Il Gruppo Rhenus, una delle principali aziende specialiste nel settore della logistica, ha annunciato il rebranding ufficiale di Blu Logistics Latam in Rhenus Logistics, a seguito della sua acquisizione nel 2023.
Questo rebranding migliorerà la presenza e l’integrazione operativa del Gruppo in tutta l’America Latina, poiché Blu Logistics Latam opererà ora commercialmente sotto il nome di Rhenus Logistics in Argentina, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay e Uruguay. Questa transizione completa e rafforza le operazioni esistenti di Rhenus in Argentina, Brasile, Cile, Colombia e Messico, espandendo ulteriormente il suo portafoglio di servizi nella regione con un focus sui servizi aerei e marittimi e sulle soluzioni di magazzinaggio. La brand identity unificata delle due aziende a conduzione familiare offrirà ai clienti maggiore coerenza, connettività e accesso agli standard globali, alle capacità e al portafoglio di servizi del Gruppo.
Il rebranding avviene in un periodo di significativa crescita nella regione. Nel 2024, le operazioni combinate di Rhenus Logistics Latam e Blu Logistics Latam hanno gestito oltre 210mila Teu in spedizioni di container completi (Fcl), un aumento del 16,67% rispetto ai 180mila Teu gestiti da Blu Logistics Latam da sola nel 2023. Questa crescita è stata guidata dalla capacità, dalle soluzioni di servizio e dalle efficienze operative abilitate attraverso la rete globale di Rhenus. Grazie alla sua forte posizione e al suo ranking nel trasporto marittimo, in particolare sulla rotta commerciale dall’Estremo Oriente all’America Latina, Rhenus Logistics è riconosciuta come uno dei principali spedizionieri della regione.
“Questo rebranding segna una nuova era in America Latina e rafforza il nostro impegno a lungo termine nella regione – dichiara Tobias Bartz, ceo del Gruppo Rhenus – riflette sia il nostro successo locale che la nostra ambizione globale. Abbiamo visto una crescita notevole e continuiamo a identificare forti opportunità in tutta la regione. Questo rebranding collega l’identità condivisa di due aziende a conduzione familiare che si uniscono in un’unica realtà, rafforzando la nostra presenza in America Latina e offrendo ai nostri clienti maggiore efficienza, visibilità e l’opportunità di far crescere il loro business con noi, ora completamente integrati nel nostro network globale, nel portafoglio di servizi e nelle capacità”.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.