In Italia, la crescita dell’e-commerce ha amplificato le recensioni on line
L’emergenza Coronavirus è andata a impattare non soltanto sulle abitudini e sulle modalità di acquisto dei consumatori, ma, al tempo stesso, anche sul loro comportamento post-acquisto.
In particolare, nel nostro Paese e dopo l’insorgere della pandemia, le recensioni on line sono aumentate del +69%: si tratta di un dato quasi doppio rispetto alla media degli altri Paesi europei (pari al +32%).
A crescere è anche il numero degli italiani che le leggono prima di acquistare prodotti e servizi, con il numero delle consultazioni che riporta un incremento pari al +45%. Ciò è quanto emerge da un’analisi dei dati della propria piattaforma effettuata da Recensioni Verificate, solution del Gruppo Skeepers, player specializzato nella raccolta e nella moderazione delle review.
L’analisi, che ha coinvolto imprese clienti appartenenti a 22comparti diversi, ha evidenziato come i settori maggiormente interessati dal fenomeno siano quelli dell’elettronica di consumo, del fashion, dell’home & garden e del beauty & salute. L’Italia è stata fra i Paesi che, nel corso dell’ultimo anno, ha riportato un vero e proprio boom degli acquisti on line: infatti, è a partire dall’inizio della pandemia che la frequenza dello shopping digitale è aumentata, nell’arco di pochi mesi, del +31% (dati IPSOS), con numerosi consumatori che, nel 2020, hanno effettuato il loro primo acquisto on line.
Di fatto, tale trend ha trainato le recensioni on line, con i consumatori che, in Italia, le utilizzano sempre frequentemente per orientarsi nell’ambito di acquisto e che si mostrano sempre più propensi a lasciare un proprio commento a vantaggio degli altri clienti. La recensione on line, in tale scenario, sta diventando uno tra i pilastri della relazione tra brand e cliente: se per i consumatori è sinonimo di affidabilità̀ e autenticità, per le aziende diventa un vero e proprio vettore di reputazione e di vendite.
Per esempio, la presenza di recensioni sulla pagina di un prodotto può arrivare a farne triplicare le vendite, mentre le nuovissime video review possono far incrementare il conversion rate di un ulteriore 68%. Per le aziende, pertanto, le recensioni on line rappresentano un’opportunità e alla quale riservare una significativa attenzione, senza temere quanto espresso direttamente dal consumatore.
Pascal Lannoo, Chief Marketing Officer del Gruppo Skeepers, sottolinea: “L’analisi dei dati della nostra piattaforma ci dice che, in Italia, il tasso di apertura di una richiesta di recensione da parte di un cliente è più alto del 17% rispetto a Paesi come Francia o Spagna. Questo significa che i consumatori sono più interessati a dire la loro su un prodotto e a conoscere il livello di soddisfazione degli altri clienti”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…