Ha inizio la vita operativa di Foody 2025. Sono state infatti inaugurate alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, della Vicepresidente di Regione Lombardia Melania De Nichilo Rizzoli, del Prefetto Renato Saccone e dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini i primi due edifici del piano di sviluppo del Mercato Agroalimentare di Milano: la Piattaforma Ortofrutta realizzata direttamente da Sogemi e la Piattaforma Alimentare realizzata da Prologis.
Con un totale di 27.404 metri quadrati di superficie costruita le due piattaforme impiegheranno a pieno regime 400 addetti e rivoluzioneranno i processi di movimentazione e stoccaggio della merce all’interno del Mercato, sostituendo progressivamente i vecchi edifici realizzati nel 1965 e l’attuale e obsoleta attività logistica. Gli spazi della nuova Piattaforma ospiteranno gli operatori del mercato ortofrutticolo garantendo qualità e sicurezza alimentare nella conservazione e nel trattamento dei prodotti, sicurezza del lavoro ed efficienza nel commercio e nella movimentazione dei prodotti freschi e freschissimi che dall’hub raggiungono tutto il Nord Italia.
Il progetto Foody 2025 prevede il rinnovamento integrale del Mercato Agroalimentare Foody 2025 e rappresenta uno dei pilastri della Food Policy del Comune di Milano, con un investimento da oltre 300 milioni di euro e la più vasta area urbana attualmente cantierizzata per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria.
"Oggi, con l'inaugurazione della piattaforma Ortofrutta e della piattaforma Alimentare, prende forma concreta il nuovo Mercato Agroalimentare di Milano, gestito da SoGeMi - ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala - Queste due nuove strutture sono il primo passo verso la realizzazione completa del progetto Foody 2025. È da tempo che si parla di come trasformare il nostro Mercato in un vero e proprio hub agroalimentare contemporaneo e all'avanguardia: ora siamo passati dalle idee ai fatti".
Il Presidente di Sogemi Cesare Ferrero ha invece sottolineato come “Con queste prime due strutture vediamo concretizzarsi un lungo percorso di progettazione, cantierizzazione e costruzione iniziato nel 2019 e oggi in pieno svolgimento. L’ampiezza dell’area interessata dall’intervento, la necessità di mantenere pienamente operative le strutture esistenti, le difficoltà pandemiche e macroeconomiche che hanno segnato questi ultimi anni, non hanno cambiato l’obiettivo iniziale di realizzare entro il 2025 uno tra i più moderni food hub europei, un’infrastruttura strategica per il futuro sostenibile della filiera agroalimentare locale e italiana”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…