La partneship tra DSG e Check Point Software rafforza le difese del patrimonio informativo delle imprese italiane
Si rafforza l’alleanza tra DGS SpA e Check Point Software Technologies, nata allo scopo di incrementare il supporto alle imprese italiane nella difesa del loro patrimonio informativo. Grazie a questa alleanza, DGS è infatti in grado di offrire una risposta di valore all’esigenza di sicurezza delle aziende, proprio attraverso le soluzioni specifiche Check Point, che garantiscono alle infrastrutture cloud le stesse tutele di quelle on-premise.
In particolare, fra le soluzioni Check Point implementate da DGS in alcuni progetti di migrazione cloud presso grandi clienti, merita particolare attenzione CloudGuard, la piattaforma che offre una sicurezza cloud-native per prevenire attacchi informatici di ultima generazione in tutti gli ambienti cloud. CloudGuard è parte di un’architettura di sicurezza unificata più ampia, Check Point Infinity, progettata per fornire la più completa prevenzione dalle minacce in tempo reale grazie a un approccio di sicurezza consolidato su reti, cloud, mobile e IoT.
Secondo il nuovo Rapporto pubblicato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, gli attacchi informatici nel 2021 sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore che è pari a 3 volte il PIL italiano. Gli attacchi crescono in quantità e in qualità con ripercussioni sempre più severe: basti pensare che, solo nell’ultimo anno, il 79% degli incidenti che si sono verificati sono stati considerati a impatto ‘elevato’. A confermare questi trend ci sono anche i numeri che emergono dal Security Report 2022 di Check Point secondo cui i fenomeni più rilevanti del 2021 sono stati, oltre ai devastanti attacchi alla Supply Chain, l’evoluzione delle incursioni verso i dispositivi mobili, l’aumento delle principali vulnerabilità dei servizi cloud, nonché il ritorno della famigerata botnet Emotet. A controbilanciare la situazione si osserva, parallelamente, un graduale allargarsi delle spaccature nel mondo ransomware grazie agli interventi più decisi di governi e forze dell’ordine.
‘Per organizzare azioni di sicurezza strutturate ed efficaci – spiega Gianluca Cimino, Cyber Security Chief Strategy Officer di DGS – le imprese non possono, infatti, prescindere dall’adozione del modello‘Secure by Design’ nella progettazione infrastrutturale. Questo approccio, facendo leva sul miglioramento continuo della visibilità, sul paradigma Zero Trust e sulla capacità di detection preventiva, è chiave per la digitalizzazione dei processi aziendali.’
‘Adottare una strategia di sicurezza efficace e completa – entra nel vivo Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia – è essenziale per difendersi da attacchi sempre più sofisticati. La trasformazione digitale imposta dalla pandemia ha nettamente accelerato il passaggio al Cloud e alle modalità di lavoro ibride e remote, mettendo a dura prova la maturità della sicurezza delle organizzazioni. L'intelligence sulle minacce e la prevenzione sono vitali per garantire la business continuity’
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.