazie a SolarSmart che è in grado di coprire l’80% del proprio fabbisogno di energia elettrica.
L’impianto consentirà di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera di circa 140 tonnellate, contribuendo, in questo modo, agli obiettivi di sostenibilità ambientale di entrambe le società e di assicurare all’edificio la certificazione ambientale.
Il nuovo impianto SolarSmart, il cui costo è stato interamente sostenuto da Prologis, va ad aggiungersi all’analogo impianto messo in funzione, lo scorso Settembre e sempre a Piacenza, sull’edificio DC3 e in grado di produrre 400 chilowatt di energia elettrica. Oggi, è grazie a questi due impianti che Prologis è in grado di ridurre le emissioni di CO2 del Prologis Park di Piacenza di circa 300 tonnellate all’anno.
Claudia Montanari, Real Estate and Customer Experience Lead, Director di Prologis, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi della velocità con la quale stiamo convincendo i clienti in tutta Italia circa l’opportunità economica e i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale assicurati dall’installazione di impianti SolarSmart”.
Inoltre, Montanari ha precisato: “Grazie a SolarSmart e al nostro ambizioso programma di efficientamento energetico che prevede il rinnovo degli impianti illuminotecnici di tutti i nostri edifici con tecnologia LED, saremo in grado di ridurre considerevolmente la nostra impronta di CO2”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…