Partnership tra Microsoft e Reale Group per la digital transformation delle PMI italiane
Microsoft e Reale Group hanno siglato una partnership diretta ad attivare un ecosistema di servizi aperto alla collaborazione di partner per velocizzare la digital transformation italiana, in particolare, puntando sulle PMI.
Basandosi sul rispettivo know-how in ambito tecnologico e finanziario-assicurativo, i due player metteranno a fattor comune expertise, tecnologie e servizi in modo da accompagnare le piccole e medie imprese italiane nell’ambito del loro percorso di digitalizzazione.
L’obiettivo prioritario consiste nell’accelerare la digital transformation delle PMI italiane agevolando l’adozione di servizi digitali in grado di ottimizzare l’efficienza, la sostenibilità, la produttività, la resilienza e la prevenzione dei rischi aziendali ricorrendo alla tecnologia digitale come value driver tra imprese, partner e istituzioni, creando un impatto di segno positivo sull’intero ecosistema nazionale.
Pertanto, nei prossimi mesi, Microsoft e Reale Group co-progetteranno il framework complessivo entro il quale verranno progressivamente sviluppati e, poi, messi a disposizione delle PMI italiane pacchetti di servizi che potranno trarre vantaggio sia da comuni risorse tecniche che da sforzi congiunti di R&D e innovazione.
In particolare, l’offerta verrà personalizzata sulla base del settore industriale e delle filiere in cui operano le PMI e, per alcuni comparti di riferimento, potrà essere supportata da piattaforme digitali appositamente dedicate, al fine di coprire aspetti fondamentali per il business delle aziende, dalla produttività all’accesso agli strumenti IoT, dalla prevenzione dei rischi aziendali alla digitalizzazione dei processi e fino al supporto nelle relazioni sia con clienti che con stakeholder.
Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha così commentato il progetto: “La collaborazione tra Microsoft e Reale Mutua muove dalla consapevolezza del ruolo strategico delle PMI per l’economia italiana e si propone di creare una piattaforma digitale in grado di semplificare l’accesso ai servizi e alle tecnologie, aiutando anche le realtà più piccole a ridurre i costi di adozione, a mitigare i rischi di business e a ottimizzare la produttività”.
Inoltre, Candiani ha aggiunto: “Con questo progetto, intendiamo proprio mettere in connessione le PMI con gli stakeholders istituzionali e industriali, le start-up e i player dell’innovazione, per promuovere la competitività del settore e lo sviluppo di nuovi modelli di business anche in una logica di sostenibilità”.
A sua volta, Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Group, ha dichiarato: “La partnership tra Reale Group e Microsoft si inserisce in una più ampia strategia che incoraggia l’innovazione e la sostenibilità nel modo di fare impresa. Si tratta di una collaborazione reciproca con il fine ultimo di fare co-innovazione insieme”.
Poi, Filippone ha sottolineato: “Siamo felici di contribuire, tramite questo progetto, alla creazione di un ecosistema digitale aperto e innovativo che possa mettere in contatto le PMI con i principali stakeholder istituzionali, industriali e di servizi e che, grazie alle nostre expertise, possa offrire un sostegno concreto all’innovazione e alla sostenibilità del territorio in cui operiamo”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…