SimpleCyb, cybertech italiana specializzata nelle soluzioni di cybersecurity a protezione delle piccole e medie imprese nazionali, ha presentato SimpleDefence OT, la nuova offerta di tecnologia operativa (OT) pensata per le Pmi del comparto manifatturiero.
Questo settore è oggi l’obiettivo privilegiato degli attacchi OT: da un lato assistiamo a minacce sempre più sofisticate e mirate, dall’altro ci troviamo davanti a impianti industriali con cicli di vita pluridecennali, basati su sistemi legacy ormai obsoleti e incapaci di supportare le moderne soluzioni di difesa. Per le Pmi industriali lo scenario è reso ancora più complesso da risorse limitate, assenza di personale specializzato e priorità concentrate sugli obblighi normativi piuttosto che su una protezione reale.
È in questo contesto che nasce SimpleDefence OT: una soluzione progettata per dare finalmente alle Pmi industriali ciò di cui hanno più bisogno: visibilità totale, controllo continuo e protezione attiva degli ambienti operativi. Con SimpleDefence OT ogni impresa può conoscere davvero la propria infrastruttura, rilevare anomalie prima che diventino incidenti e affrontare con sicurezza le nuove sfide della cybersecurity industriale.
Con SimpleDefence OT le aziende possono costruire una mappa aggiornata e completa della propria rete, individuare dispositivi e connessioni, analizzare i comportamenti e rilevare tempestivamente potenziali anomalie. Un approccio che consente non solo di innalzare i livelli di sicurezza, ma anche di avviare un percorso strutturato verso la compliance Nis2 e gli standard internazionali più avanzati, come lo Iec 62443.
“Le piccole e medie imprese industriali rappresentano il cuore della nostra economia, ma troppo spesso non dispongono degli strumenti adeguati per affrontare le nuove sfide della cybersecurity OT – commenta David Baldinotti, ceo di SimpleCyb – la crescente complessità delle minacce e la presenza di sistemi legacy rendono questo comparto particolarmente vulnerabile. Con SimpleDefence OT vogliamo offrire una risposta concreta: una soluzione accessibile, scalabile e in linea con le normative internazionali, capace di garantire visibilità e protezione reale anche a chi non può contare su grandi team IT interni. Crediamo che la sicurezza non debba essere un privilegio delle grandi aziende, ma un diritto di tutte le imprese che vogliono crescere e innovare in sicurezza”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.