La trasformazione digitale spinge la crescita del retail
1 azienda su 5 ha integrato i propri sistemi di pagamento con altri sistemi di gestione organizzativa, come l'inventario e la supply chain. È questo uno dei tanti risultati emersi dalla ricerca condotta da Adyen su oltre 40.000 consumatori in 26 Paesi e 10.000 aziende in 23 Paesi, allo scopo di analizzare le tendenze che si stanno affermando nel comportamento di acquisto dei consumatori e per delineare come le aziende si debbano preparare ad affrontare i continui cambiamenti in atto.
Nel corso dell’ultimo anno, sono molte le aziende a livello globale che hanno scelto di investire soprattutto in tecnologie digitali con l’obiettivo di migliorare i processi interni. Una scelta ritenuta vincente dal 49% degli intervistati che affermano di aver migliorato il proprio posizionamento sul mercato grazie agli investimenti realizzati, dato che emerge in maniera simile anche per quanta riguarda l’Italia.
La trasformazione digitale rappresenta difatti un enorme potenziale di crescita per i retailer in Italia: solo il 22% dei brand italiani afferma tuttavia di aver già avviato un percorso di integrazione digitale del business per andare incontro alle nuove esigenze di consumo. Ben il 95% delle aziende italiane prevede però di investire ulteriormente in tecnologia nel corso del 2022.
In particolar modo, le nuove modalità di acquisto integrate e multicanale hanno accolto il consenso dei consumatori: a questo proposito, il 60% degli intervistati si aspetta dalle aziende la stessa flessibilità fornita durante il lockdown.
Secondo lo studio di Adyen, il 68% delle aziende che ha permesso ai clienti di acquistare e completare facilmente le transazioni attraverso l’integrazione tra canali online e offline, sono infatti cresciute del 20%.
Per i merchant, collegare i pagamenti online, in-app e in-store in un unico sistema porta numerosi benefici: per il 57% il commercio unificato si è tradotto in una migliore esperienza offerta al cliente, per il 47% nell’aumento delle vendite e per il 51% in una maggiore fidelizzazione della clientela. Non solo. L’utilizzo di un sistema unificato di gestione dei pagamenti permette, inoltre, di offrire servizi personalizzati proprio sulla base delle abitudini d’acquisto e le preferenze dei consumatori.
Lo studio evidenzia inoltre come gli shopper italiani richiedano di integrare la dimensione digitale con quella fisica: dallo shopping endless aisle all'offerta di nuove soluzioni di pagamento tramite QR code o Mobile POS. Anche dal punto di vista dei retailer il ritorno agli acquisti in negozio assume un ruolo importante nel percorso di sviluppo del business post-pandemia: il 53% dei brand coinvolti afferma che i negozi fisici svolgeranno un ruolo importante nella fase di ripresa e il 56% si aspetta di incrementare la percentuale di entrate dalle vendite in store nel corso dell’anno. In questo contesto, le aspettative dei consumatori non sono però sempre attese dall’offerta dei brand: solo il 22% dichiara ad esempio di offrire il servizio buy online – return in-store: un segnale per i retailer della necessità di accelerare il processo di digitalizzazione per continuare ad emergere nel contesto attuale.
In fatto di trattamento dei dati, invece, il 30% dei brand intervistati afferma di utilizzare i dati dei clienti soprattutto per il miglioramento delle esperienze di acquisto. Anche la maggior parte dei consumatori afferma di essere favorevole all’utilizzo dei propri dati: il 54% dei consumatori si dichiara infatti d’accordo all’utilizzo dei propri dati relativi a scelte e comportamenti di acquisto per ottenere una migliore shopping experience.
“Il nostro studio conferma la necessità di offrire esperienze di acquisto sempre più fluide e integrate tra fisico e digitale, a partire dai pagamenti”. commenta Philippe De Passorio, Country Manager di Adyen in Italia. “Ma è solo il punto di partenza: la tecnologia deve permeare tutto li business per migliorare sia le operazioni interne che l'esperienza del cliente. Quando le aziende collegano tra loro i diversi comparti organizzativi, possono usare i dati provenienti da tutti i processi aziendali per offrire ai clienti un servizio su misura e per aumentare la redditività del business. Secondo le nostre proiezioni, l’accelerazione della digitalizzazione aumenterebbe infatti del 2% la performance economica totale del settore in Italia nel corso dei prossimi cinque anni. E questa è la chiave del vantaggio competitivo del retail moderno", conclude De Passorio.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.