Partnership tra Microsoft e Reale Group per la digital transformation delle PMI italiane
Microsoft e Reale Group hanno siglato una partnership diretta ad attivare un ecosistema di servizi aperto alla collaborazione di partner per velocizzare la digital transformation italiana, in particolare, puntando sulle PMI.
Basandosi sul rispettivo know-how in ambito tecnologico e finanziario-assicurativo, i due player metteranno a fattor comune expertise, tecnologie e servizi in modo da accompagnare le piccole e medie imprese italiane nell’ambito del loro percorso di digitalizzazione.
L’obiettivo prioritario consiste nell’accelerare la digital transformation delle PMI italiane agevolando l’adozione di servizi digitali in grado di ottimizzare l’efficienza, la sostenibilità, la produttività, la resilienza e la prevenzione dei rischi aziendali ricorrendo alla tecnologia digitale come value driver tra imprese, partner e istituzioni, creando un impatto di segno positivo sull’intero ecosistema nazionale.
Pertanto, nei prossimi mesi, Microsoft e Reale Group co-progetteranno il framework complessivo entro il quale verranno progressivamente sviluppati e, poi, messi a disposizione delle PMI italiane pacchetti di servizi che potranno trarre vantaggio sia da comuni risorse tecniche che da sforzi congiunti di R&D e innovazione.
In particolare, l’offerta verrà personalizzata sulla base del settore industriale e delle filiere in cui operano le PMI e, per alcuni comparti di riferimento, potrà essere supportata da piattaforme digitali appositamente dedicate, al fine di coprire aspetti fondamentali per il business delle aziende, dalla produttività all’accesso agli strumenti IoT, dalla prevenzione dei rischi aziendali alla digitalizzazione dei processi e fino al supporto nelle relazioni sia con clienti che con stakeholder.
Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha così commentato il progetto: “La collaborazione tra Microsoft e Reale Mutua muove dalla consapevolezza del ruolo strategico delle PMI per l’economia italiana e si propone di creare una piattaforma digitale in grado di semplificare l’accesso ai servizi e alle tecnologie, aiutando anche le realtà più piccole a ridurre i costi di adozione, a mitigare i rischi di business e a ottimizzare la produttività”.
Inoltre, Candiani ha aggiunto: “Con questo progetto, intendiamo proprio mettere in connessione le PMI con gli stakeholders istituzionali e industriali, le start-up e i player dell’innovazione, per promuovere la competitività del settore e lo sviluppo di nuovi modelli di business anche in una logica di sostenibilità”.
A sua volta, Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Group, ha dichiarato: “La partnership tra Reale Group e Microsoft si inserisce in una più ampia strategia che incoraggia l’innovazione e la sostenibilità nel modo di fare impresa. Si tratta di una collaborazione reciproca con il fine ultimo di fare co-innovazione insieme”.
Poi, Filippone ha sottolineato: “Siamo felici di contribuire, tramite questo progetto, alla creazione di un ecosistema digitale aperto e innovativo che possa mettere in contatto le PMI con i principali stakeholder istituzionali, industriali e di servizi e che, grazie alle nostre expertise, possa offrire un sostegno concreto all’innovazione e alla sostenibilità del territorio in cui operiamo”.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.