Il punto vendita diventa digitale grazie alla rivoluzione nei pagamenti
Il mondo dei pagamenti è continuamente ridefinito, rivisitato e ripensato e sta fortemente rivoluzionando il settore degli acquisti. A rivelarlo sono i dati della ricerca The Global Payments Report di Worldpay from FIS che identifica le tendenze nell’utilizzo dei metodi di pagamento fino al 2025, mostrando come le tradizionali linee di confine tra banche, sistemi di pagamento e mondo del commercio si sono praticamente dissolte.
Questo cambiamento è visibile soprattutto nei punti vendita dove, seppure l’utilizzo del contante sia ancora molto utilizzato, le nuove tecnologie e l’avvento di strumenti di pagamento elettronici stanno modificando radicalmente le abitudini di acquisto.
Il declino dell’uso del contante è continuato nel 2021, nonostante la diffusa riapertura degli esercizi commerciali: nel 2021, il contante ha infatti rappresentato il 25,6% degli acquisti, risultando inferiore sia al 27,4% del 2020 che al 40,2% del 2019.
Esistono comunque ampie disparità tra i mercati, da un minimo del 4% in Norvegia a un massimo del 47,1% in Spagna; la Spagna è difatti l’unico mercato europeo in cui si prevede che il contante sarà il principale metodo di pagamento tramite POS fino al 2025. A tal proposito, diversi mercati europei dovrebbero diventare quasi completamente cashless entro il 2025; tra questi Danimarca, Norvegia e Svezia.
Per quanto riguarda invece la sfera dei pagamenti tramite POS, il mercato europeo ha risposto alla recessione causata dalla pandemia con una forte ripresa già nel 2021, recuperando più di quanto perso nel 2020. La crescita regionale dei POS per il 2021 è stimata al 14% su base annua, con le maggiori espansioni prospettate in Norvegia, Belgio e Spagna. Le maggiori economie della regione hanno tutte registrato una crescita percentuale a due cifre nel 2021: tra queste Regno Unito, Germania e Francia.
Per gli acquisti tramite POS continuano a dominare le carte di debito che superano quelle di credito in rapporto due a uno. Le carte di debito rimangono il metodo di pagamento preferito in tutta Europa, come si evince dal fatto che ammontano al 39,7% del valore delle transazioni tramite POS nel 2021. Le carte di debito sono il principale metodo di pagamento tramite POS in 10 dei 15 mercati presenti in questo report, con le quote più alte del 2021 in Norvegia, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca.
Anche se la percentuale totale di carte di debito a livello regionale dovrebbe diminuire leggermente al 37,7% entro il 2025, si prevede che il sistema di debito diventi il principale metodo di pagamento POS in Germania nel 2022 e in Polonia entro il 2023. Le carte di credito hanno rappresentato il 19,3% del valore delle transazioni POS regionali nel 2021 e si prevede una loro crescita modesta al 22,5% nel 2025.
Il calo dell’uso dei contanti sarà poi compensato dall’uso di mobile wallet e BNPL, per i quali si prevede la più grande crescita percentuale tra i metodi di pagamento in Europa entro il 2025. I mobile wallet hanno rappresentato il 7,7% della spesa POS regionale nel 2021, una quota che si prevede raddoppierà quasi fino al 14,7% entro il 2025.
I consumatori svedesi hanno adottato tali strumenti al tasso più alto finora, con il 12,9% del valore delle transazioni nel 2021. I BNPL hanno guadagnato l’1,9% di quota in tutta Europa nel 2021 e si proiettano al 2,8% entro il 2025, con quote che dovrebbero superare il 5% entro il 2025 in Danimarca, Germania, Svezia e Regno Unito.
“La trasformazione digitale è ormai sotto gli occhi di tutti e sta impattando molto l’esperienza del cliente finale. Diventerà dunque sempre più una sfida per le aziende retail, soprattutto lato e-commerce, concentrarsi su come continuare a innovare, diventare più efficienti e superare le aspettative dei clienti in ogni fase del processo di acquisto.” afferma Phil Brown, Country Manager Italia di Worldpay from FIS, “L’obiettivo della nostra azienda è quello di accompagnare queste realtà in questa sfida o, come noi preferiamo definirlo, processo di crescita offrendo metodi di pagamento sempre più all’avanguardia e di tendenza, la nostra competenza globale e una consulenza su misura per quelle che sono, non solo le specificità del settore, ma soprattutto le loro specifiche esigenze. Il fine ultimo è quello di offrire al cliente finale la migliore esperienza di pagamento possibile: immediata, fluida e rapida.”
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.