Conoscere le nuove tendenze del digital marketing per sfruttarne appieno le potenzialità
LiveRamp ha individuato le maggiori tendenze e le aree con maggior potenziale del futuro a breve termine del marketing digitale. I continui progressi tecnologici e i nuovi strumenti immessi sul mercato hanno difatti portato i marketer a sperimentare differenti strategie per monetizzare le loro campagne, pur garantendo la massima privacy.
Per i prossimi mesi, LiveRamp anticipa innanzitutto una crescita vertiginosa dei retail media, spinta da nuovi approcci e modelli adoperati nell'industria dei beni di largo consumo. Quando quest’ultima cercherà delle partnership, guarderà alla grande distribuzione come i futuri walled garden, poiché la loro collaborazione avrà una portata globale. Il settore retail, a sua volta, dovrà garantire interoperabilità su scala globale per aiutare i brand FMCG a collaborare su set di dati, implementare strategie multicanale e monitorare continuamente l'efficacia dei loro investimenti di marketing.
Annche gli investimenti pubblicitari su TV connesse e Addressable TV advertising continueranno a crescere, spinti da una maggiore adozione di infrastrutture di identità e collaborazione sui dati. "Il 2022 sarà l'anno in cui le CTV finalmente si evolveranno e la pubblicità diventerà veramente indirizzabile, poiché gli inserzionisti stessi evolveranno con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico con modi nuovi e significativi", prevede infatti LiveRamp.
Ad oggi, l’addressable TV advertising è ancora un mercato pubblicitario immaturo su larga scala. Le previsioni sono ottimistiche: le CTV daranno la priorità alla ricerca di Identity Solution che funzionino ovunque e per ogni aspetto del programmatic, inclusi per ad serving e soluzioni creative. In questo scenario, tutti gli attori dell'ecosistema, compresi i brand, incoraggeranno la soluzione collaborative le loro campagne TV, con l’obiettivo di generare risultati rilevanti sia per gli inserzionisti che per i marketer.
Ultima, ma non ultima, infine, l’evoluzione delle preferenze dei consumatori guida poi la necessità di garantire dati neutrali e sicuri. Di conseguenza, soluzioni di data collaboration in grado di assicurare il corretto trattamento dei dati sono, e saranno, le priorità.
La Data Clean Room sarà una parte fondamentale per rispondere a tali richieste di sicurezza dei dati e privacy. Con la crescente importanza dei dati di prima parte, i marketer hanno iniziato a collaborare con i partner in ecosistemi chiusi per comprendere meglio il comportamento dei clienti e i risultati di business. "Le Data Clean Room stanno diventando sempre più uno strumento di grande importanza per gli esperti del settore. Al tempo stesso, per garantire che i dati di prima parte possano essere utilizzati in modo sicuro, la privacy technology e la pseudonimizzazione degli identificatori stanno diventando elementi sempre più importanti", afferma LiveRamp.
"A tutti questi cambiamenti noi LiveRamp rispondiamo con una certezza: gli identificatori basati sulle persone e sull'interoperabilità. La nostra soluzione ATS rende facile per gli editori generare identificatori sicuri e interoperabili per l'utente. Inoltre, poiché omnichannel, garantisce agli inserzionisti l’opportunità di connettersi con l'utente e personalizzare la sua customer journey su ogni schermo", afferma Enrico Ciampini, Publisher Director, Addressability Italy di LiveRamp.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…