GS1 Italy introduce Circol-UP, il tool per misurare la circular economy
In collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, GS1 Italy ha lanciato Circol-UP, il tool che supporta le imprese del largo consumo nel loro percorso di sviluppo della circular economy.
Nel dettaglio, Circol-UP è un check-up tool che permette alle aziende sia di misurare che di identificare le opportunità̀ per massimizzare la circolarità̀ dei processi produttivi, della filiera e dei prodotti. Circol-UP è stato realizzato per offrire alle imprese la possibilità di conoscere tutte le nuove opportunità̀ connesse all’economia circolare, per esempio, in termini di strategia, di maggiore efficienza e, infine, di innovazione.
L’inedito tool è stato progettato e sviluppato da un apposito gruppo di lavoro creato da GS1 Italy nel 2018, al quale hanno partecipato 19 aziende: 3M Italia, Artsana, Barilla, Carlsberg Italia, Colgate-Palmolive, Conad, Coop Italia, Decathlon Italia, Eridania Italia, Fater, Ferrarelle, FGH PRS Management, Marchesi Antinori, Mondelez Italia, Panzeri Diffusion, Parmalat, Sammontana, Sanpellegrino e Simpool.
Circol-UP esamina tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo e gestione rifiuti) ed è stato appositamente adattato alle specificità degli operatori di 3 diversi settori: alimentari e bevande, cura persona e cura casa, retail. La struttura del questionario riprende le citate 6 fasi della supply chain e fornisce, al termine della compilazione, sia una valutazione delle prestazioni che i margini di miglioramento acquisibili attraverso un indicatore complessivo di circolarità aziendale e un indicatore di circolarità per ogni fase del ciclo di vita.
Ed è proprio grazie a tale serie di indicatori che l’azienda potrà identificare autonomamente le aree in cui riesce a ottenere le migliori performance e quelle in cui può migliorare la performance di circolarità. Di fatto, questo report di valutazione interna riconosce e valuta le opportunità di rendere maggiormente circolari i processi aziendali e ciò tramite l’individuazione di tutti i punti del potenziale “circolo” in cui non vi è chiusura dei cicli di risorse e di materie mediante riuso, recupero o riciclo dei materiali.
Silvia Scalia, ECR Italia and Training Director di GS1 Italy, sottolinea: “Circol-UP è stato sviluppato per fornire alle singole aziende un feed-back riguardo la valutazione del loro livello di circolarità e per evidenziare le azioni che potrebbero intraprendere per adottare un modello di business circolare, innovativo e competitivo”.
Poi, Scalia aggiunge: “Con questo progetto, GS1 Italy vuole sensibilizzare le aziende italiane sull’importanza di misurare la propria performance di circolarità e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi 12 e 17 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta in sede ONU”.
Sul sito GS1 Italy, è presente una pagina completamente dedicata a Circol-UP e all’approccio di GS1 Italy per agevolare il percorso di transizione delle imprese del largo consumo verso un modello di circular economy.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.