Grande successo per l'edizione 2021 degli EDM Awards
Cala il sipario sull’undicesima edizione degli EDM Awards, il riconoscimento che Edizioni DM conferisce ogni anno, attraverso le sue testate, alle insegne del retail e alle imprese dell’industria di marca che si sono maggiormente distinte in termini di comunicazione, innovazione digitale in store, iniziative di sostenibilità e innovazione in ambito private label.
I primi premi consegnati presso la GreenHouse di Deloitte Italia di Milano sono stati i DM Awards, legati al quotidiano online Distribuzione Moderna, premi che riconoscono la migliore talkability, cioè le imprese che hanno fatto parlare maggiormente di sé sulla testata DM. A consegnarli, la direttrice editoriale di Edizioni DM, Stefania Lorusso, insieme a Mattia Valenza, Digital Strategist e Senior Consultant di Deloitte Digital, responsabile dell’analisi alla base del premio.
Selex è risultata vincitrice nella categoria Gdo generalista per la notizia relativa all’ingresso di Sun nella compagine sociale. A ritirare il premio, il direttore Commerciale di Selex, Fabio Sordi, che ha evidenziato l’importanza di questo nuovo ingresso, che li porta così ad essere il secondo gruppo distributivo italiano.
Nella categoria Gdo non food, si è imposta invece Action, catena discount olandese sbarcata quest’anno in Italia, proprio con una news che annunciava l’inaugurazione dei primi due punti vendita nel nostro Paese. A ritirare il premio è intervenuto Maurizio Oprandi, Acquisition & Construction Manager Italia, rinnovando l’importanza dell’ingresso del gruppo nel mercato italiano.
Nella categoria industria di marca Ferrero, dopo l’affermazione nell’edizione 2020, ha fatto il bis grazie alla notizia relativa al ritorno in commercio dello snack Happy Hippo, che dopo 8 anni ritorna sul mercato, per la felicità di molti. Francesca Migliucci Senior Brand Manager Kinder Occasioni ha ritirato il premio ringraziando Edizioni DM anche da parte di tutto il team Ferrero coinvolto nel progetto del rilancio.
I premi di Technoretail, che riconoscono i migliori progetti di innovazione in store nella Gdo generalista e specializzata, sono stati presentati dal neo direttore editoriale della testata Roberto Bonin e da Massimo De Gaetano, Director Retail di Deloitte Digital, che ha curato l’individuazione e l’analisi dei casi più significativi di innovazione digitale in store sul mercato italiano. Un saluto è giunto dal prof. Marcello Sansone, consulente di comunicazione di ISP servizi, sostenitore del premio.
Conad Centro Nord, per il lancio di un avatar virtuale che sfrutta la blockchain per raccontare la filiera dei prodotti MDD ha vinto nell’ambito Gdo Generalista. Stefano Elli, direttore pianificazione strategica nel ritirare il premio ha raccontato la genesi di questo progetto, nato in 72h nell’ambito di un hackathon digitale.
Mondo Convenienza, con una innovazione nei pagamenti digitali in-store finalizzata a migliorare e semplificare il processo di acquisto, ha vinto nella categoria Arredamento&Hobbistica. Simone Colatriano, Responsabile Marketing Automation & Digital Project Manager ha ritirato il premio e ha ringraziato per il riconoscimento dato a un player italiano che si sta affermando sempre più nel settore.
Pinko ha vinto per il lancio di un servizio di concierge generale nell’ambito Fashion&Beauty e Mediaworld, grazie al nuovo concept Mediaworld Smart, ibrido tra un punto di ritiro e un punto vendita di prossimità, si conferma anche quest’anno leader indiscusso di innovazione in store nell’ambito dell’Elettronica di Consumo.
I riconoscimenti della testata Greenretail, relativi alle migliori iniziative di sostenibilità ambientale e sociale da parte di retailer e industria di marca, sono stati assegnati dal direttore editoriale Fabrizio Vallari insieme a Emanuele Plata dell’associazione PLEF, partner di ricerca per il premio.
In ambito ambientale, la nomine sono andate ad Aldi e a Conserve Italia. Alla prima per il primo punto vendita a zero emissioni di CO2 inaugurato a Moniga del Garda. Giuseppe Burgarella, Country Coordinator Property ha sottolineato il forte impegno del gruppo verso la sostenibilità. Alla seconda per un progetto logistico che ha privilegiato il treno nei flussi export. A ritirare il premio in questo caso è stato Maurizio Diegoli, Supply Chain Manager. In ambito sociale, categoria retail, il premio è andato a Coop Alleanza 3.0 per il sostegno all’associazione Ghetto House - Casa Sankara. Alice Podeschi, responsabile Progetti territoriali Marketing sociale e Innovazione, ha evidenziato l’impegno della cooperativa per una filiera sempre più etica e sostenibile. Nella categoria industria si è invece affermata Kellog’s con un progetto di packaging destinato a non vedenti e ipovedenti. A ritirare il premio Piera Regina, responsabile comunicazione, che ha confermato l’impegno a proseguire con questo progetto in tutta Europa entro il 2022.
Infine, novità del 2021, i riconoscimenti legati alla nuova testata PLM - Private Label Magazine, riguardanti l’innovazione nei prodotti a marchio del distributore. A presentare i premi, la direttrice editoriale Maria Teresa Manuelli, e in collegamento Antonella Maietta, Exhibition Manager di MARCA, sponsor del premio.
Sono risultati vincitori: nell’ambito categoria alimentari secchi: Conad con la crema spalmabile al pistacchio di Bronte. Claudio Chinnici, National Category Manager ha ritirato il premio condividendo gli importanti risultati ottenuti dal prodotto. Nell’ambito alimentari freschi si è imposta Aldi, con l’innovativo packaging in Social Plastic. Marco Giugni, Director National Buying Services, ha sottolineto il forte impatto sociale ed ambientale che viene dato da parte di Aldi a questa scelta di packaging altamente innovativo. Carrefour si posiziona prima classificata in due categoria, in quella delle bevande con uno smoothie alla frutta bio e in quella del cura persona con uno shampoo solido. A ritirare i premi, Paolo Colombo, Brand Manager Terre d'Italia e Carrefour Selection, che ha evidenziato l’attenzione di Carrefour nell’ambito del biologico, e Simona Vimercati, Brand manager Private label, che ha evidenziato come Carrefour sia fra i primi retailer a promuovere l’inserimento di uno shampoo solido a marca privata in assortimento. Nell’ambito del cura casa, Crai vince con le vaschette per alimenti biodegradabili e compostabili. Pietro Poltronieri, Responsabile prodotti a marchio, ritirando il premio ha sottolineato come per Crai la ricerca e l’innovazione sostenibile siano da anni al centro della loro strategia.
La cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione degli EDM Awards 2021 è stata preceduta da una tavola rotonda dal titolo “Phygital retail: la nuova era della customer experience”, moderata dalla direttrice editoriale di Edizioni DM Stefania Lorusso, dibattito che ha visto la partecipazione di Sandro Castaldo, Professore Ordinario di economia e gestione delle imprese presso SDA Bocconi, di Giovanni d’Alessandro, Direttore Generale di Basko Supermercati e di Massimo De Gaetano, Director Retail Omnichannel & Digital Transformation di Deloitte Digital.
Gli EDM Awards 2021 si sono svolti in partnership con Deloitte Digital, hanno visto la collaborazione con Plef - Planet Life Economy Foundation, e avuto il supporto di Marca by Bologna Fiere e di Isp Servizi.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…