Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro
Il valore generato dalla filiera dell'e-commerce in Italia vale il 7% del Pil
Information
News

La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Information
- Netcomm e-commerce Italia 133 - 6 miliardi di euro - Netcomm e-commerce 7% Pil - Netcomm 1 - 6 milioni di posti di lavoro

Secondo la ricerca realizzata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia, in collaborazione con Althesys, società di ricerca indipendente, in Italia nel 2022 l’e-commerce ha generato un valore condiviso di oltre 133,6 miliardi di euro, pari al 7% del Pil, un dato che, rispetto all’anno precedente, è cresciuto del 13,9%.

Inoltre, considerando gli effetti indotti, diretti e indiretti, la filiera contribuisce a creare 1,6 milioni di posti di lavoro (+12,4% rispetto al 2021), rappresentando il 6,4% degli occupati in Italia, per un totale di 35 miliardi di euro di salari lordi nella sola filiera (+13,2% rispetto al 2021). Grazie a questo valore, lo Stato può investire 49,6 miliardi di euro in servizi pubblici e infrastrutture, migliorando il benessere della collettività e supportando lo sviluppo economico del Paese con il 37% del totale generato, che corrisponde al 9,1% delle entrate fiscali 2022.

L’e-commerce come ‘nemico da contrastare’ è un pregiudizio infondato e superato – commenta Roberto Liscia, presidente di Netcommi numeri parlano chiaro: il 7% del Pil del nostro Paese è generato dall’impatto che la filiera del commercio online ha sull’economia italiana. La politica non può ignorare queste evidenze: stiamo parlando di un comparto che vale oltre 133,6 miliardi di euro, il cui 37% è assorbito dallo Stato tra imposte e contributi, a beneficio dell’intero sistema. Oggi, il 4,7% del totale del fatturato delle aziende italiane viene registrato dal canale e-commerce. Pur essendo una percentuale in crescita, essendo quasi raddoppiata dal 2014 quando era al 2,2%, le potenzialità di sviluppo di questo settore sono ancora molto ampie. Il grado di digitalizzazione delle nostre imprese è ancora insufficiente e sono necessarie politiche che le supportino nel cogliere le opportunità di aprirsi ai mercati internazionali attraverso il digitale, incrementando l’export”.

La ricerca di Netcomm ha individuato tre macro-fasi in cui sono raggruppate tutte le categorie che compongono l’intera filiera dell’e-commerce, che vede al centro gli online seller (retailer, brand e marketplace), a monte i fornitori (servizi informatici, di marketing, consulenza, componenti materiali e altri servizi) e a valle il supporto alle attività di vendita (logistica e sistemi di pagamento). Gran parte del valore condiviso (il 46,4%) si genera nella fase centrale, ossia quella delle attività degli online seller, che corrisponde a 61,9 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2021), con 773mila persone occupate (+7,7%). Il resto del valore è equamente distribuito tra le altre due fasi.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Omnia Technologies apre un ufficio commerciale e di service a Dubai

Omnia Technologies – piattaforma specializzata nelle tecnologie di automazione e imbottigliamento per i settori delle bevande non alcoliche, dei superalcolici, del vino, dei prodotti lattiero-caseari e del farmaceutico – apre un ufficio commerciale e di service a Dubai, con l’obiettivo di porsi come punto di riferimento per le attività in Asia,…
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Supply chain: costi, mercato e digitalizzazione le priorità del 2025

Secondo l’annuale Transportation Pulse Report, diffuso da Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble con oltre 1.400 shipper e retailer e più di 150mila tra carrier e fornitori di servizi logistici – le principali priorità per il settore dei trasporti e della logistica nel 2025 sono controllo dei costi, espansione del mercato e…
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Gli scarti di plastica della Gdo diventano sacchi pattumiera a Mdd

Sacme, azienda produttrice di shopper, sacchi e buste in plastica, ha firmato un accordo con Aliplast – società del Gruppo Hera specializzata nella rigenerazione di polimeri – per offrire alle catene Gdo la possibilità di trasformare il proprio film da imballaggio scartato in sacchi pattumiera per rifiuti da vendere come private label nei propri…
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

System Logistics ottiene la certificazione per la parità di genere

System Logistics, azienda globale specializzata nelle soluzioni di intralogistica e material handling, ha ottenuto la Certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere, un riconoscimento che conferma il suo impegno nel sostenere la leadership femminile e la crescita professionale, creando opportunità concrete e valorizzando il talento a ogni…
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Natale 2024: lo sport conquista l’e-commerce degli italiani

Secondo i dati di Shopify, piattaforma per il commercio globale diffusa in oltre 170 Paesi in tutto il mondo che nel 2024 ha supportato gli acquisti di oltre 875 milioni di persone (pari a 1 utente Internet su 6), gli articoli legati al mondo dello sport sono stati i prodotti più ricercati nell’e-commerce in Italia nel periodo delle feste…
Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Oracle: la nuova versione di Xstore Pos potenzia le operazioni retail

Oracle, società multinazionale specializzata nella fornitura di software e tecnologia per database, ha presentato l’ultima versione del suo Xstore Point of Service, che consente agli operatori del mondo retail di potenziare le operazioni di vendita e il coinvolgimento del cliente all’interno del negozio.
       
    Il sito Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro

Technoretail - La filiera dell’e-commerce in Italia supera i 133,6 mld di euro