La partneship tra DSG e Check Point Software rafforza le difese del patrimonio informativo delle imprese italiane
Si rafforza l’alleanza tra DGS SpA e Check Point Software Technologies, nata allo scopo di incrementare il supporto alle imprese italiane nella difesa del loro patrimonio informativo. Grazie a questa alleanza, DGS è infatti in grado di offrire una risposta di valore all’esigenza di sicurezza delle aziende, proprio attraverso le soluzioni specifiche Check Point, che garantiscono alle infrastrutture cloud le stesse tutele di quelle on-premise.
In particolare, fra le soluzioni Check Point implementate da DGS in alcuni progetti di migrazione cloud presso grandi clienti, merita particolare attenzione CloudGuard, la piattaforma che offre una sicurezza cloud-native per prevenire attacchi informatici di ultima generazione in tutti gli ambienti cloud. CloudGuard è parte di un’architettura di sicurezza unificata più ampia, Check Point Infinity, progettata per fornire la più completa prevenzione dalle minacce in tempo reale grazie a un approccio di sicurezza consolidato su reti, cloud, mobile e IoT.
Secondo il nuovo Rapporto pubblicato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, gli attacchi informatici nel 2021 sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore che è pari a 3 volte il PIL italiano. Gli attacchi crescono in quantità e in qualità con ripercussioni sempre più severe: basti pensare che, solo nell’ultimo anno, il 79% degli incidenti che si sono verificati sono stati considerati a impatto ‘elevato’. A confermare questi trend ci sono anche i numeri che emergono dal Security Report 2022 di Check Point secondo cui i fenomeni più rilevanti del 2021 sono stati, oltre ai devastanti attacchi alla Supply Chain, l’evoluzione delle incursioni verso i dispositivi mobili, l’aumento delle principali vulnerabilità dei servizi cloud, nonché il ritorno della famigerata botnet Emotet. A controbilanciare la situazione si osserva, parallelamente, un graduale allargarsi delle spaccature nel mondo ransomware grazie agli interventi più decisi di governi e forze dell’ordine.
‘Per organizzare azioni di sicurezza strutturate ed efficaci – spiega Gianluca Cimino, Cyber Security Chief Strategy Officer di DGS – le imprese non possono, infatti, prescindere dall’adozione del modello‘Secure by Design’ nella progettazione infrastrutturale. Questo approccio, facendo leva sul miglioramento continuo della visibilità, sul paradigma Zero Trust e sulla capacità di detection preventiva, è chiave per la digitalizzazione dei processi aziendali.’
‘Adottare una strategia di sicurezza efficace e completa – entra nel vivo Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia – è essenziale per difendersi da attacchi sempre più sofisticati. La trasformazione digitale imposta dalla pandemia ha nettamente accelerato il passaggio al Cloud e alle modalità di lavoro ibride e remote, mettendo a dura prova la maturità della sicurezza delle organizzazioni. L'intelligence sulle minacce e la prevenzione sono vitali per garantire la business continuity’
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.