La consegna flessibile: un asset importante per la crescita degli acquisti online
L’81% dei consumatori italiani indica che la consegna flessibile è un asset imprescindibile per ultimare i propri acquisti online. È quanto emerge dall’ultima ricerca Sendcloud, che ha coinvolto mille rispondenti da tutto lo Stivale e ha approfondito il tema della consegna flessibile, spiegando come implementarla attraverso una strategia multi-corriere.
Sempre secondo la ricerca, inoltre, il 79% dei consumatori desidera poter scegliere il giorno esatto della consegna e un altro 82% vorrebbe selezionare la fascia oraria di consegna. Inoltre, 6 consumatori su 10 vorrebbero poter cambiare l'orario di consegna una volta che il pacco è in viaggio.
L'esigenza di flessibilità sembra essere guidata principalmente dal desiderio di attendere le proprie spedizioni comodamente: i consumatori oggi vogliono decidere da soli dove, quando e come ricevere un ordine. Di conseguenza, sono in aumento le opzioni di spedizione premium, che consentono ai consumatori di ricevere un pacco quando vogliono. Oltre alla consegna standard, i consumatori preferiscono optare per la consegna in un giorno stabilito, o il giorno stesso. I rivenditori, dal lato loro, preferiscono evadere gli ordini in tempi brevi, poiché i consumatori europei si aspettano un tempo medio di consegna di 16,11 ore per la consegna il giorno successivo.
Appunto per questi motivi i commercianti scelgono sempre più spesso di distribuire i loro pacchi su più spedizionieri. Il primo vantaggio è indubbiamente un approccio basato sui dati aiuta a scegliere l'opzione di spedizione più veloce ed economica. Combinando i piani tariffari di più corrieri in base a peso, origine, destinazione e velocità della spedizione, infatti, è possibile ottimizzare al massimo i costi per il rivenditore. Se i rivenditori vogliono soddisfare appieno le aspettative dei consumatori, devono per forza combinare un mix di corrieri, poiché non esiste una soluzione ottimale per tutti e la diversificazione consente ai consumatori di scegliere il metodo e l'orario di spedizione più adatto a loro, favorendo così le conversioni.
Vista la carenza di manodopera nel settore della logistica, inoltre, non si vuole rischiare che i pacchi arrivino in ritardo o non arrivino affatto, causando l'irritazione dei clienti. Una strategia multi-corriere è un modo intelligente per distribuire il volume dei vari pacchi. In questo modo, cambiare facilmente spedizioniere in caso di ritardi o quando un corriere è sovraccarico è un processo garantito, assicurando al rivenditore che le promesse di consegna siano sempre rispettate.
In seguito all’aumento delle tariffe del carburante e all'aumento dei costi di spedizione, è poi bene tenere d'occhio i termini e le condizioni dei diversi corrieri, che possono cambiare molto rapidamente. Non solo i supplementi per il carburante, ma anche il peso dimensionale e le dimensioni dei pacchi possono incidere sui costi di spedizione totali. Per evitare brutte sorprese, è meglio calcolare in anticipo tutti i costi di spedizione, compresi gli extra.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.