Conoscere le nuove tendenze del digital marketing per sfruttarne appieno le potenzialità
LiveRamp ha individuato le maggiori tendenze e le aree con maggior potenziale del futuro a breve termine del marketing digitale. I continui progressi tecnologici e i nuovi strumenti immessi sul mercato hanno difatti portato i marketer a sperimentare differenti strategie per monetizzare le loro campagne, pur garantendo la massima privacy.
Per i prossimi mesi, LiveRamp anticipa innanzitutto una crescita vertiginosa dei retail media, spinta da nuovi approcci e modelli adoperati nell'industria dei beni di largo consumo. Quando quest’ultima cercherà delle partnership, guarderà alla grande distribuzione come i futuri walled garden, poiché la loro collaborazione avrà una portata globale. Il settore retail, a sua volta, dovrà garantire interoperabilità su scala globale per aiutare i brand FMCG a collaborare su set di dati, implementare strategie multicanale e monitorare continuamente l'efficacia dei loro investimenti di marketing.
Annche gli investimenti pubblicitari su TV connesse e Addressable TV advertising continueranno a crescere, spinti da una maggiore adozione di infrastrutture di identità e collaborazione sui dati. "Il 2022 sarà l'anno in cui le CTV finalmente si evolveranno e la pubblicità diventerà veramente indirizzabile, poiché gli inserzionisti stessi evolveranno con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico con modi nuovi e significativi", prevede infatti LiveRamp.
Ad oggi, l’addressable TV advertising è ancora un mercato pubblicitario immaturo su larga scala. Le previsioni sono ottimistiche: le CTV daranno la priorità alla ricerca di Identity Solution che funzionino ovunque e per ogni aspetto del programmatic, inclusi per ad serving e soluzioni creative. In questo scenario, tutti gli attori dell'ecosistema, compresi i brand, incoraggeranno la soluzione collaborative le loro campagne TV, con l’obiettivo di generare risultati rilevanti sia per gli inserzionisti che per i marketer.
Ultima, ma non ultima, infine, l’evoluzione delle preferenze dei consumatori guida poi la necessità di garantire dati neutrali e sicuri. Di conseguenza, soluzioni di data collaboration in grado di assicurare il corretto trattamento dei dati sono, e saranno, le priorità.
La Data Clean Room sarà una parte fondamentale per rispondere a tali richieste di sicurezza dei dati e privacy. Con la crescente importanza dei dati di prima parte, i marketer hanno iniziato a collaborare con i partner in ecosistemi chiusi per comprendere meglio il comportamento dei clienti e i risultati di business. "Le Data Clean Room stanno diventando sempre più uno strumento di grande importanza per gli esperti del settore. Al tempo stesso, per garantire che i dati di prima parte possano essere utilizzati in modo sicuro, la privacy technology e la pseudonimizzazione degli identificatori stanno diventando elementi sempre più importanti", afferma LiveRamp.
"A tutti questi cambiamenti noi LiveRamp rispondiamo con una certezza: gli identificatori basati sulle persone e sull'interoperabilità. La nostra soluzione ATS rende facile per gli editori generare identificatori sicuri e interoperabili per l'utente. Inoltre, poiché omnichannel, garantisce agli inserzionisti l’opportunità di connettersi con l'utente e personalizzare la sua customer journey su ogni schermo", afferma Enrico Ciampini, Publisher Director, Addressability Italy di LiveRamp.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…