Estate: tempo di strategie per il commercio elettronico
Packlink ha individuato le principali strategie adottate dagli e-commerce durante il periodo estivo, per continuare a sfruttare un canale ormai determinante per il volume di affari di un’attività.
Sicuramente una delle prime azioni è mettere in evidenza i prodotti estivi. Ovviamente dipende dal prodotto, ma alcuni sono particolarmente di tendenza in questa stagione. Una mossa complementare è poi quella di puntare sull’internazionalità, ovvero ampliare le possibilità di vendita, rivolgendosi a mercati di Paesi che stanno vivendo una stagione dell’anno diversa e che potrebbero quindi essere interessati a prodotti anche non estivi. L’estate, infatti, è anche un ottimo momento per svuotare il magazzino: oltre all’occasione dei saldi, può sempre essere una buona idea mettere in vendita a un prezzo promozionale le rimanenze.
Infine, molti e-commerce usano proprio questo periodo per rendere più efficiente la propria attività, mettendo in discussione il proprio business model, facendo previsioni di vendita, redigendo una roadmap sulla base delle tendenze e pianificando campagne marketing mirate.
Il periodo delle ferie estive può anche portare nuovi clienti, ma può essere controproducente se si trascurano quelli abituali. È quindi essenziale curare sempre la relazione con il cliente, non solo attraverso servizi di assistenza di qualità e politiche di spedizione e reso convenienti, ma sfruttando la relativa calma estiva anche per apportare migliorie tecniche alla piattaforma, soprattutto in termini di user experience. Per fare in modo che l’utente sia invogliato a comprare, è importante che il sito sia accattivante e user-friendly, ovvero che la permanenza on-site sia agevole, per evitare che il carrello venga abbandonato. Per garantire ciò, può essere utile testare quanto tempo ci mette il sito web per caricarsi e quante visite può ricevere senza subire rallentamenti. Inoltre, è anche bene cercare di creare una buona architettura di link interni attraverso banner e pop up dei prodotti in tendenza per fare in modo che l’utente continui a visitare le pagine del sito, senza abbandonarlo.
In estate le persone passano infatti più tempo online, quindi una strategia vincente sfrutta anche il potere pervasivo dei dispositivi mobili e dei social. In questo senso, bisogna da un lato assicurarsi che l’e-commerce sia facilmente accessibile anche da smartphone, dall’altro creare un piano social fresco e divertente, pensato soprattutto per chi è in vacanza.
“L’esperienza d’acquisto è sempre più ibrida anche in Italia: è maturata la consapevolezza rispetto all'imprescindibilità di progettare un percorso di vendita e di relazione fondato sull’integrazione tra online e offline. Non essere presenti online con un proprio canale di vendita vuol dire infatti limitare il potenziale di crescita del proprio business” afferma Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink.
“In molti casi, le imprese si sono approcciate alla multicanalità in maniera piuttosto elementare, con modalità di interazione online e acquisendo gli ordini attraverso piattaforme social e/o di instant messaging, quindi non propriamente e-commerce. Per poter crescere è necessario stare al passo col mercato, essere curiosi rispetto alle possibilità offerte dalla tecnologia, senza dimenticarsi dell’utente finale.”, conclude Noelia Lázaro.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.