La trasformazione digitale spinge la crescita del retail
1 azienda su 5 ha integrato i propri sistemi di pagamento con altri sistemi di gestione organizzativa, come l'inventario e la supply chain. È questo uno dei tanti risultati emersi dalla ricerca condotta da Adyen su oltre 40.000 consumatori in 26 Paesi e 10.000 aziende in 23 Paesi, allo scopo di analizzare le tendenze che si stanno affermando nel comportamento di acquisto dei consumatori e per delineare come le aziende si debbano preparare ad affrontare i continui cambiamenti in atto.
Nel corso dell’ultimo anno, sono molte le aziende a livello globale che hanno scelto di investire soprattutto in tecnologie digitali con l’obiettivo di migliorare i processi interni. Una scelta ritenuta vincente dal 49% degli intervistati che affermano di aver migliorato il proprio posizionamento sul mercato grazie agli investimenti realizzati, dato che emerge in maniera simile anche per quanta riguarda l’Italia.
La trasformazione digitale rappresenta difatti un enorme potenziale di crescita per i retailer in Italia: solo il 22% dei brand italiani afferma tuttavia di aver già avviato un percorso di integrazione digitale del business per andare incontro alle nuove esigenze di consumo. Ben il 95% delle aziende italiane prevede però di investire ulteriormente in tecnologia nel corso del 2022.
In particolar modo, le nuove modalità di acquisto integrate e multicanale hanno accolto il consenso dei consumatori: a questo proposito, il 60% degli intervistati si aspetta dalle aziende la stessa flessibilità fornita durante il lockdown.
Secondo lo studio di Adyen, il 68% delle aziende che ha permesso ai clienti di acquistare e completare facilmente le transazioni attraverso l’integrazione tra canali online e offline, sono infatti cresciute del 20%.
Per i merchant, collegare i pagamenti online, in-app e in-store in un unico sistema porta numerosi benefici: per il 57% il commercio unificato si è tradotto in una migliore esperienza offerta al cliente, per il 47% nell’aumento delle vendite e per il 51% in una maggiore fidelizzazione della clientela. Non solo. L’utilizzo di un sistema unificato di gestione dei pagamenti permette, inoltre, di offrire servizi personalizzati proprio sulla base delle abitudini d’acquisto e le preferenze dei consumatori.
Lo studio evidenzia inoltre come gli shopper italiani richiedano di integrare la dimensione digitale con quella fisica: dallo shopping endless aisle all'offerta di nuove soluzioni di pagamento tramite QR code o Mobile POS. Anche dal punto di vista dei retailer il ritorno agli acquisti in negozio assume un ruolo importante nel percorso di sviluppo del business post-pandemia: il 53% dei brand coinvolti afferma che i negozi fisici svolgeranno un ruolo importante nella fase di ripresa e il 56% si aspetta di incrementare la percentuale di entrate dalle vendite in store nel corso dell’anno. In questo contesto, le aspettative dei consumatori non sono però sempre attese dall’offerta dei brand: solo il 22% dichiara ad esempio di offrire il servizio buy online – return in-store: un segnale per i retailer della necessità di accelerare il processo di digitalizzazione per continuare ad emergere nel contesto attuale.
In fatto di trattamento dei dati, invece, il 30% dei brand intervistati afferma di utilizzare i dati dei clienti soprattutto per il miglioramento delle esperienze di acquisto. Anche la maggior parte dei consumatori afferma di essere favorevole all’utilizzo dei propri dati: il 54% dei consumatori si dichiara infatti d’accordo all’utilizzo dei propri dati relativi a scelte e comportamenti di acquisto per ottenere una migliore shopping experience.
“Il nostro studio conferma la necessità di offrire esperienze di acquisto sempre più fluide e integrate tra fisico e digitale, a partire dai pagamenti”. commenta Philippe De Passorio, Country Manager di Adyen in Italia. “Ma è solo il punto di partenza: la tecnologia deve permeare tutto li business per migliorare sia le operazioni interne che l'esperienza del cliente. Quando le aziende collegano tra loro i diversi comparti organizzativi, possono usare i dati provenienti da tutti i processi aziendali per offrire ai clienti un servizio su misura e per aumentare la redditività del business. Secondo le nostre proiezioni, l’accelerazione della digitalizzazione aumenterebbe infatti del 2% la performance economica totale del settore in Italia nel corso dei prossimi cinque anni. E questa è la chiave del vantaggio competitivo del retail moderno", conclude De Passorio.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…