Le recensioni influenzano gli acquisti online degli italiani
Più di 9 utenti su 10 consultano le review prima di scegliere il brand da acquistare online.
Secondo un’analisi di mercato di isendu, infatti, degli 80.000 e-commerce italiani che spediscono ogni giorno, meno di 1.000 riescono a trasformare queste spedizioni in recensioni positive e quindi in nuovi ordini. Inoltre, sempre secondo la startup, solo l’1,25% su un campione di 500 e-commerce usa le spedizioni come strategia di crescita, non considerando che da ogni spedizione andata a buon fine possono conseguirne almeno una o due in più, tra ordini di upselling e referral usati dall’utente in cambio di coupon o offerte.
A confermare ulteriormente l’importanza dell’esperienza dell’utente è poi ReputationUp1: più del 93% degli acquirenti online legge le recensioni prima di scegliere a quale e-commerce affidarsi, facendo delle review uno strumento fondamentale nel processo di compera online.
Non casuale, poi, è la scelta della piattaforma utilizzata da isendu, WhatsApp, che gode di un elevato tasso di apertura e costituisce una delle più comuni vie di messaggistica telematica conosciute dagli utenti. Inoltre, WhatsApp rappresenta anche la velocità e l’immediatezza a cui siamo abituati oggi, che non sempre possono essere invece rispettate dalle mail o da procedure più strutturate.
Marketing conversazionale e customer support viaggiano per cui di pari passo per un maggiore coinvolgimento del consumatore, che si sentirà preso in considerazione e assistito e sarà quindi più propenso a tornare ad acquistare presso il brand che ha prestato tale servizio.
“Quello che si genera grazie allo sviluppo di conversazioni quanto più umane possibili non è una semplice notifica, ma un vero e proprio dialogo tra brand e utente, che ciascun e-commerce può scegliere fino a che punto personalizzare - spiega Marco Pericci, Head of Growth di isendu - In Italia, purtroppo, sono ancora troppi i brand online che non sfruttano le potenzialità del marketing conversazionale per crescere, aumentare i propri clienti e posizionarsi come leader di mercato. Questo perché non dedicano abbastanza attenzione alla spedizione e all’esperienza dell’utente nel suo complesso, che invece deve risultare autentica affinché si abbia la percezione di accorciare davvero la distanza con i negozi fisici”.
“Pensiamo che a fare la differenza sia il lato umano, anche nel mondo della tecnologia, della velocità, del digitale. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che dietro ogni brand e ogni utente ci sono persone reali, con esigenze e aspettative autentiche che vanno tenute in considerazione se si vuole garantire un’esperienza di acquisto positiva e aumentare la possibilità di un ritorno. Instaurando un dialogo e avvicinando il digitale al fisico si colmano le lacune che separano online e offline, dando nuove potenzialità agli e-commerce e creando customer journey sempre più piacevoli”, conclude Mario Miletta, Product manager di isendu.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…