Un'anima "new age" per il Prologis Park Lodi grazie alle soluzioni PARKlife
Si completa finalmente l’inserimento di elementi PARKlife all’interno del Prologis Park Lodi, che ha visto la realizzazione della prima galleria di urban art a cielo aperto mai realizzata in un parco logistico, l’inserimento nel parco di aree di ristoro e per il relax e la riprogettazione di parte del verde.
Il progetto avviato da Prologis in collaborazione con CEVA Logistics ha reso il parco più accogliente e confortevole allo scopo soprattutto di offrire nuovi servizi a quanti vi lavorano direttamente o lo frequentano. Più nello specifico, l’obiettivo principale dell’intero progetto, ossia quello di portare una maggiore autenticità, una migliore vivibilità, un senso di benessere e di appartenenza nel parco, è stato raggiunto non solo con l’introduzione di opere di urban art su 44.000 metri quadrati di facciate degli edifici, ma anche la realizzazione di servizi igienici e docce per gli autotrasportatori, zone ombreggiate per il soggiorno durante i periodi più caldi dell’anno, tavoli all’aperto e zone ping-pong per lo svago e la socializzazione, zone di ristoro con distributori automatici e l’uso del verde per non solo migliorare gli ombreggiamenti ma per rendere il parco più accogliente grazie anche al sapiente uso dei cromatismi offerti dalla natura.
Ad occuparsi degli specifici aspetti e dell’introduzione di elementi PARKlife è stato un team dell’Università Cattolica, coordinato da Cinzia Di Dio, docente e ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo nel Dipartimento di Psicologia. In una prima fase già completata è stato rilevato come le persone vivono attualmente l’ambiente di lavoro. Nei prossimi mesi si vedrà se sono rilevabili cambiamenti nella dimensione psicologica di chi lavoro e frequenta il parco. Tra un anno si procederà poi a una terza rilevazione per osservare se, una volta passato l’effetto sorpresa, i cambiamenti sul benessere saranno rilevanti e quali elementi risultano maggiormente funzionali.
Nella sua progettazione, inoltre, TUNED (la business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata nell’applicazione delle neuroscienze in architettura) ha affrontato il complesso sistema logistico come se fosse un organismo, intrecciando psicologia ambientale, neuroscienze, architettura, urbanistica, paesaggistica: un apposito team ha inizialmente realizzato un corposo studio che ha messo a fuoco le criticità di tipo urbanistico ed edilizio-architettonico che producono effetti negativi sulle condizioni di salute psicofisica delle persone e ha successivamente suggerito come e dove intervenire.
“Sono orgoglioso degli interventi che abbiamo promosso presso il nostro parco logistico di Somaglia” ha commentato Sandro Innocenti, senior vice president e country manager di Prologis in Italia. “La filosofia PARKlife sviluppata da Prologis rappresenta un vero cambio di paradigma che mette al centro le persone e quindi la sostenibilità sociale, uno dei valori portanti della nostra azienda. Le conoscenze che acquisiremo con questo progetto pilota ci permetteranno di sviluppare nuove idee da implementare in altri nostri parchi logistici in Italia”.
“I nostri dipendenti e quanti frequentano il parco logistico quotidianamente sono rimasti a bocca aperta davanti alle opere realizzate da questi otto incredibili artisti”, ha commentato Pietro Sessa, Business Unit Leader di CEVA Logistics. “Si tratta di un’operazione unica al mondo, oltre ad essere un perfetto esempio del tipo di ambiente di lavoro che Ceva Logistics vuole offrire ai suoi dipendenti".
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di promuovere nuove potenzialità della piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.