Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Geopost evidenzia i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto online
La consegna a domicilio rimane il luogo preferito per gli acquisti online
Information
Shopping Experience

Geopost evidenzia i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto online

Information
- Geopost E-Shopper Barometer 2025 - Geopost acquisti online - Geopost Brt

I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.

In Italia, la quota di acquirenti online è dell’84% sul totale della popolazione, la percentuale più alta fra i Paesi della ricerca, a cui seguono la Bulgaria con l’83% e l’Irlanda con l’82%. Fanalino di coda invece la Lituania con il 67%, in aumento. La quota di acquirenti online abituali è del 48% in Italia, registrando un dato sotto la media europea, che vede al primo posto la Polonia con il 60%.

Per quanto riguarda i fattori chiave si rileva che l’89% di tutti gli acquisti online sono fatti da clienti abituali con 5,1 pacchi ricevuti nell’ultimo mese, per un totale annuo di 49 pacchi (in crescita del 7% rispetto al 2023). Il prezzo per il 68% degli intervistati in Europa è il fattore più importante nella decisione d’acquisto, e la sua importanza sta aumentando in un contesto di incertezza economica.

La consegna a domicilio rimane il luogo preferito, ma si sta indebolendo, mentre i locker guadagnano terreno, diventando il secondo metodo di consegna preferito davanti ai negozi fisici. Questo cambiamento decisivo riflette il modo in cui i consumatori europei stanno rimodellando le aspettative: le generazioni più giovani e gli acquirenti transfrontalieri apprezzano sempre di più flessibilità e praticità, e i locker sono visti come un’opzione di consegna ideale per soddisfare questi criteri.

I consumatori della Generazione Z rappresentano una forza centrale che plasma il mercato dell’e-commerce, effettuando oltre 60 acquisti online all’anno, contro i 56 dei Millennial e i 42 della Generazione X. Tra gli acquirenti online della Generazione Z, il 96% si rivolge ai social media per trovare ispirazione per gli acquisti e il 61% acquista direttamente tramite queste piattaforme, ridefinendo così l'intero panorama dell’e-commerce.

Lo shopping online è entrato ormai a pieno titolo nelle abitudini di acquisto di molti – spiega Stefania Pezzetti, ceo di Brtin ragione della comodità di ricevere direttamente a casa ciò che si è acquistato. Dal nostro osservatorio nazionale, in particolare dopo l’esperienza del lockdown, acquistare, ricevere e, in alcuni casi, restituire beni online sono comportamenti ordinari, che ci spronano a gestire le consegne in modo veloce, puntuale e, soprattutto, sostenibile. Per noi, la sostenibilità va ben oltre il semplice utilizzo di un parco mezzi elettrico. Si tratta di un impegno a 360 gradi che comprende anche il benessere e il miglioramento dei ritmi di vita. Per questo motivo, stiamo investendo molto nei locker, nel network Brt-fermopoint e in tutta una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita e ridurre l'impatto ambientale”.

       
    Il sito Technoretail - Geopost evidenzia i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto online

Technoretail - Geopost evidenzia i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto online