Le High e Secondary Street di Milano resistono alla crisi pandemica
Nonostante la crisi pandemica abbia influito sul mondo del retail, i rendimenti delle High e Secondary Street di Milano negli ultimi mesi hanno registrato solo una piccola variazione percentuale. È quanto é emerso dal nuovo Report Retail Capital Market H2 2021 di World Capital, con il contributo di Nomisma, confermando cosÌ la minore volatilità e i valori più vantaggiosi per i rendimenti degli immobili commerciali retail.
Nel secondo semestre 2021, infatti, il rendimento medio registrato lungo le High Street si attesta al 4%, in crescita rispetto al semestre precedente, mentre il rendimento medio delle Secondary Street risulta in leggero calo, attestandosi al 5,8%. Rispetto al primo semestre 2021 la GDO e le farmacie sono le attività commerciali che hanno visto una maggiore stabilità. Tutte le altre, invece, hanno subito un aumento percentuali dei rendimenti intorno al +0,15%.
Importante ai fini del valore dell’investimento, inoltre, appare anche la posizione del negozio e, prendendo in considerazione una serie di dati geografici come il TPL, i servizi pubblici e privati, il numero di spostamenti giornalieri, l’infrastruttura della mobilità sostenibile, la densità abitativa e la walkability, l’area di Via M. Buonarroti, Viale Lombardia e Corso Lodi risultano essere le aree più adatte e strategiche.
Tra le prime location più attrattive, infine, spiccano per capacità di attrarre investimenti Milano, Roma, Firenze, Genova e Torino. Bologna è invece la prima provincia delle “secondary location” – con una valore dell’I2I score di 67,3 su 100.
“Il mattone si riconferma un settore di grande interesse per gli investitori che vogliono impiegare del capitale – dichiara Andrea Faini, CEO di World Capital – Il territorio nazionale, ma soprattutto la piazza di Milano, rappresenta una location interessante dove dirottare i propri investimenti. Per quanto riguarda l’immobiliare retail, oltre alle High Street, anche le Secondary Street hanno con un buon potenziale di sviluppo. Per questo abbiamo deciso di implementare un nuovo tool per individuare proprio le aree milanesi, oggi trascurate dal punto di vista commerciale, dove invece conviene investire.”
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…