Moda etica e sostenibile lancia un'app per l'acquisto consapevole
Moda Etica e Sostenibile ha annunciato un’applicazione dalla quale sarà possibile comprare online prodotti di abbigliamento, calzature e accessori high fashion, luxury and hand-made.
Il nome “SUSETH” deriva dal Sustainable & Ethical Fashion. La piattaforma sarà disponibile da fine febbraio del 2023 in versione beta e già allora le aziende aderenti al progetto potranno caricare le loro offerte e iniziare la fase di test. Il lancio effettivo dell’app per il cliente finale è previsto in estate.
Moda Etica e Sostenibile App è un progetto aperto. In questa fase, aziende e consumatori possono partecipare proponendo brand e singoli prodotti e condividendo feedback e osservazioni nella fase di testing. Le offerte che si troveranno nell’app saranno selezionate con criteri rigorosi, evitando che ci siano marchi che fanno greenwashing.
Educare il consumatore all’acquisto consapevole, creare un punto di incontro per aumentare il volume di vendita dei prodotti di moda sostenibile sono gli obiettivi dell’ultimo progetto di Moda Etica e Sostenibile. Nelle parole di Kristiana Venturini, presidente dell’associazione: “Vogliamo agire in modo concreto per la salvaguardia dell’ambiente e benessere sociale. Abbiamo varato il canale PodCast, abbiamo pagine social attive e seguite quotidianamente dai nostri follower, ma cioè che conta per noi è andare al di là delle parole. Con l’applicazione intendiamo rafforzare la community di aziende impegnate nella produzione di moda etica e creare uno spazio dove il cliente attento alla sostenibilità può acquistare con tranquillità, in modo semplice e veloce, trovando solo i prodotti selezionati ed approvati.”
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.