Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati
Una schermata di Iungo-Processo di Qualifica
Information
News

L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Information
- Iungo selezione fornitori qualità - Iungo algoritmi di AI - Iungo piattaforma cloud

Iungo, piattaforma di supply chain collaboration in cloud, con l’obiettivo di automatizzare e aggiornare costantemente la valutazione dei fornitori vecchi e nuovi delle imprese per mitigare i fattori di rischio che possono impattare sulla continuità aziendale, ha ideato Iungo-Processo di Qualifica, soluzione a base di algoritmi di intelligenza artificiale che, attraverso la raccolta e l’organizzazione dei dati, fornisce alle aziende un ambiente sempre aggiornato da cui attingere per la selezione dei fornitori.

Secondo un’indagine condotta da Iungo, solo il 30% delle aziende italiane attua un processo di qualifica dei fornitori in maniera strutturata. Il 70% di loro, in particolare, unicamente in fase di ingresso, il 10% ogni tre anni e il restante 20% con costanza.

Iungo-Processo di Qualifica raggruppa in un unico ambiente le schede fornitori di chiunque voglia candidarsi a una gara e di collaboratori con cui si è entrati in contatto in passato. Tali schede fornitori contengono e aggiornano in real time tutte le informazioni di qualifica: dalla mappatura e classificazione delle classi merce e dei codici di prodotto/servizio a eventuali documenti in scadenza, fino all’analisi della solidità economico finanziaria.

Ma come vengono raccolti questi dati? La raccolta avviene attraverso la distribuzione automatica di questionari personalizzabili a seconda delle esigenze dell’azienda. La loro struttura e distribuzione viene interamente gestita dalla piattaforma in cloud di Iungo. Con la compilazione delle risposte e l’inserimento degli allegati da parte del fornitore, i cui avanzamenti sono aggiornati in tempo reale, inizia la valutazione delle informazioni con l’oggettivazione dei risultati: in questa fase, sulla base di criteri definiti a monte dalla singola azienda, un algoritmo assegna dei punteggi alle risposte dei fornitori e confronta gli esiti di qualifica. Da una parte, dunque, l’azienda avrà visibilità delle opzioni migliori. Dall’altra, avrà a disposizione una scheda fornitore costantemente aggiornata con una visione multidimensionale del fornitore (qualità, servizio, solidità finanziaria e non solo).

L’azienda crea e gestisce il processo di qualifica in modo autonomo sul nostro portale – spiega Claudio Dusio, principal consultant in supply chain con la condivisione ai fornitori di modelli di questionario personalizzabili in base alla classe merceologica. Assegna loro pesi e punteggi da lei definiti in modo da avere a disposizione un algoritmo di valutazione della qualifica automatico. La soluzione gestisce inoltre in modo automatico la scadenza della qualifica del fornitore e la richiesta al fornitore di aggiornamento dei documenti oggetto di valutazione. Tutti i dati relativi al processo di qualifica sono costantemente aggiornati e consultabili all'interno del nostro portale. È inoltre presente una scheda fornitore che riepiloga le principali informazioni utili (dalla valutazione delle performance al riepilogo delle informazioni di qualifica, ai principali documenti) che permette di avere accesso a tutti i dati di rilievo sulla relazione con il fornitore”.

Nonostante solo il 30% delle aziende italiane applichi un rigoroso processo di qualifica dei fornitori, la maggior parte sta acquisendo consapevolezza sull’importanza del processo, soprattutto su spinta delle imprese appartenenti a settori che impongono normative di qualità stringenti come, ad esempio, l’automotive e il settore farmaceutico. Il questionario è tra gli strumenti più diffusi per qualificare i fornitori in quanto permette alle imprese di raccogliere tutte le informazioni utili ad una loro valutazione puntuale. Nel caso di classi merceologiche strategiche o critiche, a questi si aggiungono audit e campionature. Per le performance, in più, spesso vengono impiegati strumenti di vendor rating arricchiti con le metriche di interesse per l’azienda.

La somministrazione di un questionario, in ogni caso, comporta un dispendio di tempo ed energie importante sia lato invio delle domande che ricezione e organizzazione delle risposte. Iungo-Processo di Qualifica gestisce autonomamente la condivisione dei questionari e la gestione delle scadenze dei documenti e delle qualifiche, la collezione dei dati e la valutazione degli stessi. Il portale Iungo, poi, aggiorna in real time tutte le qualifiche dei fornitori e tiene traccia completa dello storico, ottimizzando tutti gli aspetti relativi alla compliance. Il lavoro dei buyer, o in generale dell’ufficio acquisti, viene infine facilitato ulteriormente dalla possibilità di fare delle ricerche avanzate sui dati inseriti dai fornitori e di accedere a tutti i dati in un unico ambiente.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

I buoni pasto digitali Satispay spendibili nei punti vendita di Eataly

Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Retex trasforma la shopping experience col carrello intelligente

Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Volta rivoluziona i processi di vendita B2B attraverso l’automazione

I processi di vendita nel commercio B2B non sempre sono fluidi ed efficienti, poiché molte piccole e medie imprese faticano a digitalizzarsi e si servono ancora di strumenti datati come cataloghi cartacei e file per la gestione manuale di ordini e magazzino, perdendo opportunità e spazi di mercato a favore di competitor più evoluti. Mario Parteli…
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Distilleria Marzadro sceglie Berlin Packaging per i suoi spirits

Berlin Packaging, hybrid packaging supplier specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, è stato scelto da Distilleria Marzadro, importante realtà italiana che utilizza metodi tradizionali e innovativi per produrre grappe e liquori di alta qualità, per sviluppare una bottiglia completamente…
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Netcomm NetRetail: gli italiani che comprano online sono 35,2 milioni

Secondo i dati dell’edizione 2025 di Netcomm NetRetail, la ricerca di Netcomm realizzata in collaborazione con Brt, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Ecosistema Digitale per l’Innovazione (Edi) di Confcommercio, Publitalia ’80, Magnews, Oney e Banca Sella, il numero degli italiani che comprano online è arrivato a 35,2 milioni, con un…
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

SumUp lancia la soluzione gratuita per la gestione degli appuntamenti

SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Cortilia e to.market integrano negozio virtuale e retail tradizionale

Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

LC3 e Renault Trucks assicurano un trasporto green a Pac 2000A Conad

Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
       
    Il sito Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati

Technoretail - L’algoritmo di AI di Iungo seleziona i fornitori più qualificati