Conoscere le nuove tendenze del digital marketing per sfruttarne appieno le potenzialità
LiveRamp ha individuato le maggiori tendenze e le aree con maggior potenziale del futuro a breve termine del marketing digitale. I continui progressi tecnologici e i nuovi strumenti immessi sul mercato hanno difatti portato i marketer a sperimentare differenti strategie per monetizzare le loro campagne, pur garantendo la massima privacy.
Per i prossimi mesi, LiveRamp anticipa innanzitutto una crescita vertiginosa dei retail media, spinta da nuovi approcci e modelli adoperati nell'industria dei beni di largo consumo. Quando quest’ultima cercherà delle partnership, guarderà alla grande distribuzione come i futuri walled garden, poiché la loro collaborazione avrà una portata globale. Il settore retail, a sua volta, dovrà garantire interoperabilità su scala globale per aiutare i brand FMCG a collaborare su set di dati, implementare strategie multicanale e monitorare continuamente l'efficacia dei loro investimenti di marketing.
Annche gli investimenti pubblicitari su TV connesse e Addressable TV advertising continueranno a crescere, spinti da una maggiore adozione di infrastrutture di identità e collaborazione sui dati. "Il 2022 sarà l'anno in cui le CTV finalmente si evolveranno e la pubblicità diventerà veramente indirizzabile, poiché gli inserzionisti stessi evolveranno con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico con modi nuovi e significativi", prevede infatti LiveRamp.
Ad oggi, l’addressable TV advertising è ancora un mercato pubblicitario immaturo su larga scala. Le previsioni sono ottimistiche: le CTV daranno la priorità alla ricerca di Identity Solution che funzionino ovunque e per ogni aspetto del programmatic, inclusi per ad serving e soluzioni creative. In questo scenario, tutti gli attori dell'ecosistema, compresi i brand, incoraggeranno la soluzione collaborative le loro campagne TV, con l’obiettivo di generare risultati rilevanti sia per gli inserzionisti che per i marketer.
Ultima, ma non ultima, infine, l’evoluzione delle preferenze dei consumatori guida poi la necessità di garantire dati neutrali e sicuri. Di conseguenza, soluzioni di data collaboration in grado di assicurare il corretto trattamento dei dati sono, e saranno, le priorità.
La Data Clean Room sarà una parte fondamentale per rispondere a tali richieste di sicurezza dei dati e privacy. Con la crescente importanza dei dati di prima parte, i marketer hanno iniziato a collaborare con i partner in ecosistemi chiusi per comprendere meglio il comportamento dei clienti e i risultati di business. "Le Data Clean Room stanno diventando sempre più uno strumento di grande importanza per gli esperti del settore. Al tempo stesso, per garantire che i dati di prima parte possano essere utilizzati in modo sicuro, la privacy technology e la pseudonimizzazione degli identificatori stanno diventando elementi sempre più importanti", afferma LiveRamp.
"A tutti questi cambiamenti noi LiveRamp rispondiamo con una certezza: gli identificatori basati sulle persone e sull'interoperabilità. La nostra soluzione ATS rende facile per gli editori generare identificatori sicuri e interoperabili per l'utente. Inoltre, poiché omnichannel, garantisce agli inserzionisti l’opportunità di connettersi con l'utente e personalizzare la sua customer journey su ogni schermo", afferma Enrico Ciampini, Publisher Director, Addressability Italy di LiveRamp.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.