Ecommerce: i principali trend del 2022 secondo Packlink
I repentini cambiamenti nelle abitudini dei consumatori imposti dalla pandemia hanno spostato sempre più l’attenzione verso il mondo online e il settore dell’ecommerce che, sposandosi a nuovi trend provienienti dai consumi e della distribuzione, promettono di far compiere un ulteriore e decisivo balzo in avanti del retail verso il phygital e nuove regole del consumer behaviour. Appunto per questo, risulta di importanza assolutamente strategica evidenziare i trend che, con molta probabilità, caratterizzeranno l’ecommerce nel corso del 2022.
L’impatto ambientale e la sostenibilità dei prodotti compaiono ad esempio tra i valori portanti dell’attività dei brand, e non solo in meritto alla richiesta di packaging riciclabili, della riduzione dell’impronta di carbonio o di un maggiore utilizzo di prodotti usati e ricondizionati, ma anche in termini di vera e propria “filosofia” green. Secondo l’ultimo studio di Packlink, condotto in 5 Paesi europei e che ha coinvolto più di 1.000 partecipanti, infatti, il 45,7% degli italiani è disposto a pagare fino al 10% in più di sovrapprezzo per packaging sostenibile, in particolare le fasce d’età tra i 31 e i 35 anni.
Di pari passo va anche la richiesta della possibilità di pagare a piccole rate i prodotti acquistati online, tendenza in grado di aumentare i volumi d’acquisto dei consumatori, che soprattutto in seguito agli effetti economici della pandemia sono più inclini a utilizzare questa particoolare forma di pagamento.
Stesso discorso va fatto anche per quanto riguarda l’utilizzo dei Social media: Facebook, Instagram e Pinterest sono ormai diventati dei veri e propri marketplace in grado di rendere l’esperienza del consumatore più intuitiva e interattiva, attraverso video, recensioni dei prodotti e possibilità di acquisti senza intermediari. All’interno del “social e-commerce” poi si sta facendo sempre più largo il Live Commerce, per mezzo di video e visite virtuali che consentono di conoscere tutte le specifiche e gli usi attraverso livestream e tutorial in cui possono essere fatte domande e che contengono link diretti alla webpage per lo shop.
Anche podcast e approfondimenti vocali, stanno conoscendo un vero e proprio boom. Il mercato dell’e-commerce, infatti, si sta aprendo sempre più al Voice Engine Optimization, con comandi vocali che sembrano ormai rappresentare il futuro, soprattutto con l’avvento di Alexa, Google Home e HomePod di Apple, e app dedicate come Clubhouse.
Ultimo, ma non non di certo meno importane, è poi il mobile commerce considerato l’uso sempre più assiduo di tablet e smartphone per effettuare acquisti online. In quest’ottica diventa per cui essenziale ottimizzare il proprio sito web per affrontare questi cambi, rendendo l’esperienza del consumatore più agile e funzionale.
“L'eCommerce è un settore in continua evoluzione e dunque dobbiamo aggiornare costantemente le nostre conoscenze e i nostri strumenti. Ma la chiave è che questo ci permette di conoscere sempre meglio i nostri clienti e utenti. Dobbiamo snellire, semplificare e rendere più sostenibile il modo in cui interagiamo con loro”, conclude Noelia Lázaro, Direttore Marketing di Packlink.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…