Il Gruppo Hörmann, protagonista a livello europeo nel settore delle chiusure, ha presentato una nuova tecnologia per rispondere alle esigenze degli ambiti industriali e logistici: un’intera linea di porte va e vieni, soluzione strategica in un contesto dove ogni secondo conta.
Tali chiusure sono tecnologicamente avanzate, affidabili e durevoli: delle ottime candidate, dunque, per ovviare alla necessità di un transito agevole e rapido da un ambiente all’altro. Grazie a questa soluzione, i lavoratori possono muoversi in scioltezza e semplicità; ulteriore plus, poi, è la solida robustezza di queste porte, caratteristica grazie alla quale possono sopportare anche sollecitazioni importanti, come il transito di carrelli elevatori. Per rinforzare ulteriormente tali chiusure, è inoltre possibile dotarle di paracolpi ad altezza variabile in grado di proteggere il manto. Questi modelli sono, in più, particolarmente adatti all’utilizzo nell’industria alimentare, nei supermercati e magazzini, in quanto idonee al contatto con gli alimenti e resistenti tanto a temperature estremamente rigide – fino a -30° – quanto all’acqua, rappresentando una soluzione ideale anche per celle frigorifere.
Le nuove porte Hörmann sono disponibili con uno o due battenti, nonché in quattro versioni: polietilene (PE), acciaio inox, legno e pannelli compatti in Hpl. Tutte presentano un sistema di cerniere in acciaio inox che garantisce che i battenti possano muoversi con un angolo di apertura di 180° o 360°, assicurando massima flessibilità d’uso. La graffa in acciaio inox all’interno della cerniera, dove trovano alloggio le molle, assicura, invece, robustezza e minima necessità di manutenzione. Realizzate su misura e fornite completamente preassemblate con telai e cerniere, queste chiusure possono essere installate rapidamente. Il sistema di telaio Hörmann garantisce un attacco stabile al muro e offre diverse soluzioni di fissaggio per ogni tipo di parete. I modelli possono essere utilizzati come singoli elementi, o in combinazione con una porta rapida o una porta scorrevole antincendio.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…