GS1 Italy introduce Circol-UP, il tool per misurare la circular economy
In collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, GS1 Italy ha lanciato Circol-UP, il tool che supporta le imprese del largo consumo nel loro percorso di sviluppo della circular economy.
Nel dettaglio, Circol-UP è un check-up tool che permette alle aziende sia di misurare che di identificare le opportunità̀ per massimizzare la circolarità̀ dei processi produttivi, della filiera e dei prodotti. Circol-UP è stato realizzato per offrire alle imprese la possibilità di conoscere tutte le nuove opportunità̀ connesse all’economia circolare, per esempio, in termini di strategia, di maggiore efficienza e, infine, di innovazione.
L’inedito tool è stato progettato e sviluppato da un apposito gruppo di lavoro creato da GS1 Italy nel 2018, al quale hanno partecipato 19 aziende: 3M Italia, Artsana, Barilla, Carlsberg Italia, Colgate-Palmolive, Conad, Coop Italia, Decathlon Italia, Eridania Italia, Fater, Ferrarelle, FGH PRS Management, Marchesi Antinori, Mondelez Italia, Panzeri Diffusion, Parmalat, Sammontana, Sanpellegrino e Simpool.
Circol-UP esamina tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo e gestione rifiuti) ed è stato appositamente adattato alle specificità degli operatori di 3 diversi settori: alimentari e bevande, cura persona e cura casa, retail. La struttura del questionario riprende le citate 6 fasi della supply chain e fornisce, al termine della compilazione, sia una valutazione delle prestazioni che i margini di miglioramento acquisibili attraverso un indicatore complessivo di circolarità aziendale e un indicatore di circolarità per ogni fase del ciclo di vita.
Ed è proprio grazie a tale serie di indicatori che l’azienda potrà identificare autonomamente le aree in cui riesce a ottenere le migliori performance e quelle in cui può migliorare la performance di circolarità. Di fatto, questo report di valutazione interna riconosce e valuta le opportunità di rendere maggiormente circolari i processi aziendali e ciò tramite l’individuazione di tutti i punti del potenziale “circolo” in cui non vi è chiusura dei cicli di risorse e di materie mediante riuso, recupero o riciclo dei materiali.
Silvia Scalia, ECR Italia and Training Director di GS1 Italy, sottolinea: “Circol-UP è stato sviluppato per fornire alle singole aziende un feed-back riguardo la valutazione del loro livello di circolarità e per evidenziare le azioni che potrebbero intraprendere per adottare un modello di business circolare, innovativo e competitivo”.
Poi, Scalia aggiunge: “Con questo progetto, GS1 Italy vuole sensibilizzare le aziende italiane sull’importanza di misurare la propria performance di circolarità e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi 12 e 17 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta in sede ONU”.
Sul sito GS1 Italy, è presente una pagina completamente dedicata a Circol-UP e all’approccio di GS1 Italy per agevolare il percorso di transizione delle imprese del largo consumo verso un modello di circular economy.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…