Bord Bia, ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari irlandesi, ha lanciato AgNav (acronimo di Agricolture Navigator), la piattaforma online dedicata alle aziende agricole dell’isola per ridurre le emissioni di CO2.
Il nuovo portale, nato dalla collaborazione con l’Agriculture and Food Development Authority (Teagasc) e l’Irish Cattle Breeding Federation (Icbf), è pensato per fornire agli operatori agricoli dati sicuri, precisi e verificabili che consentano loro di identificare le azioni più appropriate per la propria azienda. A seguito del periodo di trial avvenuto nel 2023, l’obiettivo è quello di coinvolgere nell’utilizzo della piattaforma circa 10mila farm ogni anno, fino a raggiungere la totalità dei membri affiliati a Origin Green, il programma nazionale irlandese che promuove il miglioramento della sostenibilità lungo l’intera supply chain, dagli agricoltori ai produttori, fino ai rivenditori e alle aziende di servizi alimentari. Origin Green collabora con 61mila aziende agricole e oltre 300 società irlandesi di cibo e bevande per certificare e migliorare la sostenibilità del cibo che producono, al fine di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti e dei consumatori globali.
“AgNav è uno strumento innovativo di supporto alla sostenibilità e studiato su misura per gli operatori del settore per il cui sviluppo sono stati stanziati 2 milioni di euro da parte del Ministero dell’Agricoltura irlandese – commenta James O’Donnell, country manager Italia di Bord Bia – il portale, infatti, unisce le conoscenze collettive delle tre agenzie coinvolte nella sua creazione, i dati, gli strumenti di supporto e altre risorse con l’intento finale di portare a bordo tutte le oltre 135mila farm irlandesi unite da uno scopo comune: il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’UE nel Climate Action Plan che mirano a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030”.
Le fasi di navigazione della piattaforma sono tre: valutazione, analisi e azione. Per cominciare, l’utente valuta le prestazioni attuali dell’azienda visualizzando su AgNav le emissioni totali, le emissioni per ettaro e l’impronta di carbonio o le emissioni per prodotto. Successivamente può analizzare l’impatto delle modifiche alle pratiche agricole (uso dei fertilizzanti, periodi di pascolo e gestione dei liquami) utilizzando uno strumento di previsione, il forecaster tool. Infine, l’allevatore utilizza l’Action Planner per creare un piano d’azione basato sulle pratiche di sostenibilità più appropriate per la sua azienda. Da ultimo, ma non per importanza, il ruolo degli advisor, dei consulenti con i quali gli agricoltori e gli allevatori irlandesi potranno confrontarsi per identificare le migliori strategie da implementare nella propria azienda sulla base di pratiche sostenibili e darà loro modo di soddisfare i requisiti di audit del programma Origin Green.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di promuovere nuove potenzialità della piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.