Secondo il report “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” realizzato da Packlink, l’80% delle aziende online italiane prevede di esplorare nuovi mercati nei prossimi 12 mesi.
In generale, il 76% delle aziende italiane concorda sul fatto che i mercati internazionali abbiano prospettive di crescita più interessanti rispetto al mercato domestico, sottolineando una forte spinta verso l'espansione oltre i confini nazionali. Questo pensiero si riflette nella pratica, con la maggioranza che ha già una presenza consolidata all’estero: il 64% vende a clienti internazionali e, allo stesso tempo, ha sedi operative in altri Paesi. Il 26% delle aziende, invece, pur vendendo a clienti stranieri, gestisce le operazioni di spedizione cross-border direttamente dall’Italia.
L’espansione internazionale è diventata una strategia chiave per la gestione dei rischi. La diversificazione geografica riduce la dipendenza dai cicli economici di un singolo mercato, contribuisce a mitigare le fluttuazioni valutarie e compensa le flessioni regionali. Stabilendo una presenza globale, le aziende possono adattarsi meglio ai cambiamenti della domanda e rafforzare la loro resilienza della domanda e rafforzare la propria capacità di resistenza a future perturbazioni.
Il report identifica diverse opportunità chiave per i rivenditori che considerano l’espansione internazionale per guidare la crescita, come il targeting dei mercati emergenti quali il Sud-Est Asiatico, l’America Latina e il Medio Oriente, che presentano un potenziale significativo. Un altro fattore è rappresentato dai progressi nelle piattaforme e-commerce, nei sistemi di pagamento multi-valuta e nelle innovazioni logistiche che stanno semplificando l’ingresso nel mercato e migliorando l’efficienza transfrontaliera. I consumatori globali, infine, sono sempre più ricettivi ai brand internazionali, in particolare quelli che offrono prodotti premium, unici o di nicchia. Il social commerce e i marketplace globali come TikTok, Instagram e Amazon sono canali chiave per raggiungere questo pubblico.
“L’espansione internazionale non è più solo un’opzione – afferma Noelia Lázaro, direttrice marketing di Packlink – ma una strategia chiave per la resilienza e la crescita nel panorama e-commerce odierno. Ci impegniamo a fornire alle aziende gli strumenti e le soluzioni di cui hanno bisogno per affrontare le complessità delle spedizioni transfrontaliere e capitalizzare queste opportunità globali”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.