Milano Design Week: riprodotto da Esselunga il supermercato della sostenibilità
Nell’ambito della Milano Design Week, Esselunga presenta re-Food Market, una particolare installazione correlata al tema dell’economia circolare.
L’installazione del retailer è collocata all’interno del RoGuiltlessplastic, il progetto ideato dalla gallerista Rossana Orlandi. Nel dettaglio, il re-Food Market, di cui è curatrice scientifica Livia Pomodoro, titolare della prima cattedra Unesco in Italia dedicata al diritto e all’accesso al cibo presso l’Università Statale di Milano, è nato con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche rivolte a contrastare il food waste, un ambito nel quale Esselunga, da diverso tempo, è particolarmente attiva.
L’installazione targata Esselunga riproduce un supermercato in chiave sostenibile ed è aperta al pubblico dal 4 al 12 Settembre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano nella sala del Cenacolo, antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore. I visitatori possono ritrovare gli elementi distintivi del retailer, quali, in particolare, la riproduzione dei mattoni rossi delle sue facciate o le caratteristiche insegne dei suoi reparti.
Sugli scaffali, sono esposti e illustrati sia i processi produttivi che quelli distributivi dei prodotti a marchio più significativi tra i quali il latte e le uova della linea Bio, la frutta e verdura della linea Naturama, i piatti di gastronomia, i prodotti di panificazione, gli hamburger, il sushi e alcuni prodotti del settore grocery. Oltre a ciò, ai visitatori è offerta la possibilità di scoprire che i cestini gialli per fare la spesa Esselunga sono realizzati con plastica riciclata e che le emissioni di CO2 generate dalla loro produzione sono compensate con un progetto di conservazione della foresta Amazzonica.
In più, l’iniziativa di Esselunga offre l’occasione di conoscere alcuni aspetti dell’organizzazione logistica e dei centri di produzione, i packaging studiati per limitare l’impatto ambientale, il circuito delle cassette in plastica (lavabili e riutilizzabili) per il trasferimento interno dei prodotti e, infine, l’impegno dell’insegna per la ridistribuzione delle eccedenze alimentari.
Simultaneamente, sempre all’interno del re-Food Market, vengono rappresentati diversi progetti intrapresi dai brand Bauli, Caffè Vergnano, Carlsberg, Ciavolino International, Conserve Italia, Domenico De Lucia, Eco Birdy, Ferrarelle, Gruppo Cap, Nestlé Italia, Mandrarossa, Noberasco, Pedon, Planet Farms, Rio Mare, Riso Gallo, Sammontana e dall’App Too Good To Go.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…