Manhattan Associates mette a nudo i cambiamenti imposti dalla pandemia
Il retail è uno dei tanti settori merceologici che ha subito non poche ripercussioni causate dalla pandemia, e non solo a seguito ai cambiamenti delle abitudini dei consumatori. Manhattan Associates ha evidenziato cinque punti chiave, a iniziare dalle ripercussioni sulle persone i cui effetti si sono potuti sia tra le mura domestiche che nei luoghi di lavoro.
Il cambio di mentalità sui dipendenti sta portando ad esempio a un ponderale aumento dei salari, a luoghi di lavoro più smart e coinvolgenti, a sistemi più intuitivi, e a una maggiore consapevolezza sul benessere mentale e fisico dei dipendenti negli store, nei magazzini e nelle delivery. E non solo. Ha anche fornito un’ottima dose di umanità e riconoscimento per le persone che sono state responsabili di mantenere il commercio in funzione di fronte a sfide enormi.
A questo, si è affiancata una crescita dell’ecommerce, incoraggiando così i retailer a sperimentare nuove opzioni, dando vita a nuove abitudini e aspettative delle persone stesse. Mentre i consumatori continuano a fare acquisti negli store, difatti, sempre più spesso programmano anche il ritiro curbside, si affidano ai servizi click & collect, e si iscrivono anche servizi di delivery di generi alimentari. E mentre i comportamenti dei consumatori continuano ad evolversi, aumentano di conseguenza anche tutte le opzioni miste e ibride per il fulfilment. Di conseguenza, i negozi non sono più semplicemente lo showroom del brand dove i clienti possono curiosare a loro piacimento, ora sono centri di servizio e di reso per tutti i tipi di beni acquistati in modalità differenti, tra cui l’online, i diversi punti vendita, in-app e tramite i social media. Di fatto, la pandemia ha fatto sì che i retailer ripensassero la filosofia che sta dietro allo store: anziché il semplice e tradizionale showroom con le sue capacità piuttosto scontate, oggi il risultato è un hub della supply chain che comprende tutto il warehouse e la tecnologia di fulfilment necessari per farla funzionare senza problemi.
Sempre in conseguenza alla pandemia, inoltre, i consumatori hanno optato e iniziato ad apprezzare le modalità contactless, i pagamenti mobile e le opzioni come il “pay-by-link”; un’abitudine “touch-free” del consumatore, che ormai sembra destinata a permanere in modo definitivo.
In netto aumento è apparso anche il mercato delle last-mile delivery, e il ritiro curbside e il click &collect sono diventati un fondamento per molti brand.
La pandemia ha per cui modificato il modo in cui i brand guardano, costruiscono e promuovono la customer loyalty, al punto che mantenere la relazione con i clienti è diventato importante quanto mantenere i bilanci in positivo.
E in più, riordinare la molteplicità del mondo online per creare un profilo accurato di un cliente digitale è un must, mentre avere queste informazioni disponibili in un sistema unificato di soluzioni backend per la supply chain e per il retail è la chiave per la customer loyalty e il successivo aumento delle vendite.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…