Linde Material Handling ha studiato e realizzato un progetto di ampliamento e automazione per Madi Ventura, l’azienda leader nel settore della frutta secca, per razionalizzare gli spazi e aumentare la capacità di immagazzinamento da 4mila a 8mila posti pallet dello stabilimento di Chieve, in provincia di Crema.
Il magazzino ampliato si sviluppa su una superficie di 2.400 mq con un’altezza sotto trave di 16 m. Le scaffalature ad alta densità, organizzate in 10 corsie distinte, prevedono 6 livelli di stoccaggio per una capienza totale di 4.600 posti pallet che ospitano 588 referenze. Qui ora operano i carrelli automatici senza operatore a bordo: 5 stoccatori automatici L-Matic AC per le operazioni di rifornimento inbound e outbound con una capacità complessiva di 39 pallet/ora e 2 carrelli trilaterali K-Matic, impiegati nell’attività in corsia nell’area segregata dove gli operatori non hanno accesso.
Grazie al sistema di geonavigazione integrato, i carrelli possono agire in autonomia senza l’ausilio di sistemi e sensori esterni per la guida da remoto. L’intervento realizzato ha permesso di liberare delle aree per nuove linee produttive e di incrementare la parte di magazzino per il prodotto finito, passata da 4mila a 8mila posti pallet.
“Negli ultimi anni il mercato della frutta secca ha registrato un importante aumento della domanda – racconta Giuseppe Calvini,direttore unità operativa di Madi Ventura – e nell’ultimo decennio il nostro fatturato è cresciuto del 25%, attestandosi intorno agli attuali 120 milioni di euro. Avevamo quindi bisogno sia di ampliare la parte produttiva sia di ottimizzare i processi logistici a monte e a valle, puntando sull’automazione per razionalizzare gli spazi e guadagnare efficienza”.
All’interno dell’impianto le macchine sono governate da un sistema di radiofrequenza con una base di intelligenza artificiale: il regista è il software robot manager, che guida la macchina lungo i percorsi. Ad assegnare e inviare le missioni è invece il Wms aziendale.“Madi Ventura necessitava di un impianto flessibile e versatile – racconta Roberta Mola, sales manager automation di Linde Material Handling Italia – che si adattasse agli spazi già esistenti e di una soluzione scalabile, sicura e che potesse essere modificata nel tempo. Un’automazione classica, basata su un magazzino con trasloelevatori, avrebbe rappresentato una soluzione ‘chiusa’, in quanto non avrebbe potuto integrarsi adeguatamente con la movimentazione manuale delle aree vicine. Abbiamo così lavorato sulle macchine automatiche, che possono essere utilizzate anche in modalità manuale. Allo stesso tempo, abbiamo aumentato gli spazi e la capienza del magazzino”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.