Le High e Secondary Street di Milano resistono alla crisi pandemica
Nonostante la crisi pandemica abbia influito sul mondo del retail, i rendimenti delle High e Secondary Street di Milano negli ultimi mesi hanno registrato solo una piccola variazione percentuale. È quanto é emerso dal nuovo Report Retail Capital Market H2 2021 di World Capital, con il contributo di Nomisma, confermando cosÌ la minore volatilità e i valori più vantaggiosi per i rendimenti degli immobili commerciali retail.
Nel secondo semestre 2021, infatti, il rendimento medio registrato lungo le High Street si attesta al 4%, in crescita rispetto al semestre precedente, mentre il rendimento medio delle Secondary Street risulta in leggero calo, attestandosi al 5,8%. Rispetto al primo semestre 2021 la GDO e le farmacie sono le attività commerciali che hanno visto una maggiore stabilità. Tutte le altre, invece, hanno subito un aumento percentuali dei rendimenti intorno al +0,15%.
Importante ai fini del valore dell’investimento, inoltre, appare anche la posizione del negozio e, prendendo in considerazione una serie di dati geografici come il TPL, i servizi pubblici e privati, il numero di spostamenti giornalieri, l’infrastruttura della mobilità sostenibile, la densità abitativa e la walkability, l’area di Via M. Buonarroti, Viale Lombardia e Corso Lodi risultano essere le aree più adatte e strategiche.
Tra le prime location più attrattive, infine, spiccano per capacità di attrarre investimenti Milano, Roma, Firenze, Genova e Torino. Bologna è invece la prima provincia delle “secondary location” – con una valore dell’I2I score di 67,3 su 100.
“Il mattone si riconferma un settore di grande interesse per gli investitori che vogliono impiegare del capitale – dichiara Andrea Faini, CEO di World Capital – Il territorio nazionale, ma soprattutto la piazza di Milano, rappresenta una location interessante dove dirottare i propri investimenti. Per quanto riguarda l’immobiliare retail, oltre alle High Street, anche le Secondary Street hanno con un buon potenziale di sviluppo. Per questo abbiamo deciso di implementare un nuovo tool per individuare proprio le aree milanesi, oggi trascurate dal punto di vista commerciale, dove invece conviene investire.”
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.